Terremoto: lunedì parte Silighini con i volontari

SARONNO – Terremoto in centro Italia, è stata pianificata la partenza del gruppo di volontari di Saronno guidati da Luciano Silighini Garagnani (nella foto) che lunedì scenderà ad Amatrice consegnando i prodotti di prima necessità raccolti in città.
Il ritrovo è dinnanzi all’asilo Cavour in piazza Aviatori, dove alle 10.30 Silighini insieme ad Alex Baloshka e Giovanna Farina raccoglieranno il materiale. Il gruppo si sposterà nel pomeriggio a Pavia dove Maria Lo Giudice curerà l’altro punto di raccolta per poi unirsi a Silighini. Per quanto riguarda Genova e la Liguria, sta già coordinando il gruppo di raccolta Paolo Olcese. La carovana si sposterà, a partire dalle 20.30, a Bologna dove Lisa Lambertini ha raccolto il materiale del gruppo emiliano. Da lì in nottata la discesa ad Amatrice dove i volontari di Silighini raggiungeranno la protezione civile e le postazioni del Cisom dell’Ordine di Malta al quale consegneranno i prodotti raccolti offrendo gli aiuti richiesti.
26082016
Lascia un commento
Commenti
Egregio signor Alex,
per quanto mi riguarda confermo che alle ore 11,00 (minuto più, minuto meno) di Lunedì 29 in piazza aviatori d’italia non c’era assolutamente NESSUNO e neppure un banchetto per la raccolta.
Il mio contributo l’ho comunque consegnato ad altra associazione.
Lunedì 29/8, ore 10,30, intenzionato a contribuire alla raccolta di generi di conforto e alimentari passo con mia moglie in Piazza aviatori d’Italia ma non vedo alcun punto di raccolta.
Ore 10,45, passando ancora una volta, ma in auto, riconosco, seduto su una panchina, il Signor Silighini mentre viene intervistato.
Vado nuovamente a casa, carico il pacco e ritorno per effettuare finalmente la consegna ma … non c’é più nessuno !
-
Dobbiamo leggere ancora molte di queste bugie su questo sito?Silighini era in piazza dalla 10 insieme ad un volontario e a Piero da Saronno. La raccolta li ha continuato fino alle 11.30 poi siamo andati con Silighini in Viale Rimembranze a recuperare altri prodotti raccolti li. Provo vergogna nel vedere pubblicati simili commenti anonimi
Scusate ma non si capisce a quale associazione fanno riferimento questi volontari.
Vedo una bandiera rossa con una croce bianca. Sono dell’Ordine di Malta O.S.M. ?
Ma Sara Giudici ti sembra normale pubblicare messaggi anonimi creati a tutti i costi contro ciò che fa di giusto e ineccepibile Silighini?
-
forse non leggi i messaggi pubblicati o forse come silighini non li capisci. si chiede di restare a casa e di non portare generi alimentari.
sara perchè pubblichi i commenti di chi non capisce il significato di quanto scritto ma idolatrta solo silighini?
silighini leggi, se sei capace di interpretare lo scritto, e smettila di fare la primadonna quando non serve
COMUNICAZIONE RELATIVA AGLI AIUTI ALLE POPOLAZIONI TERREMOTATE
Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha comunicato che al momento nelle zone colpite dal terremoto non vi è necessità di generi alimentari o di indumenti e che il loro invio potrebbe creare problemi di carattere organizzativo.
Per questo motivo Provincia di Varese ha invitato tutti i Comuni ad indirizzare le tante associazioni e i tanti privati, che in queste ore si sono messi generosamente a disposizione, verso iniziative di raccolta fondi da destinare alle popolazioni colpite dal sisma.
ANCI, Croce Rossa, Poste Italiane, Caritas hanno già attivato conti correnti per la raccolta in sicurezza delle donazioni. Per inviare fondi direttamente alla Protezione civile è invece attivo il numero 45500 grazie al quale si può donare attraverso l’invio di sms del costo di 2 euro.
Qualora sorgessero altre necessità nei prossimi giorni Provincia e Croce Rossa Italiana le comunicheranno tempestivamente.
Provincia di Varese è inoltre in costante contatto con Regione Lombardia per l’eventuale impiego dei gruppi comunali e locali di Protezione civile. Al momento vi confermiamo che non ci sono richieste in questo senso. Anche la colonna mobile regionale non è stata ancora chiamata ad intervenire. In questi delicati momenti è importante che nessuno intraprenda iniziative autonome e parta al di fuori delle disposizioni del sistema di Protezione civile.
Come Comune attiveremo una raccolta fondi con le nostre Associazioni, come venne fatto a suo tempo per il terremoto in Emilia Romagna.
Dopo la gestione dell’emergenza, l’altro momento cruciale sarà la messa in sicurezza e la ricostruzione, in quella fase daremo il nostro contributo.
Ah, la ricerca della visibilità ad ogni costo: la generosità deve operare nel silenzio….
Redazione de “Il Saronno”, ma perchè date continuamente spazio a informazioni su Luciano Silighini Garagnani? Che importanza riveste nella realtà (non solo politica) del saronnese? Un giornale dovrebbe essere fatto di notizie. Queste non lo sono.
Ma sta a ca tua. Nn hai sentito quelli della protezione civile? Hanno detto di nn andare a rompere i co… e a dare fastidio
.. e dalle coop rosse nessuna notizia?!
Efficienza e organizzazione ..altro da dire non cӏ.
-
Protezione civile: “Stop immediato a invio aiuti non rischiesti”
I responsabili delle operazioni di salvataggio hanno chiesto di bloccare le iniziative spontanee in cibo, vestiti e denaro ma di attendere il coordinamento e affidarsi ai canali ufficiali
Capirlo no eh….. la pubblicita’ sterile prima di tutto e sopra tutto