Scippi: tre ore per imparare a difendersi
SARONNO – Dopo il momento formativo organizzato a settembre al Parco degli Aironi l’associazione Sorarma propone uno “stage aperto antiscippo” che si terrà domenica 15 marzo dalle 15 alle 18 nella palestra del collegio Castelli di via Varese. “Borse, valigette, borselli e smartphone sono i bersagli preferiti da chi sceglie la via delinquenziale – spiega Marco Castelli portavoce di Sorarma – sappiamo benissimo che uno scippo o una rapina sono situazioni spiacevoli ed improvvise, che accadono in pochi istanti e che possono lasciare paralizzati. In quei momenti però si può fare qualcosa, ci si può difendere, si può mettere in fuga o stendere il malvivente, rimanendo in possesso di ciò che ci appartiene”.
Insomma quello di domenica sarà un seminario per imparare come comportarsi in caso di scippo: vuole essere un aiuto concreto che però non si pone come un’assoluta panacea: “Non stiamo dicendo che bastano 5 minuti di allenamento – continua Castelli – per poter fronteggiare una situazione reale, in cui un grande stress improvviso è concentrato in una manciata di secondi. Per questo proponiamo uno stage di 3 ore, un allenamento serrato e focalizzato ad imparare la tecnica, i movimenti e la psicologia da adottare in questi momenti così difficili”.
Nel corso dello stage saranno analizzato gli errori più comuni che, involontariamente ed agendo d’istinto, fanno le vittime. Si analizzerà il perchè si adottano alcune scelte al posto di altre: “Tutto volto a rovesciare una situazione ostile e pericolosa, a proprio vantaggio. Altrettanto importante la parte in cui insegneremo come evitare in partenza i “momenti sbagliati”, adottando dei semplicissimi accorgimenti quotidiani che ci non renderanno più possibili prede di eventuali scippatori”.
Ai partecipanti viene chiesto di portare una borsa, un portapc, un borsello o un cellulare, così da poter provare le tecniche “con qualcosa che si utilizza nella vita quotidiana”. Al termine del corso verrà consegnata, ed inviata via mail, una dispensa così ma poter “rivedere” i temi trattati anche a casa. Il costo del seminario è di 50 euro e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni è possibile visitare il sito www.sorarma.org, scrivere a info@sorarma.org o chiamare il 3498474634.
(foto archivio un precedente evento organizzato a Sorarma)
14032015
Lascia un commento
Commenti
risultato delle politiche di totale lassismo. Personalmente, con una pratica quarantennakle di arti marziali, spero che non si dia ai partecipanti una eccessiva e rischiosissimma sicurezza sulle proprie capacità difensivo-offensive.
Prossimo step: lezione al poligono di tiro! … Ma ci rendiamo conto a che punto siamo arrivati??!!