Ecco le “regole di safety e security” per gli eventi in piazza
SARONNO – Nuove norme e tempistiche per organizzare eventi pubblici in città. Dopo la necessità di annullare alcuni eventi, come il raduno del gruppo Facebook sei di Saronno se, l’Amministrazione ha reso noto un avviso dedicato alle pubbliche manifestazioni e in particolare alle misure a salvaguardia della sicurezza e dell’incolumità delle persone.
L’obiettivo è quello di garantire “un attento monitoraggio degli eventi e delle iniziative programmate sul territorio al fine dell’adozione delle occorrenti misure a tutela della “security” (sicurezza) e della “safety” (incolumità) in tutti i luoghi ove sia previsto un elevato afflusso di persone, soprattutto in caso di cerimonie, eventi di carattere religioso, sportivo, musicale, d’intrattenimento e turistici”.
L’avviso rende note le “direttive impartite dal sindaco Alessandro Fagioli nel corso dell’incontro dello scorso 7 settembre con i responsabili degli uffici comunali competenti e con gli assessori alla Cultura Lucia Castelli e al Commercio Francesco Banfi”.
La novità riguarda soprattutto le tempistiche: “La domanda per ottenere l’autorizzazione a svolgere manifestazioni temporanee su area
pubblica o su area privata deve essere presentata almeno 60 giorni prima della manifestazione/evento esclusivamente agli indirizzi istituzionali del Comune di Saronno (a mezzo pec all’indirizzo: comunesaronno@secmail.it, a mezzo mail: protocollo@comune.saronno.va.it,
o direttamente allo sportello dell’ufficio Protocollo o tramite spedizione postale). Segue un lungo elenco di informazioni da fornire sull’evento e di documentazioni richieste.
“Qualora l’Amministrazione Comunale, in base al programma della manifestazione, la ritenesse “sensibile” ai fini della “security”, richiederà piano di evacuazione redatto da tecnico abilitato con indicazione delle vie di fuga, dei mezzi antincendio e dei punti di primo soccorso, da predisporre anche sulla base di un sopralluogo preliminare con il Comando di Polizia Locale per individuare eventuali punti di criticità e vulnerabilità”.
E conclude: “Le fondamentali garanzie di “safety” e “security”, tra di loro necessariamente integrate, sono requisiti imprescindibili di sicurezza e senza il loro riscontro le manifestazioni non potranno avere luogo. Non verranno inoltre prese in considerazione le richieste presentate fuori dai termini indicati e/o incomplete delle informazioni e documentazione previste”.
(una recente manifestazione di piazza)
17102017
Lascia un commento
Commenti
Ma siamo in guerra? Ma dove ci sta portando questo governo cittadino.Limitare le libertà è sempre un dannoso affare per tutti.Con la burocrazia state negando la possibilità di stare insieme, con le vostre paure non ci fate sentire cittadini, non siamo burattini ne soldatini.Oppur è questo che già siamo?
Quindi sapremo con 60 gg di anticipo dove i Telos terranno i loro incontri ? A parte la battuta alcuni punti non sono molto chiari: quante persone fanno diventare “sensibile” un evento ? Quali sono i tecnici a cui ci si deve rivolgere ? Chi li paga ? ma sopratutto non basterebbe individuare una sola volta le vie di fuga e i posti di soccorso per le location dove potrebbero svolgersi gli eventi ? Saronno non e’ Roma o Milano e tali location sono una o due…..costerebbe molto meno a tutti che si predisponesse per esempio un piano per piazza libertà e solo tale piazza venisse concessa per gli eventi. Facile, economico e sicuro…
Pora Italia, ecco come ti conci a portarti in casa certa gente..
-
Il fatto è che certa gente la abbiamo nativa…..
cit.
[L’avviso rende note le “direttive impartite dal sindaco Alessandro Fagioli nel corso dell’incontro dello scorso 7 settembre con i responsabili degli uffici comunali competenti e con gli assessori alla Cultura Lucia Castelli e al Commercio Francesco Banfi”]
Niente il vuoto prosegue e permane pressante.