Morti sospette: seconda tranche d’indagine, altri 5 casi presi in esame

SARONNO – Dall’incidente probatorio di ieri mattina al tribunale di Busto Arsizio, dove è in corso il processo a carico dell’ex viceprimario Leonardo Cazzaniga, accusato di 4 morti avvenute in pronto soccorso e della compagna Laura Taroni alla sbarra in concorso con lui per l’omicidio del marito, sono emerse novità in merito alla seconda tranche di indagini.
Questa parte dell’operazione “Angeli e demoni” riguarda la morte del suocero di Laura Taroni, Luciano Guerra e della madre Maria Rita Clerici e secondo quanto emerso altre morti sospette. Sarebbero altri 5 i casi su cui si sono concentrati gli inquirenti,che farebbero parte delle 80 cartelle sequestrate nel corso della vicenda. Si tratterebbe di morti precedenti alle 4 per cui il viceprimario è già accusato ma sui quali non sono ancora iniziate le consulenze. Difficile dire quando saranno disponibili gli esiti degli accertamenti sulle cartelle sospette. L’obiettivo è ovviamente quello di valutare se il medico saronnese abbia applicato il suo celeberrimo protocollo ad altri pazienti.
A breve dovrebbe arrivare l’avviso di chiusura delle indagini e, decorsi i termini, partiranno le formali richieste di rinvio a giudizio. Il procuratore della Repubblica di Busto Arsizio Gianluigi Fontana ha spiegato come nel secondo filone di inchiesta non siano inclusi i medici della commissione ospedaliera, perché i casi non fanno parte di quelli da loro esaminati.
Nel frattempo nell’udienza di ieri si è parlato degli esiti della riesumazione di Luciano Guerra. La vicenda tornerà in aula il prossimo 8 gennaio con i periti psichiatrici.
(foto archivio: un’udienza del processo)
12102017
Lascia un commento
Commenti
Condivido
Fra due mesi sarà passato un anno dagli arresti dei due NON Saronnesi che però sconvolsero Saronno e trascinarono nel fango il suo Ospedale. A quanto pare invece di essere a sentenza, dopo un anno di carcere preventivo dei due, questa tortura giudiziaria della goccia continuerà per almeno un decennio.
Intanto l’Ospedale Muore.