Cinelli scrive a Fagioli: “Intitoliamo al XX settembre lo slargo di via Roma”

In quell’occasione l’abbiamo simbolicamente intitolato al XX settembre 1870, data importantissma per vari motivi che troverà illustrati, se avrà il tempo per leggerlo, nel breve estratto del documento di presentazione che allego. (riportato sotto ndr). Avevamo anche posto una simbolica targa (realizzata da una nostra candidata), che qualche intollerante ai concetti di laicità, democrazia e identità nazionale, ha pensato bene di togliere dopo qualche giorno.
Per i nostri sentimenti identitari e perchè anche Saronno rientri nel novero delle città e paesi italiani che si riconoscono nei valori evocati dal XX settembre 1870, mi associo alla richiesta di Antonio D’Eramo, fiduciosa in una sua pronta risposta.
Ecco il testo con cui era stata presentata l’iniziativa in campagna elettorale
Perchè presentarci in questo luogo
Perchè è per molti versi emblematico del futuro non solamente urbanistico di Saronno.
Un futuro che fa perno sulla riqualificazione del tessuto urbano, sul recupero dei beni comuni di valenza storica e ambientale, così come lo intendiamo noi di SBC e così come previsto dal PGT che è stato approvato dall’amministrazione in carica.
Perchè questo luogo è un po’ il baricentro di molti elementi e simboli che richiamano l’identità saronnese e nazionale (il torrente Lura, un’area dismessa, le sedi istituzionali, palazzo Visconti, etc.).
Il tema dell’identità, locale e nazionale, è per noi importante.
Perchè riteniamo che non si possano affrontare le sfide del futuro e del confronto/integrazione con culture diverse che ci impongono le vicende di questi anni, se non rinforziamo la nostra identità locale e nazionale.
Se non lo facciamo con l’apertura mentale e l’assenza di pregiudizio che sono propri della cultura laica.
La laicità non ha nulla a che vedere con il sentimento antireligioso
La laicità è ben altro. E’ una predisposizione mentale e culturale all’apertura e al confronto libero da pregiudizi verso il mondo esterno.
E’ la condizione necessaria per garantire equità e pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dal loro credo politico o religioso e dai propri legittimi stili di vita.
Per questo vogliamo simbolicamente intolare questo luogo al XX settembre 1870, quando con l’apertura della breccia di Porta Pia e la fine del potere temporale dei papi si realizzò di fatto l’unità d’Italia e la nascita della nazione italiana, presupposto per la costruzione di una identità nazionale.
Il XX settembre è una data fondamentale per la laicità dello stato in quanto ha sancito il riconoscimento dell’autonomia di Stato e Chiesa nel reciproco rispetto.
Il XX settembre è una data fondamentale per la nostra storia, che fino al 1929 è stata celebrata come festa nazionale e poi abolita durante il fascismo.
Per questo chiediamo alle forze politiche in campo che si ritengono realmente democratiche e antifasciste di impegnarsi per un atto concreto e sostenere la nostra richiesta alla prossima amministrazione, qualunque sia, di intitolare questo luogo al XX settembre 1870.
(foto: il momento dell’intitolazione durante la presentazione di Saronno Bene Comune)
25082015