Pulizia strade: 200 multe in una settimana

SARONNO – Oltre una ventina di multe al giorno e un exploit sabato quando i veicoli sanzionati sono stati oltre un centinaio: è il bilancio delle ultime operazioni di controllo realizzate dalla polizia locale sul fronte del rispetto dei divieti di sosta temporanei.
Ormai da 8 anni in città è in vigore un sistema di divieti di sosta temporanei per permettere ad Econord di pulire in modo efficace marciapiedi e strada senza che le auto in sosta diventino un ostacolo alla rimozione di foglie, cartacce e mozziconi. Purtroppo il rispetto dei divieti di sosta, in vigore per due ore al mattino un giorno alla settimana, non è molto diffuso in città. Complice la difficoltà di trovare parcheggi alternati e magari un pizzico di distrazione son sempre molte le auto lasciate in sosta dove in realtà non è consentito.
Così ciclicamente la polizia locale realizza dei controlli nell’intera città. Per una settimana gli agenti controllano arteria per arteria passando prima dell’arrivo dei mezzi Econord. Il risultato è che gli automobilisti indisciplinati si trovano su tergicristallo una multa di 41 euro.
E’ quello che è capitato ad oltre 200 saronnesi nell’ultima settimana. Le sanzioni sono state equamente distribuiti in tutti i quartieri dal Retrostazione al Matteotti, dal Prealpi fino alla zona a ridosso della Ztl ma per quanto riguarda i giorni in cui sono state comminate le multe ci sono differenze abissali. Basti pensare che oltre cento verbali sono stati notificati solo sabato mentre negli altri giorni ci si aggira tra le venti e le trenta sanzioni.
“Non c’è nessuna intenzione di fare cassa, di vessare o di punire gli automobilisti – spiega per l’ennesima volta il comandante Giuseppe Sala – c’è la necessità di tenere le strade vuote in determinate fasce orarie. I cartelli ci sono ma sono tantissimi coloro che non li rispettano col risultato che gli operai di Econord non riescono a pulire bene provocandole anche giuste lamentele da parte dei residenti. I controlli, fatti ciclicamente nei diversi quartiere, sono un deterrente per ricordare ai saronnesi di rispettare i divieti”.
12102015
Lascia un commento
Commenti
Allora Sig. Anonimo (che ha parlato del parcheggio dei residenti) ha ragione!Dovrebbero fare molta attenzione anche a quello e ad altre mille cose! Ma non esiste una multa per gli adolescenti che creano delle vere e proprie barriere in mezz alla carreggiata? Esistono i marciapiedi!!!!!
“Controlli nell’intera città”… speriamo che prima o poi tocchi anche alla Cassina Ferrara! Nella fascia oraria di divieto, nella piazza e nella via antistante la scuola materna, sostano regolarmente auto di persone che non abitano nemmeno a Saronno. Noi che qui ci viviamo, e paghiamo le tasse, le nostre macchine non le posteggiamo in strada nemmeno un minuto! Poi dobbiamo armarci di scopa e paletta e uscire a pulire davanti alle nostre case perché la macchina di Econord non è riuscita a farlo… E assicuro che di sporcizia gli avventori della pizzeria della zona ce ne lasciano, eccome!!!
Sempre a lamentarsi… volete l’anarchia? Associatevi ai Telos..
Beh, forse qualcuno pensava che tutti i vigili fossero impegnati a dar la caccia ai due ambulanti… Ritengo che una giunta che si sia data come parole d’ordine sicurezza & ordine debba vigilare con ancor maggior solerzia sulle infrazioni (compito d’istituto della polizia locale, non certo la caccia al crimine organizzato). aspetto altrettanto rigore verso la sosta/fermata selvaggia in stazione… I vigili ci sono, ma le auto accatastate anche…
quindi volete che la PL intensifichi la sua attività ma solo contro gli altri… appena toccano il vostro di “borsellino” apriti cielo… Fagioli dimettiti, lo staff, ecc. ecc.
Se tutti rispettassero le regole i Comuni non farebbero cassa, più irregolarità ci sono e più cassa si fa… è così da sempre, di qualsiasi colore sia il sindaco.
Le assicuro signor anonimo che controllano pure gli spazi dedicati ai residenti. Cioé dove abito io lo fanno eccome!!
-
nella via dove abito questo non avviene
-
dove abito io no
perchè non controllano anche se negli spazi riservati ai residenti sono parcheggiate le macchine che ne hanno diritto?
-
perchè poi le multe sarebbero 20.000 e qui a lamentarsi che l’amministrazione fa cassa con le multe.
cominciare con un esame di coscienza e parcheggiare secondo le regole sarebbe un regalo per sé e per gli altri.
E io rispondo..non facendo polemica, è giusto che chi sbaglia deve pagare, però mettete poi più controlli e gestione traffico con lo stesso impegno, tanto grazie ai “fessi” che pagano i soldi ci sono!
Eddai che aspettate.. Sta lega tanto decantata, mi sa che tra Porro e Fagioli qua l’ unica cosa di buono che ci esce è un bel minestrone.
Bene i controlli , ma devo essere effettuati sempre; solo la certezza della multa porterà al rispetto delle regole.
MA NON ERA L’AMMINISTRAZINE PORRO CHE DAVA LE MULTE PER AUMENTARE GLI INTROITI DELLE CASSE COMUNALI? COME MAI FA’ LO STESSO LA LEGA?
Le regole ci sono e vanno rispettate punto. Io sbaglio, io pago.
mi sembra giusto
Messaggio per la polizia locale: Via Torricelli dopo le 18 in tutta la via auto parcheggiate perennemente in divietooooo per ingresso palestra!!!
A volte bisogna fare la retromarcia come in montagna!? P.s. ma questi superatleti invece di mettersi in mostra sul tapis rulant non potrebbero venire di corsa o in bicicletta. .. che fa bene anche alla salute.
Fagioli paga lo staff con le multe
Sono contento che si facciano rispettare le regole, chiedo solo un poco di “granu salis”: sono stato multato circa 30′ dopo che era passata l’autoscopa! Giustificazione: si devono rispettare gli orari. Quindi attenzione anche agli orari!
Porro (ah no adesso c’è (ma c’è sul serio??) Fagioli) deve fare cassa….poi adesso per pagare lo staff altro che 200 multe
-
Meno di un anno fa Barin ne “commissionò” più di 600 in un mese, più o meno Fagioli resta in media! 😉
ma soprattutto 41 € è una multa sproporzionata rispetto al comportamento a volte distratto dell’automobilista.
Così come pagare un salasso per essere entrato per errore nella ztl ed esserne uscito IMMEDIATAMENTE DOPO!!!!!!
-
Meglio sempre ricordarsi di pagarla entro 5 giorni, così almeno “scende” a 28,70 Euro.
Corretta l’applicazione delle sanzioni a fronte di divieti non rispettati.
La vera domanda è: tali divieti sono proprio necessari?
Oggi i mezzi di pulizia sono in grado di pulire efficacemente anche con le auto parcheggiate, come da anni si fa in migliaia di comuni italiani e non.
Per non parlare della contraddizione sotto gli occhi di tutti: vie parallele in cui in una vige il divieto e nell’altra no (esempio a caso via Genova, via Santa Marta… ma non son certo le uniche).
Per finire in bellezza, è proprio necessario impedire la sosta dalle 6 del mattino (non ovunque) quando è ovvio che buona parte delle auto parcheggiate verrebbero spostate per andare a lavoro/scuola dalle 7.30/8.00 in poi?
Un pizzico di “innovazione” non guasterebbe, dopo anni di cieco immobilismo burocratico.
-
ma parli a vanvera?
Quando dovrebbero pulirli, quando c’è il traffico la mattina alle 8?
Se sai che passano a pulire parcheggia tutta la notte da un’altra parte.
Le vie parallele una col divieto e una no, lo fanno apposta per non bloccare tutti i parcheggi lo stesso giorno. E vai a parcheggiare alla via parallela no?Poi mi spieghi invece come fanno a pulire efficacemente se ci sono le macchine parcheggiate….
La gente sa solo lamentarsi?
-
Non ti offendere ma non credo proprio di aver parlato a vanvera… forse non hai compreso bene il mio commento.
Le vie che ho citato (per conoscenza diretta) si trovano nella ZTL, dove “il traffico la mattina alle 8” non esiste (il discorso invece varrebbe per le vie di passaggio/attraversamento in Saronno);
non si tratta di vie con divieti in giorni diversi, bensì vie con divieto VS vie senza divieto (ho controllato ed il cartello proprio non c’è, a meno che non se lo siano rubato ma non credo!);
i divieti, sebbene non siano uguali dappertutto, coprono un arco temporale di ore, il che significa (e se non ci credi stai alla finestra a controllare) che non passano necessariamente alle 6.30 in punto, spesso più tardi, in concomitanza del traffico da te citato… anche perché logicamente non possono essere dappertutto alla stessa ora.Non devo essere io a spiegarti nulla riguardo a “come fanno a pulire efficacemente se ci sono le macchine parcheggiate”, non è il mio campo né il mio ruolo: comunque si tratta di pratiche e macchinari ampiamente utilizzati da anni (almeno un decennio), controlla se non mi credi… non so se a Saronno non le abbiamo o le nostre recenti Amministrazioni non le abbiano volute / vogliano avere (magari perché lo status-quo torna utile, in certe situazioni di bilancio..?)
Personalmente il problema mi tocca solo in modo marginale: io non parcheggio in strada… questo non significa che debba difendere un sistema antiquato, se quello innovativo (che altrove è quello “attuale” da anni) sembra una soluzione migliore.
Accetterei come giustificazione “non ci sono soldi per comprare i nuovi macchinari prima del totale ammortamento (o morte per vecchiaia) degli attuali” ma quantomeno pretenderei che si operi per minimizzare i disagi di tali scelte (volontarie o meno).PS “La gente sa solo lamentarsi?” SI (ma non sono tutti così)
-
I cartelli ci sono ma sono spesso mal messi o illeggibili a causa scarabocchi con la vernice , poi i vigili sono appostati come sciacalli proprio nel periodo del divieto …..fossero cosi puntuali quando c’è da dirigere il traffico al mattino negli ingorghi ! Comandante Sala non dica bugie ! La cassa la state facendo eccome il popolo non e’ fesso con lei crede!