Il presidente Iannone presenta la 40esima mostra micologica

SARONNO – Sarà un fine settimana all’insegna della micologia per la città degli amaretti visto che sabato 10 e domenica 11 ottobre in Sala Nevera di Casa Morandi si terrà la “40.a Mostra Micologica città di Saronno” organizzata dall’Associazione Micologica Bresadola Gruppo G.Ceriani di Saronno.
“E’ dal lontano 1975, anno di costituzione del nostro gruppo – spiega il presidente Armando Iannone – che la nostra associazione organizza questa manifestazione, divenuta ormai l’appuntamento autunnale molto atteso, non solo dai nostri soci ma anche dai tantissimi appassionati cercatori di funghi e dai tanti che semplicemente amano la natura e ne condividono i mutevoli ritmi e l’essenza emozionale del suo contatto. In occasione del nostro 40° anniversario e in sintonia con questi comuni interessi che è stata arricchita la nostra rivista, che sarà distribuita gratis per l’occasione, con specifici argomenti micologici”
Come tradizione il fasciolo è un concentrato di scientificità del ruolo dei funghi in natura con tante notizie sulla loro tossicità e commestibilità, molte raccomandazioni sul loro corretto utilizzo in cucina. “Il contenuto – riprende il presidente – è di grande interesse didattico/scientifico pensato per gli appassionati con una base di conoscenza dei funghi, per coloro i quali sono incuriositi da questi bellissimi “abitanti spontanei e sporadici dei nostri boschi, ma anche e soprattutto rivolto ai giovani studenti per il suo contenuto informativo”. Del resto l’obiettivo della mostra è fare entrare il visitatore in sintonia con questo meraviglioso mondo dei funghi, scoprire quanto sia importante il loro ruolo in natura, osservare e ammirare da vicino bellissimi esemplari di “funghi dal vero” dopo una scientifica catalogazione da parte dei nostri esperti.
“Siamo convinti che il nostro interesse scientifico per i funghi è pari all’interesse dei moltissimi appassionati per questo meraviglioso mondo, ed è per questo che ci piace riproporre il nostro motto: “Se ami la natura impara a conoscerla attraverso la micologia” – conclude Iannone – Un rinnovato ringraziamento all’Amministrazione Comunale che come sempre qualifica l’evento con il patrocino, agli amici che sponsorizzano la mostra, ai componenti del consiglio direttivo per la passione con cui propone e svolge le tante attività del gruppo, a tutti i soci, a tutti voi che con la vostra presenza rendete viva la nostra, ma anche la vostra mostra micologica”.
Orario di apertura: sabato 10 ottobre dalle 10 (inaugurazione) alle 12.30 e dalle 14.30 alle 1930. Domenica 11 ottobre dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
07102015
Lascia un commento
Commenti
W i fungiatt