Tre valli, Fagioli: “Darà a Saronno una visibilità positiva dopo quella negativa della cronaca”
SARONNO – Stamattina al Palazzo della Regione per la presentazione della 21° edizione del Trittico Regione Lombardia (manifestazione ciclistica internazionale che comprende le storiche corse in linea maschile di ciclismo su strada: 71° Coppa Agostoni, 99° Coppa Bernocchi e a chiusura la 97° Tre Valli Varesine) c’era anche il sindaco Alessandro Fagioli che ha rappresentato la città di Saronno.
“Ringrazio Oldani e la Binda per questa seconda opportunità – ha esordito Fagioli nel suo discorso – l’anno scorso hanno portato per la prima volta questa grande gara a Saronno come partenza, dando un nuovo significato al legame tra la nostra città e la provincia di Varese. Dopo i fatti che, l’inverno scorso, hanno portato alla ribalta della cronaca Saronno in maniera negativa (il riferimento è al caso delle morti sospette al pronto soccorso dell’ospedale cittadino ndr) ho voluto ripresentare alla città questa partenza e questa gara perchè i saronnesi meritano, meritano tanto di andare alla ribalta della cronaca per questioni positive come lo sport e con le proprie attività produttive”
Ed ha rimarcato: “Questa gara permette al territorio di esprimersi e di portare quelli che sono i suoi valori quelli della disciplina e dell’educazione sportiva ed anche quelli delle sue attività produttive”
“Una cosa che è piaciuta molto ai saronnesi – ricorda il sindaco pensando alla partenza 2017- è stato il lato emozionale: con i ragazzi delle scuole che hanno potuto toccare e vivere di persona tutti i campionissimi che di solito vedono anche in tv. Da Saronno mancava da anni un evento sportivo: io mi ricordo ancora quando, da bambinetto, ho visto nel 1980 la partenza della cronometro dal Santuario di Saronno. E’ l’aspetto emozionale che riunisce le famiglie: con nonni e genitori che portano i bambini in centro a vedere i campioni. Avendo poi anche qualche foto e qualche selfie che rimane come ricordo per tutta la vita. Grazie, grazie alla Binda! Siamo ben felici di riproporre come organizzatori questa partenza. Viva lo sport e via la Tre Valli”
(si ringrazia Armando Iannone per la ripresa dell’audio)
Lascia un commento
Commenti
Sono felicissima, andrò con piacere ad assistere alla Tre Valli! Questo è ciò di cui Saronno ha bisogno!
E quale arebbe l’ utilità di finire sul giornale una volta all’ anno per questa garetta?
Apprezzo la scelta del Sindaco! Avanti così! Saronno deve ritornare a finire sui giornali per eventi sportivi, eccellenze locali, etc., non per il Telos e gli immigrati!
-
Si ma i soldi mettili tu e Fagioli visto che a Saronno si stanno tagliando servizi essenziali per problemi di budget.
Mi domando a Saronno cosa si possa fare senza essere criticati, forse solo le processioni visto che è un paese di portinaie e bigotti, mi domando perché deve essere criticato tutto, soldi del comune spesi male, ma perché non andate a vedere cosa era stato fatto prima e cosa si paga ancora per scelte discutibilissime. Questo paese è a senso unico, verso il baratro !!
Si continua a propinare un’illusione che ha la vita di una bolla di sapone con una visibilità limitatissima, inconsistente e risicata per una città come Saronno. Sembrerebbe più una sagra di quartiere i cui residenti hanno organizzato in fretta e in furia per far piacere al vicino di casa. Quando vedremo qualcosa di veramente importante in questa città?
Grazie cosa? Nessuno gli dava più di 30000 euro per la partenza di una corsa di seconda fascia in un giorno della settimana.
Stia tranquillo Fagioli che se un paese qualunque più vicino a Varese, un Bisuschio della situazione, avesse offerto anche solo 20000 euro, la corsa non sarebbe partita da Saronno. Quanto paga Varese per l’arrivo? (soldi delle casse comunali intendo, non soldi che regala la regione).
ci siamo riproposti pagando un cache di 30000 euro e i bambini li avete precettati. Di che staimo parlando?? di una sponsorizzazione assai vicina alla Lega