Bilancio Ri-apertura Ztl, Tu@: “Antistorica e mal gestita”

SARONNO – Si sta concludendo il periodo di sperimentazione sulla riapertura della zona a traffico limitato voluta dal sindaco Alessandro Fagioli per vivacizzare e rendere più sicura la zona tra piazza De Gasperi e La Malfa.
In attesa delle valutazioni dell’Amministrazione pubblichiamo l’intervento di Tu@Saronno firmato dal consigliere comunale FRanco Casali.
“In attesa che la Giunta prenda la decisione che le compete entro il 14 ottobre, due parole in proposito. Come sempre sostenuto da Tu@Saronno, la Ztl costituisce un’importante risorsa per Saronno, sia perché la rende più bella, vivibile e sicura per la circolazione di pedoni e ciclisti, oltre che meno inquinata e rumorosa, sia perché, come dimostra l’esperienza di moltissime città europee, la chiusura al traffico invita i cittadini a riempire strade e piazze della città, rendendo così più proficue anche le attività commerciali. Parallelamente, la sicurezza e vivibilità del centro vanno aumentate con iniziative di tipo sociale e culturale, quella della circolazione invece riducendo e rallentando il traffico automobilistico – e la Ztl persegue anche questi obiettivi – nonché facendo rispettare le norme del Codice della Strada.
Il mondo si sta muovendo sempre più in una direzione di sostenibilità ambientale: la decisione dell’amministrazione di Oslo di chiudere tutto il centro alle auto entro il 2019 ne è un recente esempio; Colonia ha dagli anni ’70 un’estesa Ztl, Lubiana è European Green Capital 2016. Molte città europee hanno adottato i 30 all’ora, tra queste Chambery (la prima in Europa), Parigi, Berlino, Amburgo, Londra, Graz, e in Italia, tra le altre, Caserta, Vicenza, Arezzo, Treviso, Reggio Emilia.
I parcheggi esistenti possono essere meglio segnalati ed utilizzati; altri possono essere fatti se necessari, in zone non centrali, aumentando il costo del parcheggio man mano che ci si avvicina al centro, e lasciando invece la sosta libera, eventualmente con disco orario, per quelli più periferici.
Va sempre tenuto presente che Saronno è una città di piccole dimensioni, dove piazza Libertà e le zone limitrofe sono vicine ai parcheggi già esistenti (es. piazza Mercato, via Milano, piazzale Saragat, stazione) e possono essere facilmente raggiunte da chi risiede al di fuori del centro parcheggiando lì le auto, e preferibilmente a piedi o in bicicletta con riduzione del carico viario e dell’inquinamento.
In conclusione, la riapertura della ZTL di Saronno, oltre ad essere stata decisamente mal gestita dal punto di vista organizzativo e della comunicazione, costituisce una scelta antistorica che ci auguriamo vivamente l’amministrazione Fagioli vorrà riconsiderare”.
13102016
Lascia un commento
Commenti
Come al solito quelli di tua saronno sono faziosi: cosa c entra il 30 all’ora con la riapertura della Ztl ? Che senso ja paragonare Saronno con Berlino o Lubiana (o Caserta,Arezzo ecc ) ? Perché non New York o Santiago del Cile? Tua Saronno nella scorsa legislatura ERA in maggioranza…..evidentemente ai cittadini quello che hanno fatto non è piacuto…..infatti OGGI siete all’opposizione.
-
vorrei sentire dai commercianti se il centro si è rivitalizzato. Io ho visto pirlare gente in cerca di un posto, con la pavimentazione sconnessa dal passaggio delle auto, e nessun vantaggio sul piano della sicurezza, salvo che adesso uno deve stare attento e a maggior ragione con bambini.
Poi si può sempre pensare che una marchetta elettorale sia una genialata. A forza di ripeterselo uno pensa di essere un genio.
Intanto anche le città piccole hanno tutte isole pedonali, vai a Chiasso (Svizzera) e poi ne riparliamo. Ma si sa che uno non riesce a vedere oltre il proprio naso, e rimane ignorante
Ci aspettiamo che prima di prendere qualsiasi decisione questa amministrazione comunichi PREVENTIVAMENTE quali saranno gli indicatori da valutare per prendere la decisione e solo dopo, verificandoli, possa assumere le decisoni conseguenti…
-
io mi aspetto che un’amministrazione prenda delle decisioni in rispetto del mandato elettorale e una volta verificato se e come funziona correggere/cancellare/mantenere.
pensare di rivitalizzare il centro aprendo al traffico é una sciocchezza colossale. Si torni alla ztl. In tutta europa i centri cittá sono chiusi al traffico, sono diventati zone pedonali dove i cittadini possono passeggiare, guardare i negozi, bere un caffé senza avere auto che ti passano accanto. Inquinando.
Dica quel che vuole, io che ho qualche problema a deambulare ho trovato questa iniziativa estremamente utile, ho potuto concedermi qualche spesa in centro in più e andare a trovare i miei nipotini più agevolmente. Poi tutto è migliorabile ma se non si inizia…..
Una fagiolata, ora si tornerà come prima.
Ma come… qualche mese fa proprio voi descrivevate un’imminente apocalisse, non è accaduto nulla di ciò che pensavate: analisi infondate. Ora dovrei pensare che la vostra analisi sarà più corretta?