Storie di cortili: i Legnanesi tornano a Saronno

SARONNO – I Legnanesi tornano a Saronno: come ormai consuetudine da diversi anni, la popolare compagnia dialettale apre il sipario del teatro civico “Giuditta Pasta” di via I maggio dopo la pausa estiva con tre serate che promettono tante risate e una sala piena.
Venerdì 18 e sabato 19 settembre alle 21 e domenica 20 settembre alle 15.30 saranno impegnati in “Storie di cortili”, con Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi. Testi di Felice Musazzi e Antonio Provasio, musiche di Arnaldo Ciato ed Enrico Dalceri, coreografie di Sofia Fusco, regia di Antonio Provasio in una produzione “Chi.Te.Ma.”.
Le esilaranti avventure della famiglia Colombo – la Teresa (Antonio Provasio), la Mabilia (Enrico Dalceri) e il Giovanni (Luigi Campisi) – promettono anche in questa stagione, insieme agli altri personaggi che animano il loro mitico “cortile”, di regalare agli spettatori, affezionati o al loro “primo appuntamento” con I Legnanesi, oltre due ore di risate senza sosta, all’insegna di una comicità pulita e intelligente, densa di spunti di attualità che si coniugano con la tradizione.
Cosa succede dall’altra parte del cortile? Per i Colombo vorrà dire vedere cosa accade nella nostra Italia affacciandosi dalla finestra su ringhiere e ballatoi, su scale consunte dal saliscendi di generazioni che conservano un fascino tutto loro, dove dietro ogni porta c’è una stanza – spesso l’unica – e il vicino è così vicino che… praticamente vive con te!
È dalle finestre che si affacciano sui cortili, infatti, che prendono il via le nuove storie della famiglia Colombo: le finestre sono la televisione dei “pover crist”, uno schermo virtuale che permette di tenere d’occhio tutto quello che succede nel loro piccolo grande mondo fatto di gioie, amori, discussioni e… furti. Sì, perché un furto sconvolge la loro quotidianità: la porta del “monumento” del cortile, ovvero il gabinetto comune, viene inspiegabilmente rubata. Panico e indignazione serpeggiano tra le “cortigiane”, che per risolvere la complicata situazione coinvolgeranno addirittura le forze dell’ordine. Ma non finisce qui: la necessità di acquistare una nuova porta darà adito a una serie di incomprensioni, litigi e battibecchi che si risolveranno con la morale “chi fa da sé fa per tre!”
Tre, come gli amatissimi componenti della famiglia Colombo che si cimenteranno con l’impegnativa gestione di un’edicola. La Mabilia – un po’ sovrappeso – abbagliata dai rotocalchi che raccontano lo sfavillante star system fatto di ricchezza, cinema, moda e gossip, decide così di sottoporsi a una dieta ferrea. Riuscirà nell’impresa? Anche questa volta i tre strepitosi protagonisti racconteranno le loro vicende quotidiane, universali, semplici ma profonde allo stesso tempo, con quella vìs comica che li contraddistingue e li rende così amati dal pubblico. Una formula ormai collaudata per oltre due ore di spettacolo tutto al maschile, con un ritmo serratissimo di battute e riferimenti all’attualità.
Dal 1949 interpreti della tradizione teatrale italiana, gli spettacoli de I Legnanesi sono un tuffo nel passato per ricordare (o riscoprire) la cultura popolare e raccontare, nello stesso tempo, storie di tutti i giorni attraverso una comicità pulita, dedicata alla gente comune, nel singolare “italiandialetto”, un mix di italiano e dialetto lombardo che ne costituisce una delle cifre più caratteristiche. Riconosciuta tra le principali e più conosciute compagnie dialettali d’Italia e d’Europa, oggi la Compagnia porta in scena le storie, i costumi e le tradizioni lombarde ma è ampiamente apprezzata anche fuori dalla Lombardia, grazie a un intervento di modernizzazione dei testi originali e alla scelta di temi universali (la famiglia, il lavoro, la crisi economica, i rapporti di vicinato), con riferimenti sempre attuali al costume e alla politica nazionale.
Prezzo: posto unico 25 euro.
[gallery type=”rectangular” ids=”69794,69795,69796,69797″]
08092015