“Basta coi 30 all’ora demagogici”: il comitato apre al Comune

SARONNO – “Finalmente si interviene per rendere efficace, e non solo demagogico, il limite ridotto a 30 chilometri all’ora, e noi siamo pronti a collaborare fin da subito con l’Amministrazione”. Sono le parole di Matteo Romanò, co-fondatore del Comitato “Io dico no al 30 all’ora” che parte dalle ultime dichiarazione del capogruppo leghista Angelo Veronesi che ha annunciato l’intenzione di rivedere l’intero piano, voluto dall’Amministrazione dell’ex sindaco Luciano Porro, per rendere Saronno una città slow. L’obiettivo è quello di lasciare il 30 all’ora solo nelle zona in cui serve realmente.
“Finalmente – riprende Romaò – il Comune ha deciso di intervenire sul limite di 30 all’ora che era stato assurdamente e demagogicamente introdotto alcuni anni fa su quasi tutto il territorio cittadino. Da parte nostra continuamo a restare a disposizione dell’Amministrazione civica qualora volesse rivalutare le proposte che erano state formulate all’allora sindaco Porro ed al suo assessore all’Ambiente, Roberto Barin, e che erano cadute nel vuoto”.
Effettivamente il gruppo aveva presentato in Municipio una dettagliata proposta: “Avevamo pensato ad una serie di interventi alternativi al limite ribassato. Ovvero ad iniziative di carattere strutturale, per rendere più sicure le nostre strade senza il bisogno di fare andare tutti come lumache. Secondo noi il limite ridotto ed è da attuare solo e soltanto dove ve ne sia davvero la necessità e cioè davanti alle scuole, ai centri sportivi, ai luoghi di culto ed alle strutture dove si registri una maggiore affluenza di persone, come potrebbero essere i centri anziani. E ci sembra che ora la nuova Amministrazione stia andando in questa direzione, circostanza che ci fa molto piacere”.
10062016
Lascia un commento
Commenti
Noi del 30/h allora ragionato siamo il futuro; voi del 50/h e oltre siete il passato.
A proposito di demagi: la bicicletta si usa con le due ruote appoggiate al terreno!
Romanò chi?
Bravo Matteo e forza saronno
Ma per favore … mettetevi a bordo strada per una giornata con un rilevatore di velocità . Scommettiamo che ben oltre il 90% non rispetta il limite dei 30 all’ora.
Polizia locale, vigili, etc. Nessuno li rispetta. Siamo ben oltre i 40
Abbiamo avuto la febbre alta e siamo stati curati da un dottore ora vogliamo distruggere e chiamiamo demagogia il semplice diritto di rimanere vivi sulle strade con la prepotenza delle auto
Il 30km/h era nato per combattere l’inquinamento, fesseria mista ad ignoranza delle persone che presero uno studio belga a supporto di questa tesi, senza neanche leggere le note dello studio indicanti la non attendibilità dello stesso in contesti diversi dal luogo osservato. Per non ammettere la bestialità dirottarono sulla sicurezza, ma un limite esteso a tutta la città tranne in 3 vie di scorrimento non è percepito dagli automobilisti come funzionale , ma anzi come inutile e solamente cone un modo per fare cassa, come infatti facevano i vigili con Porro piazzandosi in via Roma con le macchine che arrivavano da Solaro subito dopo l’inizio del limite
Grande Matteo col suo comitato personale…. Forza Italia aveva paura a fare un comunicato di apprezzamento a questa giunta e allora usano un loro iscritto…. Le grandi strategie dei trombati…
Ma proprio non volete capirlo: il 30 all’ora e’ pericoloso e illegale.
Pericoloso: lo dimostrano i dati di questi anni. Gli incidenti sono aumentati rispetto a quando c’era il 50
Pericoloso: gli utenti cosidetti “deboli” se ne fregano del traffico tanto le auto devono andare piano e quindi attraversano senza guardare, vanno in bici contromano ecc
Pericoloso: esistono marciapiedi e qualche pista ciclabile mi spiegate perchè i pedoni e le bici devono usare la carreggiata destinata alle auto ? Quando sono sulla strada costituiscono un pericolo. Con il limite dei 30 il pericolo percepito e’ minore che con il limite dei 50.
Illegale: il codice della strada prevede il 50. E’ vero che i Sindaci possono applicare limiti differenti in caso di necessità…..lasciamo dovunque il 50 e facciamolo rispettare. Vi ricordo che i primi giorni di introduzione del 30 i vigili facevano i controlli e il limite era rispettato dovunque.
Inoltre faccio presente al Sig Sindaco e al consigliere Veronesi che nel loro programma c’era l’abolizione del 30 all’ora ( non le revisione delle zone ). Per questo sono stati votati dalla maggioranza della popolazione. Sarebbe bello che per una volta la politica rispettasse le promesse fatte in campagna elettorale. La soluzione, caro Angelo, e’ la rimozione immediata di tutta la segnaletica verticale e orizzontale riportante il limite dei 30 all’ora. Costo pari a zero, promessa mantenuta al 100%, cittadini ( la maggioranza ) contenti. E le minoranze ? per qualche anno stiano attenti ad attraversare la strada, poi se vinceranno loro vedremo…..si chiama democrazia.
-
Va bene, però decidiamoci: li avete votati per l’abolizione dei 30km/h (largamente disattesi) e finora non hanno fatto niente, li avete votati per la sicurezza (mi sembra soprattutto della stazione) e anche lì niente… ma volete smettere di pretendere l’impossibile da questa giunta?!?
-
Veramente a pagina 7 del programma amministrativo di Fagioli c’è scritto: “Reintroduzione di limiti di velocità più ragionevoli pur tutelando gli utenti più deboli”.
Non vi è traccia di “aboliremo i 30 km/h”-
Infatti la mia era una battuta 😉
-
-
-
nel caso tuosi chiama dimostrazione come in certi casi la democrazia si a un errore, dare diritto di parola a certe persone mi fa rimpiangere altri sistemi…vai a studiare che è meglio. Ogni testa un voto, tu sei la dimostrazione che è un errore
-
chi ti ha detto che “la carreggiata è riservata alle auto”? Dove le leggi queste astruserie, visto che “Il Corriere dei Piccoli” non lo stampano più?
E tutta quella tua psicologia spicciola da dove l’hai tirata fuori, dall’ultimo numero di Tex Willer?
Se avete voglia di sfogare in auto i vostri istinti repressi andate all’Autodromo.
a 30 km/h mi si ingolfa il bmw 3000….
razza di polente
voglio poter andare a 100 km/h in viale prealpi .. lo faccio già ma non sono “legale” .. comitato pro 100 km/H
Probabilmente le persone del comitato no 30 all’ora, sono quelle che, già oggi, si sono portate avanti e non rispettano il limite, per cui cosa cambia? La maggior parte dei saronnesi non si pone questo problema, ma altri: sicurezza, ospedale, scuole ecc
Priorità…semplicemente priorità
Ma smettiamo di blaterare contro i 30 km/h e non si pensi di spendere altri soldi per eliminarli, tanto nessuno controlla e i bravi autisti vanno come meglio pare loro! Un invito piuttosto lo voglio fare all’Amministrazione Comunale: controllate con assiduità il rispetto dei 50 km/h nelle vie Varese, Volonterio, Prealpi, Volta, Miola, Larga ed altre: c’è da far trovare tanti Euro da salvare perfino il teatro saronnese!
-
Via volta ha come limite massimo i 30 km secondo la segnaletica verticale esistente. Quella orizzontale non esiste piú da parecchio tempo perchè si è cacellata e non è mai stata ri pristinata.
E’ un dato di fatto che la velocità media di un veicolo in città sia inferiore ai 30 km/h. Tenendo il limite si permette di avere una velocità costante e quindi consumare meno, e per di più si limitano i danni in caso di incidente.
Ma purtroppo lasciamo vincere l’ignoranza…
-
la velocità media oggi in Via Varese, Viale Prealpi, via Sampietro ecc. sarebbe inferiore ai 30 all’ora ?!? … ma sei mai uscito di casa? Frequento queste vie in auto più volte al giorno e quando troverò uno (uno solo) che va a 30 all’ora mi fermo e gli consegno una medaglia!
togliere i 30 kmh? oddio, chissá quanti morti sulle strade. Pentitevi e ravvedetevi sciagurati.
Dunque su una strada stretta e trafficata del centro i ciclisti e i pedoni saranno come fantasmi e si potrà tirarli sotto senza problemi. Sono d’accordo che i 30/h ovunque erano una assurdità ma è altrettanto una assurdità la riduzione che volete fare. L’approccio non deve essere “50/h come regola tranne le zone di necessità a 30”; l’approccio serio, da Europa e non da Calcutta, dovrebbe essere “30/h come regola tranne le zone di opportunità a 50”.
Voi parlate di demagogia di Porro/Barin. Ma che cosa è la vostra se non demagogia bella e buona quando favorite i pericolo ed i rischi per ciclisti e pedoni a favore delle auto?
Parcheggi a gò-gò e 50/h ovunque (che di solito saranno anche 60/h e più)trasformeranno Saronno da smart city alla Palermo dell’Alto Milanese.E non venite a buttarmela in politica; a me non interessa né Porro né Fagioli, a me interessa vivere in una città europea, non a Calcutta.
Vorrei capire perché è assurdo e demagogico, visto che di fatto è stato inserito unicamente nelle aree centrali e residenziali, dove funziona molto bene e consente di ridurre i rischi di incidenti. A parte un viale, dove rimetterei il 50, nel resto delle vie non vedo che problema ci sia ad avere il 30. Trvo molto pià assurdo e demagogico invece questa continua battaglia contro i 30.
-
Il limite dei 30 km/h è in vigore in tutta Saronno, con le uniche eccezioni di alcune arterie principali (es via Piave) e aree industriali.
Fa molto piacere anche a me che non faccio né il politico, né il fondatore di associazioni, ma il semplice automobilista che vuole rispettare il limite dei 30 km là solo dove ce n’è effettivamente necessità.
Ringrazio quindi la Lega, il comitato di Romanò per essere intervenuti contro le demagogie sinistrose della passata amministrazione.
aggiungerei i supermercati che hanno un grande afflusso di persone….poi vi accorgerete che è esattamente quello che è già stato fatto.
Dilettanti allo sbaraglio che fanno una battaglia ideologica perché null’altro sanno fare. Lavorare farebbe loro un gran bene