25 aprile: mostra, conferenze, musica e un’escursione: il ricco programma dell’Anpi
SARONNO – “Anche quest’anno, nonostante le difficoltà e i problemi incontrati negli anni scorsi per l’organizzazione delle celebrazioni del 25 aprile, il direttivo Anpi Saronno con altre associazioni saronnesi, hanno organizzato un calendario di iniziative per il 72esimo anniversario della Festa della Liberazione”.
Inizia così la presentazione, realizzato da Claudio Castiglioni, del ricco programma di iniziative eterogenee e d’approfondimento legato alle celebrazioni del 25 aprile.
Si parte mercoledì 19 aprile alle 21 con la presentazione del libro “Il sentiero degli eroi. Dolomiti 1944 Una storia di Resistenza”. Sarà presente l’autore Marco Albino Ferrari, direttore di Meridiani Montagne. L’appuntamento è al salone conferenze della Cooperativa Lavoro e Solidarietà, via Volpi 10.
“Il racconto rievoca una delle grandi epopee moderne in montagna, paragonabile alle maggiori e più celebrate odissee dell’alpinismo. La notte del 31 agosto 1944, Bill Tilman, ufficiale inglese, fu paracadutato nel Bellunese con tre compagni per sostenere la Resistenza; qui l’incontro con il comandante partigiano Bruno. Braccati dai nazisti sulle vette Feltrine, riusciranno a trovare la salvezza”
In occasione dell’ 80° Anniversario della Guerra civile spagnola (1936–1939) Anpi in collaborazione con la Fondazione Filippo Buonarroti di Milano, organizza una mostra che ha per tema “Catalonia bombardata”. Nell’ambito della mostra saranno esposte una riproduzione del quadro “Guernica”, eseguita da un autore locale di Origgio, nel 1973 e alcune istallazioni artistiche eseguite di Isa Borroni. La mostra sarà aperta da martedì 18 aprile a martedì 2 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. La presentazione della mostra sarà venerdì 21 aprile alle 18 alla Sala Nevera di Casa Morandi in viale Santuario con Doriano Maglione esponente del Centro Filippo Buonarroti, lo storico Gian Carlo Restelli e Massimiliano Caselli, presidente di Anpi Caronno. “La Guerra civile spagnola fu il primo conflitto armato in cui l’aviazione rivestì un ruolo decisivo. Una pagina poco conosciuta della nostra storia, nonostante abbia visto la partecipazione di nostri connazionali nel conflitto. Una pagina così drammatica della storia contemporanea, resa quanto mai attuale dalle vicende mediorientali che vedono grandi città, come Aleppo e Mosul, oggetto di bombardamenti a tappeto con migliaia di vittime civili innocenti”.
Domenica 23 aprile alle 16 spazio alla presentazione del libro Giovanni Pesce “Per non dimenticare” con gli autori Fabrizio Cracolici presidente Anpi di Nova Milanese e Laura Tussi giornalista. Sarà presente la figlia di Giovanni Pesce, Tiziana.
In mattinata invece si rinnova, per il quarto anno, la bicicletta sui luoghi della memoria. Fiab Ciclocittà e Anpi Saronno organizzano un’escursione in bicicletta tra i luoghi simbolo della Resistenza saronnese. Partenza alle 9,30 da piazza Libertà. Alle 10,30 al comune di Solaro è prevista la visita della mostra sulla Resistenza italiana ed europea. Il rientro a Saronno sarà alle 12 nel cortile della biblioteca civica. (per le iscrizioni: anpisaronno2@gmail.com)
Il 25 aprile si aprirà alle 9.30 con la deposizione delle corone d’alloro al monumento a Salvo D’Acquisto e a quello dei caduti Saronnesi per la Liberazione realizzato dall’Amministrazione cui seguirà la messa in Prepositurale alle 10. Terminata la funzione religiosa alle 11 partirà da piazza Libertà il corteo, organizzato da Anpi, con la banda cittadina che arriverà sino al monumento dei Caduti saronnesi dove si deporrà una corona e si concluderà con l’orazione dei rappresentanti delle associazioni saronnesi e con “una testimonianza importante sul significato della Liberazione e dell’antifascismo di ieri e di oggi,sui temi della Costituzione, sui valori della democrazia e dell’accoglienza”. Relatore ufficiale della giornata sarà Sergio Temolo, Anpi Milano e Istituto Pedagogico della Resistenza. Una delegazione Anpi Saronno, nel pomeriggio, sarà presente alla manifestazione nazionale in Piazza Duomo a Milano.
Sabato 29 aprile alle 16 “Canzoni e testimonianze partigiane di lotta e resistenza” con Alessio Lega e Rocco Rosignoli con letture tratte dal libro “Oltre la Fabbrica” insieme agli autori Romano Canazza e Maurizio Cicardini alla sala Nevera di Casa Morandi.
Domenica 30 aprile alle 17,30 appuntamento con Emergency sempre in sala Nevera con concerto “Una chitarra per Emergency” di Gianluca San Vito “ Letture e Musica di Pace” con l’attrice Annalisa Brianzi.
12042017