Via Filippo Reina: asfaltature in corso
SARONNO – Rifacimento stradale in via Filippo Reina: dopo la realizzazione dei marciapiedi dove mancavano e la riorganizzazione di alcuni posteggi, negli ultimi giorni sono state avviate le opere per rifare l’asfalto, e la posa è avvenuta nel corso del pomeriggio odierno.
Si tratta di un intervento che era stato originariamente programmato l’anno scorso dall’allora Giunta Porro, poi ripreso e rivisto dalla nuova Amministrazione comunale e che si sta adesso sviluppando con la “regia” dell’assessore ai Lavori pubblici, Dario Lonardoni. I lavori appaiono dunque in dirittura d’arrivo, dopo qualche inevitabile rallentamento a causa del malcampo del giorni scorsi. A suscitare qualche perplessità fra i residenti è stata la “nascita” del marciapiede a metà via Reina, dov’era mancante ma dove c’è anche un’ampia pista ciclopedonale. L’assessore Lonardoni aveva spiegato di avere rivisto il progetto originario allo scopo di ridurre al minino il numero di posteggi eliminati.
[gallery type=”rectangular” ids=”87631,87632,87633,87634,87628,87623,87625,87626,87627″]
(foto: alcune immagini del lavori in corso in via Filippo Reina)
26042016
Lascia un commento
Commenti
Rimettere a posto qualche doppio senso, invece dei sensi unici ad effetto Labirinto senza uscita e ad ingresso 15 Km/h. No?
-
NO! Nessun effetto labirinto, sono vie per residenti no di trasferimento, il traffico ora è diminuito del 60/70% e di conseguenza tante meno polveri. Le vie sono strette con diversi ingressi che danno direttamente sulla strada, vi sono molti residenti anziani, disabili gravi che hanno diritto di poter uscire con una certa sicurezza, inoltre c’è il Circolino che raduna spesso comitive e di conseguenza si formano cappannelli prima dell’ingresso e all’uscita. Ricordo un bambino investito e una auto completamente distrutta.
I 30km ora devono essere rispettati e fatti rispettare, nonché il controllo del disco orario per permettere rotazione.
Giusto il marciapiede a metà via (civici 27,25). Per decenni le auto erano parcheggiate in maniera perpendicolare e contro il muro: il codice prevede di parcheggiare parallelamente o a spina di pesce., lasciando uno spazio di 80cm dal muro.Ultimamente la giunta dr L.Porro aveva riposizionato gli stalli in parallelo e distanziati 80 cm dal muretto, come codice della strada Ora lo spazio lasciato libero è stato protetto facendo il marciapiede per proteggere i pedoni e ostacolare il vizio dei maleducati di parcheggiare a c…