Guaglianone a Bruxelles: Saronno è ufficialmente città europea dello sport
SARONNO – Un’enorme bandiera bianca con il simbolo dell’Europa che accompagnerà i principali eventi sportivi di “Saronno città dello sport” è stata consegnata mercoledì pomeriggio all’assessore allo Sport Gianpietro Guaglianone dal presidente Gian Francesco Lupattelli durante il galà organizzato al Parlamento Europeo a Bruxelles. Si è così concluso l’iter di nomina della città degli amaretti come una delle città scelte da Aces per rappresentare il regno dello sport nel 2016.
A dare il benvenuto alla delegazione saronnese, di cui faceva parte anche Luciana Carioli responsabile dell’ufficio sport, l’europarlamentare Lara Comi che non solo ha lanciato l’idea di trasformare Saronno in una delle “Città europee dello sport” ma ha seguito e supportato tutto l’iter che è iniziato nella primavera scorsa quando i commissari Aces sono arrivati nella città degli amaretti a visitare le strutture sportive. A colpirli però era stata la grande varietà di proposte, sia a livello amatoriale sia a quello professionistico disponibili a Saronno e ancor di più il grande impegno che le associazioni mettono per portare avanti le proprie attività. Non a caso sono stati proprio questo i concetti che l’assessore allo Sport Gianpietro Guaglianone ha sottolineato nel proprio discorso di ringraziamento quando ha ricordato “l’impegno quotidiano di chi si dedica alla pratica sportiva ma anche di quanti si mettono al servizio di degli atleti permettendo loro di operare al meglio”.
“Sicuramente – ha commentato Guaglianone al termine della cerimonia – è stato un momento emozionante sentire nominare Saronno in una sala del Parlamento europeo con altre realtà italiane ma anche spagnole, francesi e tedesche che, malgrado le difficoltà, si stanno impegnando per promuovere la pratica sportiva. La cerimonia ci ha anche permesso di conoscere alcune soluzioni applicate da altre città e capitali della sport. Saronno ha un patrimonio di oltre 50 associazioni cercheremo di supportarle per sfruttare al massimo quest’occasione. Il prime idee sono già sul piatto a partire dai campionati italiani di nuovo disabili, la cerimonia di oggi è un punto di partenza con lavorare per una delle nostre eccellenze, gli atleti saronnesi”.
Tra le città premiati anche San Vittore Olona presente con il sindaco Marilena Vercesi protagonista di uno scambio di battute con la delegazione saronnese.
[gallery type=”rectangular” link=”file” ids=”75731,75732,75733,75734,75736,75737,75738,75739,75740″]
Lascia un commento
Commenti
Alcuni anni fa un cantautore cantava
QUANTE STUPIDE GALLINE CHE SI AZZUFFANO PER NIENTE!!!
Al parlamento europeo si parla francese come a Bruxelles…per tedesco , inglese e fiammingo la terremo in considerazione come traduttore….Oggi produzione di bile da vendere ????
Ohhhh, pure vicepresidente ACES, caspita!
Non è necessario che parli l’inglese…hanno lo staff !!!
-
a già è vero 🙂
-
STAFFungia 🙂
Che bello che é GP tirato a lucido.
E io pago….
Saronno città dello sport…sarebbe poi interessante sapere cosa intende fare in concreto questa amministrazione per sistemare gli impianti del campo sportivo e del paladozio che richiedono interventi di manutenzione e di adeguamento. In tali impianti sono numerosissime le partecipazioni di ragazzi agli sport come atletica e pallavolo, che hanno dato lustro ed immagine alla città… dello sport… Ma sembra che le attenzioni siano solamente per il calcio…
Questa è la politica del niente !!!
GRANDE GP e pensare che non parla neanche inglese …
Esempio chiaro di persona miracolata
-
Un miracolo compiuto da COMI ,VICEPRESIDENTE ACES in Ue …
Per colmare tua ignoranza è stata VOTATA a preferenza da oltre 84mila persone
-
La Comi è imbarazzante. …non dite troppo in giro che è di Saronno. ..
-
sai che sforzo 84000 preferenze considerando che era anche sul territorio ligure. 84000 preferenze cosa sono in confronto di quelle delle parlamentari del pd una ca..ta
-
Io parlavo di guaglianone…
-
Doveroso ringraziare la Signora Luciana , che da anni è un prezioso riferimento in Comune .
Buon lavoro a tutti !
Manderemo tutti a fare le manifestazioni a Cesare….
Che gp!! Caldissimo
Quindi: Lara Comi ha lanciato il progetto e questa sarebbe un’eredità della passata amministrazione? L’eredità sono le strutture non agibili, per queste dobbiamo sentitamente ringraziare il non più sindaco Luciano Porro e (ringraziando il cielo tutte le mattine e tutte le sere) la non più giunta.
-
Comi è VICEPRESIDENTE ACES … ignori pure questo
-
http://www.aceseurope.eu/index.php/it/contatti
ACES EUROPE
Rue de la Science 14-B
1040 Bruxelles(Belgium)
Tel: +322 588 08 13
aces@aces-europa.eu
http://www.aces-europa.eu
Honorary President: Marc Tarabella and José Manuel Fernandes (Members European Parliament)
President: Gian Francesco Lupattelli (ITA) | presidente@aces-europa.eu
Head Vice President: John Swanson (UK)
General Secretary: Hugo Alonso (SPA) | hugo.alonso@aces-europa.eu
Institutional Relationships Director: Alberto Bichi (ITA)
Project Manager: Eduardo Balekjian | eduardo.balekjian@aces-europa.eu
-
Abbiamo mandato un ultras a ritirare il premio?
-
si, pare sia andato con la navetta che porta i tifosi a Cesate e che abbia intessuto rapporti con le frange più oltranziste degli hooligans belgi per farli venire a Saronno a vedere le partite la prossima stagione…..ahahah….buon divertimento a commentare per 5 anni 🙂
-
Perché volevi andarci tu?
-
Ahahahahahah
” l’europarlamentare Lara Comi che non solo ha lanciato l’idea di trasformare Saronno in una delle “Città europee dello sport” ma ha seguito e supportato tutto l’iter che è iniziato nella primavera scorsa quando i commissari Aces sono arrivati nella città degli amaretti a visitare le strutture sportive”
Non è assolutamente vero che ha seguito e supportato l’iter la Sig.ra Comi, che è stato seguito dagli uffici e dall’allora consigliere delegato allo sport Lattuada.
Non è il modo corretto di fare informazione questo!
-
“Come commissario cittadino di Forza Italia – sottolinea Fabio Paticella – ringrazio di cuore la nostra coordinatrice provinciale l’on. Lara Comi che si è prodigata affinché la nostra città venisse candidata per questo riconoscimento.
La scorsa estate la nostra europarlamentare ha più volte esortato l’amministrazione a partecipare, scrivendo personalmente la lettera e chiedendo al sindaco che venisse firmata.
L’Amministrazione si stava facendo sfuggire una grande opportunità per Saronno ma siamo intervenuti in tempo, questo è ciò che intendiamo come politica del fare”
Continua Paticella: “Francamente siamo delusi dal comportamento del sindaco Porro che durante l’incontro di giovedì ha letto la missiva ricevuta dal presidente di Aces, dimenticando di ringraziare chi è stato il reale volano di questa iniziativa, soffermandosi invece su sterili polemiche. I reali vincitori, caro Sindaco e caro assessore, sono tutti quei volontari che ogni giorno si adoperano per portare avanti i progetti sportivi e sociali in questa città, nonostante i tagli dei contributi degli ultimi cinque anni
-
Nei mesi scorsi ho promosso in ogni modo l’impegno di Saronno per ottenere il titolo di città europea dello sport. Sono stata io a scrivere al Sindaco Porro segnalando la grande opportunità e cercando di smuovere l’inerzia dell’amministrazione che era incredibilmente indifferente ai vantaggi legati a questo traguardo. Finalmente si sono mossi e alla fine Saronno ce l’ha fatta. Di questo sono felicissima, perché si tratta di un riconoscimento al quale corrispondono attrattività internazionale oltre che impegno per migliorare gli spazi cittadini dedicati allo sport. Sono orgogliosa di avere insistito e di avere messo a disposizione il mio ruolo di europarlamentare per promuovere la mia città e le sue eccellenze. Abbiamo ottenuto questa vittoria e mi sarei aspettata che il Sindaco riconoscesse l’importanza del mio intervento. Invece se ne è dimenticato, appropriandosi dell’iniziativa davanti ai media e ai cittadini. E’ un comportamento deludente, che mi rattrista soprattutto perché a farne le spese sono i cittadini ai quali vengono raccontate mezze verità e viene sottratta l’opportunità di un coinvolgimento di tutte le forze politiche per ottenere insieme i massimi benefici e la migliore visibilità per Saronno.”
-
BRUTTA L’IGNORANZA caro Antonio ON Comi è vicepresidente in UE di tale organizzazione SVEGLIAAAAAAAAAAA
Come mai non c’era il sidaco a rappresentare Saronno
-
ciao antonio, questo sito non fa informazione ma propaganda ricordatelo
-
Gia’
-
..e te ne accorgi solo oggi??
Vergogna … città dello sport europea senza strutture agibili …
stadio, palazzetto … vergogna !!!!
e anche questa è una eredità della precedente amministrazione
-
anno 2014
COMI LANCIA LA CANDIDATURA di “Saronno città europea dello sport”
SARONNO – “Saronno può essere “Città europea dello sport 2016”. E’ un obiettivo che conferirebbe alla città prestigio e appeal internazionale. Ma bisogna lavorare con più impegno per tagliare il traguardo. Finora l’Amministrazione saronnese di centrosinistra ha fatto ben poco, limitandosi a sottoscrivere la lettera di candidatura che ho fatto avere al sindaco Luciano Porro. La lettera, mi assicura Gian Francesco Lupattelli, alla guida di Aces Associazione capitali e città europee dello sport, è arrivata, adesso bisogna pensare al dossier che dovrà essere pronto entro il prossimo 28 ottobre”.
-
“Saronno città europea dello sport?” Tifa anche Lara Comi
SARONNO – Ore decisive per Saronno, che è sotto esame da parte dei commissari europei che dovranno decidere se inserirla nell’elenco delle “città europee dello sport” per il 2016.
Iniziativa sollecitata e promossa dall’europarlamentare saronnese Lara Comi, che aveva invitato il Comune a “provarci”.
Da giovedì 9 a sabato 11 aprile a Saronno, “mia” città, ci saranno i commissari Aces, l’Associazione delle capitali europee dello sport, per valutarne la candidatura a “città europea dello sport” per il 2016.
Aces è l’Associazione delle capitali europee dello sport, European capitals of sport association, che promuove i valori olimpici perseguendo cinque obiettivi: esercizio fisico inteso come divertimento; attività fisica piacevole,spirito e sentimento di collettività; correttezza e rispetto nell’attività sportiva; miglioramento della salute.Presupposto per il conseguimento di queste finalità è che lo sport sia inteso come fattore di aggregazione, di miglioramento della qualità della vita, di benessere psicofisico degli individui e di piena integrazione delle fasce sociali in condizioni di disagio.Aces assegna annualmente i riconoscimenti di “capitale europea dello sport” (ai comuni con oltre 500 mila abitanti), “città europea dello sport” (ai comuni dai 25 mila ai 499999 abitanti) e “comune europeo dello sport” (ai Comuni fino a 24999 abitanti).
https://demo39.edinet.dev/2015/04/09/saronno-citta-europea-dello-sport-tifa-anche-lara-comi/ -
Infatti, un’altra delle brillanti scelte di bilancio dell’amministrazione precedente, che non ha effettuato la derattizzazione e dezanzarizzazione per mancanza di fondi ma ha magicamente trovato 2mila euro per iscrivere Saronno tra le città candidate a questa farsa che come beneficio porta niente più di una bandiera.