Comune lancia la volata per salvare palazzo Visconti con il Fai

SARONNO – Il Comune ha avviato una raccolta di firme, su web ma anche su moduli cartacei in Municipio, per sostenere la candidatura di Palazzo Visconti come “luogo del cuore” da recuperare con l’aiuto del Fai.
Si tratta dell’edificio civile più antico della città di Saronno che ha avuto una storia davvero travagliata: ideato come villa di delizia nel Cinquecento è stato poi usato come collegio, pretura e casa delle associazioni fino al 2007 quando un incendio ne ha danneggiato il tetto e un’ala laterale. Da allora è inutilizzato in attesa di interventi di recupero ed ovviamente di una nuova destinazione. L’idea dell’Amministrazione è quella di trasformarlo in un polo museale e il contributo del Fai sarebbe prezioso.
“L’iniziativa è partita a maggio – spiega l’assessore alle Culture Cecilia Cavaterra – ma continuerà fino a fine novembre e sono sicura che c’è ancora tempo per scalare la classifica. Se raggiungiamo le prime tre posizioni Fai e Banca Intesa finanzianno un progetto di recupero. Credo che coinvolgendo tutti i saronnesi si possa davvero ottenere un buon risultato”.
Così è partita un’autentica corsa contro il tempo: con moduli distribuiti tra le associazioni ed appelli a votare che si rincorrono sui social network e con il passaparola: lo stesso assessore ha più volte rilanciato l’appello anche durante la recente cerimonia per la consegna delle civiche benemerenze.
“E’ anche un modo – conclude l’assessore – per invitare i saronnesi a fare qualcosa di concreto che non costa nulla per recuperare un edificio che fa parte della storia cittadina”. Al momento su sito dei Fai, palazzo Visconti ha ottenuto 304 voti un salto in avanti rispetto al censimento 2012 quando erano stati solo 5.
[gallery type=”rectangular” ids=”23302,23303,23301,23304,23305,23306,23307,28695,23300,23299,23298,23297,23296,23291,23292,23293,23294,23295,23290,23289,23288,23287,23286,23281,23282,23283,23284,23285,23280,23279,23278″]
Lascia un commento
Commenti
ll comune come sempre è arrivato per ultimo…. la assessora Cavaterra avrà letto un po’ di post sui social saronnesi delle scorse settimane, esempi su , Sei di Saronno se, fino ai post di pagine facebook dell’ FBC Saronno e quelli degli ultras Saronno 1910 ….a riguardo di Palazzo Visconti e poi si è mossa come sempre in ritardo. Come chiudere in bruttezza 5 anni di pessima amministrazione ………. addirittura riprendendo le idee dei cittadini spacciandole per farina del suo sacco……
Lodevole iniziativa ma un pò tardiva visto che la commissione ad acta di cui ho fatto parte concluse i suoi lavori oltre 2 anni or sono producendo (caso forse unico in questa Amministrazione) un documento bypartisan votato da maggioranza e opposizioni sul futuro della struttura. Da allora il silenzio più assoluto….per fortuna che ogni cinque anni si vota…
C’e Saronno in generale da salvare!!
Siamo allo sbando totale!!
PalazzoVisconti, da quest’amministrazione
Vien riesumato per la prossima elezione
Sarà un museo che nessuno vedrà
Ma poi alla fine, chi lo manterrà?
Dalle lor tasche i Saronnesi
Vedranno prelievi e saran vilipesi.
Perché noi niente abbiamo da metter nel “museo”
Che diverrà nel tempo un costoso mausoleo
Che getterà miseria in quel del Saronnese
Per la manutenzione, stipendi ed altre spese.
Ma a questi importa solo di essere rieletti,
Anche se son sbagliati tutti i lor progetti.
Assessore Cavaterra, se l’iniziativa è partita a maggio, come mai solo ora viene pubblicizzata?
-
semplice, perchè l’ideona all’ assessore è venuta meno di un mese fa.
Ci pensa Silighini con i suoi amici a dare una bella pittata di bianco come al Santuario.
I tanti traguardi della Porro & Co. sono una buona garanzia anche per questo progetto.
in ogni caso già sappiamo che comunque vada sarà un successo: se non nella realtà almeno nei discorsi e nelle dichiarazioni sindacali.
Suggerirei al Comune di organizzare visite guidate per poter far vedere ai cittadini di cosa si tratta.
chissà se quelli che sono Telos-drogati si sono sognati di dare una mano anche con una firma, o sono solo chiacchiere 🙂
Ci pensa il Telos….. Loro sono bravi a rifare gli affreschi e ristrutturare porte e finestre!