Castelli: “Cinema sotto le stelle contro malavita e insicurezza”

SARONNO – Partirà il 2 luglio il “Cinema sotto le stelle” proposto come tradizione dal cinema Silvio Pellico con la collaborazione dell’Amministrazione comunale. “Avere un’arena estiva è davvero raro ad oggi – spiega Vittorio Mastrorilli numero uno della società che gestisce la sala di via Pellico – solo città come Milano e Cremona riescono a tenere viva questa tradizione. Grazie alla partnership col Comune, all’affezione per il grande schermo e alla sua vivacità Saronno riuscirà anche quest’anno a far vivere questo genere di proposta”.
“La programmazione è molto varia – continua il portavoce del cinema – l’idea è quella di riproporre i film più importanti dell’anno ed anche alcune pellicole che non sono state programmate in città e che invece val la pena vedere”. E racconta un aneddoto: “L’anno scorso una coppia è arrivata da Pavia per vedere “sotto le stelle” un film che si era persa nel corso dell’anno. Del resto L ‘estate siamo più liberi dai vincoli commerciali e riusciamo a dare una proposta diversa e più ricca”.
Al momento è pronto il programma fino metà luglio: “La seconda parte di agosto sarà pronta tra qualche settimana: in modo da recuperare pellicole perse per il maltempo o magari qualche ultima uscita”. Il cinema sotto le stelle ci sarà tutti giorni tranne il venerdì dedicato alla musica nel vicino bar Fuorifuori che ha sede nel cortile Casa Morandi. Non mancherà lo spazio al cinema nostrano: “Il martedì ci sarà la sezione “Italian Graffiti” dedicato alle pellicole di nostra produzione da “Perfetti sconosciuti” a “Era d’estate”. Mercoledì sarà protagonista il cinema d’essay mentre il giovedì è dedicato ai cosiddetti “filmoni”. Tra le proposte, mercoledì 3 agosto, il documentario che ha vinto l’Oscar dedicato a Amy “The girl behind the name”.
“È’ una proposta completa – commenta l’esperta Laura Succi – con titoli di successo e d’evasione con pellicole che sono “scappate” anche al cineforum e che invece meritano di essere visti. Spenderei una parola su “Lo chiamavano Jeeg Robot” davvero il caso dell’anno e che fa ben sperare per il nostro cinema”
“Ad ospitare la rassegna – spiega l’assessore alla Cultura Lucia Castelli – sarà, come avvenuto negli ultimi anni nella bella cornice del cortile di Casa Morandi. L’obiettivo sarà quello di soddisfare i desideri di un vasto pubblico sempre attento e competente, allietando le serate estive di saronnesi e non solo”.
Cinema sotto le stelle come forma per tenere viva la città? “Certo – risponde l’assessore Castelli – un’attività culturale bella come questa disincentiva la malavita e l’insicurezza”
E conclude Mastrorilli: “Piuttosto che il buio e il silenzio è meglio che Casa Morandi sia illuminata dallo schermo del cinema. E chissà che proprio la magia del cinema non dia il coraggio di vivere la città anche in orario serale e notturno”.
Tutta la programmazione su www.pellicosaronno.it. In caso di maltempo la proiezione verrà annullata. L’inizio dello spettacolo sarà alle 21,30
28062016
Lascia un commento
Commenti
per cortesia, questa iniziativa è anni che esiste (ma la Castelli poverina non lo sa) e non ha mai disincentivato la criminalità.
Per rimanere in tema mi viene da pensare che le parole sopra citate potrebbero essere ricitate con una citazione storica:”UNA CAGATA PAZZESCA”…