Guerra ai cassonetti abusivi: 12 rimozioni in tutta la città
SARONNO – E’ stata necessaria un’intera mattinata di lavoro alla polizia locale con l’Econord per rimuovere 12 cassonetti per la raccolta di abbigliamento usato posizionati senza le necessarie autorizzazioni sul territorio comunale.
Tutto è iniziato su input dell’assessorato all’Ambiente che nel mese di febbraio con la collaborazione della polizia locale ha accertato che una dozzina di cassonetti per la raccolta di capi d’abbigliamento usati in buono stato erano stati posizionati sul territorio comunale senza la necessaria autorizzazione.
A carico dell’azienda è stata così emessa una sanzione per occupazione abusiva di suolo pubblico, di 169 euro, per ogni cassonetto. Visto che la proprietà non ha provveduto a regolarizzare la propria posizione è stata emessa un’ordinanza che ne ordinava la rimozione. Anche in questo caso la proprietà non ha provveduto e quindi ci ha pensato l’Amministrazione.
Ieri mattina cassonetti sono stati così rimossi da via Amendola, via Sampietro, via Togliatti, via Pastore, via San Giuseppe, via Milano, via Cattaneo, via San Francesco, via Novara, via Milano e via Don Mazzolari. Ovviamente saranno correttamente smaltiti sia i vestiti sia i cassonetti.
“E’ un’operazione che abbiamo fortemente voluto e seguito da vicino – spiega l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone – non solo perchè ci trovavamo davanti ad un abuso, ossia un mancato rispetto delle regole, ma anche perchè, posizionati senza direttive e attenzione, spesso i cassonetti finivano per diventare un ricettacolo di rifiuti indifferenziati, una sorta di scusa per creare piccole discariche abusive”. Tanti i saronnesi che ieri si sono fermati incuriositi a chiedere delucidazione alla polizia locale sulla rimozione dei cassonetti.
[gallery type=”rectangular” ids=”89158,89159,89160,89161,89162″]
Lascia un commento
Commenti
Bravi, ottimo
Di abusivo ormai c’è ancora un cassonetto, si chiama telos, ma ancora per poco!
Giusto intervento.
Per info …è rimasto in giro qualche cassonetto NON abusivo ?
a quando multare tutti coloro che incollano su pali della luce, semafori, cartelli stradali la loro impresa? tipo “sgombro tutto”, ” pinco e pallina oggi sposi” ecc ecc. Multateli…100€ al colpo.
169 euro per ogni cassonetto abusivo fanno 2.028 euro in totale.
Mi sembra una sanzione del tutto irrisoria se si considera che per 33 carciofi è stata invece irrogata una multa di 3.000 euro.
https://demo39.edinet.dev/2016/05/06/tenta-di-vendere-33-carciofi-3-mila-euro-di-multa/
-
L’importo delle multe è stabilito dalla legge.
In ogni caso un alimento avariato potrebbe essere pericoloso per la salute (potrei anche finire all’ospedale o peggio), non è così per questi cassonetti.
Ora si che Saronno è più sicura..
-
Più di prima, sicuramente.
Meno disonesta.
Meno illegale.
Magari poco, ma è un segnale incoraggiante.-
Ah si?
-
Capisco i cassonetti abusivi, ma molti saronnesi hanno immesso capi di abbigliamento in buono stato perchè venissero riutilizzati. Rispetto avrebbe voluto che almeno i vestiti non andassero al macero ma venissero in qualche modo sequestrati e riciclati a chi ne ha bisogno. Uno spreco inutile, costoso e privo di buon senso.
Rimuovete anche tutti gli spacciatori e violentatori stranieri che ci sono in stazione…io ho paura quando torno tutti i giorni da Milano. Dobbiamo aspettare che uccidino qualcuna o che stuprino? Vi abbiamo votato per ristabilire l’ordine e la sicurezza: giusto i cassonetti ma prima direi che ci sono altre priorità. Grazie Loredana Fornaghi
-
Per caso hai pauea anche della tua ombra…
Ben fatto
Bravo Assessore! Finalmente si rispetta la legalità. Non basta essere di sinistra per fare quello che si vuole senza rispettare le leggi.
La pacchia è finita!
C’è n’è uno in via Visconti angolo Parini che sta diventando una discrica in stile Napoli.
Spero che anche I costi della rimozione siano addebitati alla proprieta’, che mi pare di capire sia nota…
Punito un vero e proprio crimine!