A Caronno Pertusella si ricorda la Grande guerra

CARONNO PERTUSELLA – Si concludono nel mese di novembre le celebrazioni istituzionali per il Centenario dell’inizio delle prima guerra mondiale, promosse dall’Amministrazione comunale con la concreta e fattiva collaborazione di alcune associazioni presenti sul territorio.
Le iniziative promosse dall’Amministrazione, hanno comportato: conferenze e dibattiti; in particolare sul ruolo della donna durante il periodo bellico, organizzata dall’associazione “Insieme donna”; un incontro musicale tra le bande di due paesi allora nemici: la banda musicale di Aimtrach proveniente dalla Germania e la banda Concordia Santa Cecilia. L’incontro, durato due giorni, ha lanciato il messaggio di come la musica sia portatrice di pace e di dialogo; mostra per l’esposizione di lavori realizzati dai nostri ragazzi che frequentano la scuola media “Alcide De Gasperi” supportati dalle professoresse del “Laboratorio di storia locale”, che e’ ancora oggi visitabile presso l’Agorà del Comune; pubblicazioni e ricerche storiche finanziate dall’Amministrazione comunale: un libro interamente scritto dai ragazzi della scuola media, intitolato “La Grande guerra, i protagonisti, le vicende: il ricordo a Caronno Pertusella” e una voluminosa ricerca storica (200 pagine) realizzata dal centro culturale “Peri”, che verrà presentata alla cittadinanza il 7 novembre alle 21 nella sede della biblioteca civica “Giuditta Pellegrini”. Il libro si intitola “La grande guerra a Caronno Milanese” e racconta come gli abitanti dell’allora piccolo borgo Caronno Milanese abbiano partecipato alla “grande guerra”.
La raccolta di fotografie, notizie, aneddoti e lettere da e per il fronte, ha coinvolto l’intera cittadinanza di Caronno Pertusella e fa di questa ricerca una “memoria viva” di persone, luoghi, abitudini, volti e nomi conosciuti, i cui discendenti sono ancora tra di noi. Infine, un recital musicale: il 13 novembre alle 21 al teatro di via Adua, con ingresso gratuito, a conclusione di un intenso anno di iniziative, andrà in scena il recital con letture e musiche dal vivo, realizzato dal locale gruppo musicale “Wave” unitamente al gruppo “Il mostro” e alle associazioni “Insieme Donna”, Anpi, centro culturale “Eugenio Peri” e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, dal titolo “Guerra: chi ci guadagna? 1915, 1945, 2015 cento anni di inutili violenze”.
(foto archivio)
27102015