“Trenta all’ora, che fiasco”: Romanò attacca il Comune

SARONNO – “Trenta all’ora, un fallimento provato anche dalle statistiche!” Matteo Romanò del Comitato contro il 30 all’ora attacca l’Amministrazione comunale di centrosinistra che ormai da qualche anno ha ridotto il limite di velocità cittadino, quasi ovunque, a 30 chilomeri orari. Proprio nei giorni scorsi la pubblicazione degli ultimi dati sugli incidenti, che sono apparsi in crescita.
“Il 30 all’ora generalizzato: scelta che sin dall’inizio avevamo giudicata sbagliata, ora la prova viene anche dai dati delle forze dell’ordine. Gli incidenti, anzichè diminuire, sono addirittura aumentati. Perchè abbassare il limite di velocità non basta e non serve, il nostro comitato aveva invece proposto al Comune di inviduare zone dove effettivamente ce n’era bisogno e di attuare una serie di interventi in grado davvero di incrementare la sicurezza stradale, guardando alle realtà locali e rionali. Non abbiamo neppure avuto risposta mentre sono stati compiuti interventi a volte sconcertanti, come in via Varese dove le nuove “piste ciclabili”, se così vogliamo definirle, hanno addirittura aumentato i pericoli per i ciclisti! Mentre noi ci siamo trovati di fronte ad una amministrazione tutt’altro che interessata a confrontarsi e dialogare”.
I “30 all’ora” erano stati nei giorni scorsi difesi dall’assessore comunale alla Viabilità, Roberto Barin.
27022015
Lascia un commento
Commenti
Da sempre contrarissimo ai 30 all’ora. Per la sicurezza, inquinamento ecc non servono a una fava! Fino ad oggi hanno avuto come risultato solo l’incremento degli incidenti (che ci sia qualche carrozziere nelle file della maggioranza ?). No dimenticavo anche l’incremento delle entrate comunali grazie alle multe. Poi farei presente a U che a 50 all’ora non si sfreccia, semmai si viaggia normalmente ( a meno che l’auto non avesse la freccia accesa !). Comunque vorrei suggerire di restringere le strade in modo da non far passare i suv ! Chissa mai che qualcuno rieaca a capire i danni che ha arrecato alla città negli ultimi cinque anni !!!!!
Ps concordo sul ripristino della prova di lettura e scrittura per i consiglieri comunali!!!!!
Gli incidenti avvengono con più frequenza in alcune vie (ad esempio le citate via Miola, Piave, Varese, Prealpi) perchè sono quelle più trafficate e rappresentano gli assi di attraversamento della città (per questo erano state escluse dal provvedimento dei 30 km/h).
E’ assolutamente normale dal punto di vista statistico che gli incidenti siano più frequenti in strade dove passano molte più auto delle altre e questo non può venire ritenuto un argomento a sostegno dell’efficacia dei 30 km/h 🙂
-
..ma neppure che non serva, perché assai probabilmente l’aumento degli incidenti è avvenuto proprio nelle zone dove non vige tale limite (o dove non viene rispettato , ad esempio Via Togliatti, ma non solo)
-
Robin mi dici un punto di Saronno dove il 30 km/h è in vigore e viene rispettato effettivamente 🙂 ?
-
SCUSA CARO; NON CAPISCO QUESTO TUO ATTACAMENTO SUI 30 ALL’ORA , VISTO CHE IL NOSTRO GRUPPO ,A RACCOLTO CIRCA 2300 FIRME ,FACENDO UNA MIRIATE DI POSTAZZIONE ,CHE TRA L’ALTRO E STATA UNESPERIENZA UNICA NEL VEDERE , TUTTA QUESTA MOLA DI GENTE A CERCARCI , PER DARE LA PROPIA ADESIONE CONTRO I 30 ,ADESSO VIENI FRESCO FRESCO ,A CERCARE DI MUNGERE , VOTI !!! DI SOLITO SE SI VUOLE QUALCOSA SI DEVE LAVORARE ,E NON PESCARE NEL PANIERE DALTRUI, PERCHE’ IL MALLOPPO DELLE FIRME SONO IN NOSTRO POSESSO ,IN QUANTO ATTORI PRINCIPALI DELLA REGIA , NON VUOLE ESSERE NESSUN ATTO D’ACCUSA ,SOLO UNA PICCOLA PRECISIONE CASOMAI TI SIA SFUGGITO !!! MICHELE CASTELLI LISTA CIVICA ONDA ITALIANA ..
-
Grammatica e sintassi, queste sconosciute
-
Impressionante… Peccato che sia stata abolita la prova di saper leggere e scrivere a cui erano obbligati una volta i consiglieri comunali….
-
è l’italiano creativo,le S, le M e gli accenti messi a caso, alla fine qualcuno giusto può anche scapparci 🙂 …mi viene un dubbio, ma uno così saprà mai leggere (e scrivere) un documento amministrativo??
-
Se avete tempo sedetevi su una delle panchine del parco del Lura vicine al cimitero della Cascina e osservate la velocità con cui arrivano alcune auto da Via Togliatti (zona 30).
PS: Forse invece dello slalom sarebbe stato meglio fare una ciclabile protetta e una serie di dossi.
Come fa uno ad essere dalla parte dei ciclisti, a volerli difendere e a voler cercare di garantire la loro sicurezza e poi dall’altra parte voler togliere il limite di 30 all’ora? Caro Romanò, vuoi forse che le auto ti sfreccino a 50 all’ora mentre tutto tranquillo stai girando in bici? Pensi che questo possa forse garantire la sicurezza che tanto vaneggi? Invece di continuare a fare inutili critiche su quanto già c’è, porta idee concrete e proposte che cambino veramente la situazione attuale. Mi associo inoltre coi commenti precedenti.
Cioè fatemi capire…..con lo schifo che c’è in giro per saronno, con la tristezza del paese che è diventato, sporco, pericoloso e privo di qualsiasi attrazione serale…..sarebbe un problema il 30 all’ora SI o NO???….allora è giusto cosi….scusate lo sfogo
-
CARO NON TI DEVI SCUSARE ; PERCHE’ STAI DICENDO COSE CHE CALZANO PERFETTAMENTE IN QUESTO MOMENTO COSI’ DISTRUTTIVO PER SARONNO ,I CITTADINI , E PER STO’ LAVORO CHE ORMAI LO HANNO FATTO DIVENTERE UN MIRAGGIO ,ECC,ECC, CORDIALE SALUTO ,MICHELE CASTELLI .
Ma oltre al fatto che le zone dove più spesso avvengono incidenti NON sono zone dove vige il limite a 30km/h…vogliamo parlare piuttosto del fatto che quelle aree dove invece il limite c’è non viene MAI rispettato? E non dico “a volte”. Mai. A parte quando si è in coda, ma non credo che conti molto.
Non è che il maggior numero di incidenti dipende dal fatto che lo stile di guida dei saronnesi (e di chi passa solo attraverso Saronno) è OGGETTIVAMENTE pessimo?
Hanno dovuto piazzare delle isole in cemento in mezzo alla carreggiata di via Varese per evitare che gli automobilisti si lanciassero in manovre “creative”, tanto per fare un esempio: il codice della strada ed il buonsenso non erano abbastanza.
Avanti così, continuiamo a dare attenzione a chi sguazza nelle paure più insensate dei cittadini…non occupiamoci dei reali problemi, il limite a 30 è la vera priorità. Ma certo, come no.
Purtroppo deve esiste l’obbligo del 30 all’ora nessuno lo rispetta.
perché non la dice tutta, che le vie a più alta incidentalità sono proprio le vie dove non c’è il 30 all’ora, Via Piave, Viale Prealpi, Via Miola, Via Volonterio etc, etc??
Peccato che la maggior parte degli incidenti sia avvenuta proprio in zone NON 30. Non capisco quale problema dia una velocità più moderata nelle zone centrali e residenziali. Una realtà che in alcuni comuni è stata chiesta proprio dai cittadini ed esiste da oltre 15 anni. Ripeto nelle zone centrali di Saronno e in alcune zone residenziali è un limite ottimale, non serve andare di più e di fatto non è possibile. Al massimo riporterei il 50 su un viale, ma per il resto perché continuate a sognarvi di notte questo 30 km/h? In ogni caso aiuta eccome abbassare il limite. Che poi si possa e si debba lavorare anche ad altro concordo, ma almeno la partenza è buona.