Si farà la ciclometropolitana del Saronnese? Countdown per la risposta del Ministero

SARONNO – E’ partito il countdown per conoscere la valutazione del progetto presentato dal Comune di Saronno per creare la “Cms – ciclo-metropolitana saronnese”.
“Stiamo seguendo l’evolversi della situazione – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Dario Lonardoni – dal ministero dell’Ambiente hanno detto che la risposta dovrebbe arrivare per fine settembre”. Al Ministero dell’Ambiente, che si occupa di erogare i finanziamenti a livello nazionale, sono pervenuti nell’ambito del bando di finanziamento del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” 114 progetti che coinvolgono 483 enti locali sparsi su tutto il territorio nazionale, con una richiesta complessiva di contributi di 103 milioni e mezzo di euro.
Lo scopo del bando è incentivare scelte di mobilità urbana alternative all’automobile privata, anche al fine di ridurre il traffico, l’inquinamento e la sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici e delle sedi di lavoro. E secondo le regole del bando sono finanziabili progetti predisposti da uno o più enti locali con un ambito territoriale superiore a 100 mila abitanti, con stanziamento ministeriale di 35 milioni complessivi. Il progetto redatto dal Comune di Saronno prevede la realizzazione di una greenway sul sedime della ferrovia dismessa Saronno-Seregno nel tratto da Introini a via Filippo Reina, con realizzazione di un parco lineare, una pista ciclopedonale. Verrebbero migliorate anche la viabilità e la sicurezza stradale in direzione nord-sud, grazie allargamento delle vie Reina e Don Monza a seguito dell’eliminazione dei due ponti.
Tanti i soggetti coinvolti a partire dai comuni di Caronno Pertusella, Ceriano Laghetto, Cislago, Gerenzano, Origgio, Rovellasca, Rovello Porro, Solaro, Turate e Uboldo ma anche altri partner come il parco del Lura, Fla Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Ordine degli architetti di Varese e Fn Mobilità Sostenibile.
11022017
Lascia un commento
Commenti
ottimo progetto nel suo insieme ma se il ministero viene a sapere che la citta di Saronno ha incrementato ,sebbene in piccola parte ,la presenza di auto nel centro pedonale cittadino con l’apertura di Piazza De Gasperi non so dara’il finanziamento visto che va contro i principi cardine del decreto emanato dal ministero dell’ambiente ,ma vedremo????
Tempo al tempo e l’amministrazione odierna ci dara molte soddisfazioni…c’è molto da fare visto i guai fatti delle amministrazioni precedenti!
-
ma perché una piccola buona notizia deve essere subito buttata in caciara? la giunta precedente, come tutte le giunte della storia, ha fatto cose buone e cose cattive; e quella attuale non è da meno (vedi riapertura del centro delle auto e abolizione totale della zone 30km/h o la cretinata assoluta dell’area feste)
Tra le tante idee strampalate a cui avete dato spazio vederne una davvero seria e futurista fa davvero piacere.
e il PD e le liste civetta mute
-
Adesso sono in vacanza! ?