Circolo Deledda ha portato il folklore e le tradizioni sarde in piazza

SARONNO – Un po’ di shopping e tante occasioni per scoprire proposte enogastronomiche, artigianali, culturali e di folklore sull’isola: così si può riassumere la tre giorni di “Naturalmente sardi” kermesse organizzata in piazza Libertà da venerdì primo aprile a domenica 3 aprile.
A rendere unico l’evento il coinvolgimento del Circolo Culturale Sardo Grazia Deledda. La scorsa settimana il sodalizio era già stato protagonista dell’appuntamento Impara l’arte in cucina, con show cooking e degustazioni, e il fine settimana precedente ancora con la versione per i piccoli dei laboratori per la produzione di piatti tipici.
Questo fine settimana il gruppo, in particolare la componente rosa vero cuore dell’associazione, è stato protagonista di una sfilata con balli tradizionali sardi lungo corso Italia ed in piazza Libertà. Il gruppo folk “S’Amistade” ha animato l’evento, esibendosi con i bellissimi costumi tradizionali provenienti da varie zone della Sardegna. L’esibizione si è conclusa con il coinvolgimento del pubblico che si è unito ai ballerini per dare vita alle più popolari coreografie.
A catturare i saronnesi anche la mostra delle opere dell’artista sardo Francesco Ciusa. Un evento che ha permesso di esporre ben 50 foto di opere intere e particolari delle sculture eseguite da Francesco Ciusa, artista vissuto fra il 1800 ed il 1900.
“Grazie alla qualificata presenta di operatori sardi che hanno ottenuto l’appoggio ed il riconoscimento da parte delle istituzioni locali – spiegano gli organizzatori – sono stati presentati prodotti di assoluta qualità sia nel settore enogastronomico, sia in quello artigianale. Passeggiare tra le bancarelle di questo mercatino è stato come immergersi in un piccolo angolo di Sardegna, tra i profumi e i colori di una regione che non è solo una meta turistica, ma è anche la culla di antiche civiltà che sono ancor oggi presenti attraverso la radicata tradizione della sua gente. Questo rapporto con le tradizioni è sottolineato anche dalla speciale relazione che passa attraverso i suoi prodotti enogastronomici, dove qualità e genuinità rispettano antiche ricette tramandate da generazioni. Artigianato e turismo completano le proposte di questo speciale appuntamento con la Sardegna”.
[gallery type=”rectangular” ids=”85830,85831,85832,85833,85834,85835,85836,85837,85838,85839,85840,85841,85842,85843,85844,85845,85846,85847,85848″]