I sindacalisti diventano attori per condannare la violenza di genere

SARONNO – Non è una novità per la Cgil affrontare il tema della violenza sulle donne, ci si è confrontati su ciò già durante il recente dibattito congressuale attraverso l’Azione 9 del documento della maggioranza specificatamente dedicato alla Libertà delle donne – contro il femminicidio e ogni tipo di violenza. Non solo, ogni anno in occasione della relativa Giornata mondiale, la Cgil e lo Spi in ogni territorio organizzano seminari, incontri per favorire una sempre maggior presa di coscienza del problema.
Quest’anno lo Spi Lombardia e il suo Coordinamento donne daranno il via al dibattito puntando su una riflessione che coinvolge in prima persona gli uomini. Già nel 2013 in diversi territori si era partiti dall’esigenza di confrontarsi ampliando il discorso, ragionando a 360 gradi, non solo con chi la violenza la subisce, ma anche con chi la mette in atto, la “agisce”.
Il progetto è quello di mettere in scena la piece teatrale tratta dal libro di Monica Lanfranco Uomini che (odiano) amano le donne, che raccoglie le risposte che la stessa Lanfranco ha ricevuto via mail da trecento uomini che hanno risposto a sei domande, poste attraverso il suo blog sul Fatto quotidiano, sui temi della sessualità, del corpo, della violenza. In scena ci saranno una quindicina di sindacalisti, impegnati nell’organizzazione in diversi ruoli e funzioni, di una fascia d’età che va dai trentenni agli over 60. Potete avere informazioni più dettagliate sullo spettacolo guardando il sito www.monicalanfranco.it e http://manutenzionilapiece.wordpress.com/
Si è pensato di tenere l’iniziativa a Saronno proprio perché qui è nato il progetto Rete Rosa, che ha dato vita a un protocollo firmato lo scorso giugno da istituzioni e associazioni che lavorano sul territorio non solo di Saronno; tra i firmatari anche Spi, Fnp e Uilp.
La giornata del 30 ottobre sarà articolata in due momenti: la mattinata riservata allo Spi con l’assemblea del Coordinamento donne Spi Lombardia, che eleggerà le sue nuove componenti, e, quindi, lo spettacolo anche alla presenza di numerosi uomini che fanno parte dei gruppi dirigenti delle leghe.
Poi in serata una seconda rappresentazione teatrale aperta alla cittadinanza, con la partecipazione delle istituzioni e delle associazioni firmatarie del progetto Rete Rosa. L’ingresso è gratuito e lo spettacolo avrà luogo alle 21. Luogo di ambedue gli eventi l’Auditorium Aldo Moro in V.le Santuario 15
(alcune immagini di progetti della Rete Rosa)
29102014