• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Lega all’attacco: “Il 30 all’ora è un fallimento in piena regola”

20
0
Lega all’attacco: “Il 30 all’ora è un fallimento in piena regola”
  • copiato!

Angelo VeronesiSARONNO – “L’amministrazione del Pd di Luciano Porro non è stata capace di rendere vivibile nemmeno un quartiere di Saronno. Il Bilancio dimostra che non sono stati investiti molti soldi nel tentativo di rendere più vivibile la città.
Questa è la dimostrazione del fatto che il 30 km/h è solo un’operazione di propaganda politica per farsi campagna elettorale all’interno del PD”,

Inizia così la dura presa di posizione di Angelo Veronesi, capogruppo della Lega Nord, sul bilancio consuntivo appprovato nell’ultima seduta di consiglio comunale. Dopo aver criticato l’accessiva tassazione e l’avanzo di bilancio il Caroccio passa alle scelte dell’Amministrazione in tema di viabilità e opere pubbliche.

“Invece di dar fiato alle trombe sul 30 km all’ora presentando Saronno come fosse un Comune europeo, si sarebbero dovuti rifare almeno i marciapiedi e sistemare le buche nelle strade per far camminare i pedoni con tranquillità senza inciampare e far pedalare i ciclisti in sicurezza. La verità è che Saronno è conciata peggio di Kabul.
Il 30 km/h è un metodo per non far guardare alle buche nelle strade e dirottare altrove l’attenzione dei cittadini.

Il 30km/h è un fallimento in piena regola perché è stato applicato male e senza alcun raziocinio. Non si capisce dove c’è realmente la necessità di rallentare.

Sarebbe funzionato se ci avessero dato ascolto e avessero applicato rallentamenti ben localizzati solo davanti a asili, nido, scuole, chiese, parchi, ospedale e campi sportivi.

Applicare un rallentamento del traffico ben localizzato funziona se si predispongono opere viabilistiche come passaggi pedonali rialzati, marciapiedi e piste ciclabili.

Il 30 km/h è stato invece applicato solo a parole, per farsi campagna elettorale e dare qualche multa in più, ma non sono stati fatti interventi atti a salvaguardare veramente i pedoni e le biciclette. I marciapiedi sono per lo più impraticabili pieni di buchi e le piste ciclabili finiscono nel nulla.

Sarebbe stato sufficiente copiare i vicini Comuni leghisti vicini che hanno applicato una riduzione di velocità solo dove serve per la sicurezza dei cittadini e non per farsi campagna elettorale, come ad esempio Lazzate, Rovello Porro e Ceriano Laghetto.

Il 30 km/h è stato invece esteso incomprensibilmente in tutta la città solo per farsi campagna elettorale sulla stampa e farsi pubblicità all’interno del partito PD. Non è servito a niente dato che nessuno dell’amministrazione è stato candidato, dimostrando che anche il PD non considera Luciano Porro un buon candidato.

Il Bilancio consuntivo dimostra come non siano stati investiti i soldi dei cittadini per una città a misura di pedone e di ciclista. È rimasta la città delle auto perché si è preferito bloccare il traffico peggiorando le condizioni dei pendolari e lasciandoli più tempo in coda e lontani dalle loro famiglie. In mancanza di idee su come rallentare veramente il traffico dove serve, l’Amministrazione del PD ha scelto di imbottigliatrici tutti nel traffico. In più di 4 anni questa Amministrazione non è stata capace di rendere più vivibile nemmeno un solo quartiere e nemmeno di rendere più sicura la viabilità delle automobili.

Sara Giudici
1 Luglio 2014
  • Città
  • Politica
  • 30 all'ora
  • saronno
  • veronesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar RobinH ha detto:
    4 Luglio 2014 alle 12:17

    comunque se volete vedere lavori fatti bene andate a Rovello Porro in centro dove hanno rappezzato la strada vicino al famoso gelataio che dal centro porta verso Cogliate: l’avesse fatto Porro e co apriti cielo, questo è un rappezzo verde e quindi è meraviglioso

    Rispondi
    • Avatar Sgorbatt ha detto:
      4 Luglio 2014 alle 15:20

      Polemica inconcludente caro RobinH. Vuoi dare la colpa di un rattoppo sbagliato fatto da una azienda all’amministrazione di Rovello Porro? A Saronno invece i sapientoni di sinistra non hanno nemmeno stanziato i soldi per mettere a posto i marciapiedi… vedi bilancio presente sul sito del Comune dove si sostiene di non avere fondi a sufficienza. Dimenticarsi di stanziare i soldi per rendere più vivibile la città è colpa di Porro e co, come li chiami tu. Ma tanto è inutile discutere l’evidenza con chi ha le fette di salame sugli occhi.

      Rispondi
      • Avatar RobinH ha detto:
        4 Luglio 2014 alle 17:50

        perché a Rovello l’amministrazione è esentata dal controllare la qualità dei lavori?? Se invece passiamo ai marciapiedi lì ne vedremmo delle belle, ma lì hanno fatto prima, in alcune strade (anche centrali) non ci sono proprio e il pedone cammina in mezzo alle auto.Poi le fette di salame devono averle in tanti visti i risultati deludenti della parte di cui probabilmente fai parte

        Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    2 Luglio 2014 alle 12:51

    silighini ormai lo mettono dappertutto come pierino nelle barzellette

    Rispondi
    • Avatar Gio ha detto:
      2 Luglio 2014 alle 15:15

      ma qui non stiamo dicendo barzellette ed i personaggi vanno citati quando é il caso. Nel bene e nel male, ma per motivi logici.

      Rispondi
  • Avatar Paolo ha detto:
    1 Luglio 2014 alle 22:55

    Con Silighini Mercedes con autista per tutti!

    Rispondi
    • Avatar Gio ha detto:
      2 Luglio 2014 alle 10:15

      i 30 kmh sono una vera sciocchezza, a parte alcuni tratti dove é difficile andare piú veloce, non é possibile viaggiare a 30, oltretutto si viaggerebbe in seconda aumentando l’inquinamento. Non é difficile da capire.

      Rispondi
      • Avatar Lorenzo ha detto:
        2 Luglio 2014 alle 17:14

        I 30 li puoi tenere tranquillamente anche con la terza. Io lascerei 50 con autovelox mobili, limitando il 30 alle zone centrali e alle vie residenziali. Ma si sa in Italia se mettono gli autovelox è solo per far cassa (sarei favorevoli anche a nasconderli come fanno all’estero!)

        Rispondi
    • Avatar Gio ha detto:
      2 Luglio 2014 alle 10:13

      e questo cosa c’entra coi 30 all’ora?

      Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    1 Luglio 2014 alle 16:50

    Mi dispiace ma io a 30 all’ora non ci vado…troppo piano…

    Rispondi
  • Avatar Sgorbatt ha detto:
    1 Luglio 2014 alle 14:51

    30 km/h così importante che in 4 anni non ci sono stati passaggi pedonali rialzati nuovi. Gli unici sistemati sono due passaggi rialzati in zona chiesa di Cassina Ferrara – Gatsby, dove c’erano già dei limitatori di velocità. Una barcata di sensi unici per bloccare il traffico.
    A me sembra che Veronesi di proposte ne abbia fatte parecchie sul 30 km all’ora e continui a farne da 4 anni a questa parte. C’è un’intera pagina di proposte sul sito della Lega di Saronno:

    http://www.prov-varese.leganord.org/tuasez-argomenti.asp?strCirc=provincia&StringaDaCercare=Saronno&Argomenti=traffico

    Proposte di portare i pullman in corso italia, proposte di mettere il 30 km all’ora solo davanti a scuole asili nido, cioè dove serve realmente, proposte di togliere le catene dal centro, ecc…

    A Rovello Porro la limitazione di velocità esiste davanti al Comune e agli attraversamenti pedonali del parco Lura… a Saronno mancano sia davanti al Comune sia per il parco Lura.
    A Ceriano Laghetto ci sono piste ciclabili ovunque.
    Condideriamo che questi paesini sono grandi come quartieri di Saronno e che nessuno dei quartieri di Saronno è stato sistemato bene come i paesini di cui sopra.

    4 anni di amministrazione che ha puntato sul 30 all’ora solo a parole. Se guardiamo il bilancio consuntivo presente sul sito del Comune risulta evidente che non sono stati fatti investimenti per rendere effettivo questo limite e rendere davvero sicure strade e marciapiedi.

    Marciapiedi che mi risulta siano solo stati rattoppati sotto campagna elettorale per le europee del mese scorso (niente in 4 anni!!!) e oggi dopo poco più di un mese sono ancora più rotti di prima.

    Campagna distruttiva? Sì, giusto! Brava Lega: i 30 all’ora sono da cancellare.

    Rispondi
    • Avatar Lorenzo ha detto:
      1 Luglio 2014 alle 15:59

      I 30 km/h secondo me servono anche in tutta la fascia centrale, assolutamente contrario a togliere la zona a traffico limitato in centro, come del resto a portare i pulman in corso Italia. I pulman hanno bisogno di un punto di carico e scarico, di fronte alla stazione secondo me è ottimale. La zona a traffico limitato consente di vivere meglio il centro, con le auto sarebbe un caos, considerando anche l’egoismo e la maleducazione media molto diffusa. Piuttosto vorrei che si facessero più multe, ma questa è una cosa che nessuna amministrazione di nessuno schieramento farà mai, da un lato per non perdere voti e dall’altro per non appesantire gli uffici. I risultati si vedono quotidianamente nelle nostre strade, l’anarchia più totale. In questo senso i 30 km/h aiutano almeno a tenere un comportamento più civile nelle zone residenziali e centrali. Davanti al comune di Saronno è già zona 30 e ci sono attraversamenti in abbondanza. Sulle ciclabili, in parte concordo si è fatto poco ma Saronno è ben diversa da altre realtà più piccole, che essendo appunto più piccole hanno potuto gestire meglio le cose. Alcune ciclabili di Ceriano comunque sono semplici corsie dipinte, cosa che io vorrei anche a Saronno, ma so già che qualcuno criticherebbe. Infine i famosi dossi con attraversamenti rialzati, vengono evitati nelle principali vie affrontate dalle autoambulanze, quindi non sempre vengono fatti anche per questa motivazione.

      Rispondi
      • Avatar Sgorbatt ha detto:
        4 Luglio 2014 alle 11:07

        Io invece appoggio la proposta della Lega. Ho visto che anche a Gallarate i pullman passano nel centro pedonale ed i cittadini li usano… al contrario di Saronno dove i pullman restano incolonnati in via Caduti della Liberazione… Ma non era questa l’Amministrazione che voleva potenziare i pullman e i servizi di trasporto pubblico? Invece questa Amministrazione si oppone irragionevolmente al proprio programma elettorale impedendo ai pullman di passare solo perchè vuole salvaguardare la preziosa piastrellatura del centro con mattonelle in perenne dissesto. Poi ci passano sopra camion e auto, ma i pullman no! Oppure lo fate per dare più molte per divieto di sosta o per scadenza orario di sosta a pagamento?

        Rispondi
      • Avatar Anonimo ha detto:
        1 Luglio 2014 alle 21:06

        Se leggo bene tra le righe: piccolo è meglio.
        E allora il federalismo che riduce una cosa grande (italia) in tante realtà piccole (macro-regioni, regioni, lander, cantoni … scegliete voi il nome) forse sarebbe MEGLIO.

        Rispondi
  • Avatar andreaclerici ha detto:
    1 Luglio 2014 alle 12:57

    che scemenza paragonare paesi una città come Saronno con estensioni diverse. E’ come se a Milano criticassero la raccolta differenziata che invece funziona benissimo nei paesini.
    I 30 all’ora se sono un modo per farsi pubblicità per il PD lo è anche per le Lega che al suo arco , tolto il federalismo fiscale, tolta la defunta Padani, tolte le sedi fantoccio in quella di Monza (Villa Reale), ha poche frecce,sempre le solite, attaccare gli altri, in modo volgare e strumentale, campando sulle disgrazie altrui come se loro fossero delle verginelle e non anch’essi presenti nel triste quadro della politica italiana da più di 20 anni. Da ridere che alcuni esponenti su queste cose abbiano costruito le loro carriere mantenuti da Roma e dall’Europa, facendosi riconoscere soltanto per le pagliacciate che organizzano.
    Si divertono così, tanto sono tutte persone che fanno politica per passatempo, entrai senza un reale filtro (competenze, preparazione, capacità, educazione civica) peccato che lo facciano nelle sede istituzionali

    La verità è che tra un po’ a Saronno si voterà per il rinnovo dell’amministrazione e la campagna è già iniziata.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    1 Luglio 2014 alle 12:15

    http://www.pdsaronno.it/images/pdf/programma%20definitivo%20amministrative%202010.doc.pdf
    qui di “offerta” ce n’era molta, ma non è stato realizzato praticamente NULLA!

    Rispondi
    • Avatar Pagoletasse ha detto:
      3 Luglio 2014 alle 21:55

      Come nulla? Ha creato nuove aiuole dove far crescere l’ambrosia

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    1 Luglio 2014 alle 11:08

    Su questo giornale non si puo’ criticare in maniera civile Veronesi e la Lega Nord, siete di parte.

    Rispondi
  • Avatar Lorenzo ha detto:
    1 Luglio 2014 alle 10:20

    A parte un paio di vie non ci vedo nulla di male nel limite a 30, trattandosi o di vie centrali (dove comunque la velocità è quella) o di vie prettamente residenziali. Sinceramente non capisco tutta questa difficoltà nel moderare la velocità nelle vie più interne o centrali, dove sta il problema? Resterà quasi sempre la città delle auto perché come tutte le cittadine del nord Italia è stata creata anni e anni fa a misura di auto, quindi è dura convertire. Inoltre, purtroppo restiamo sempre un popolo piuttosto egoista e a volte stupido nel non capire che a volte non usare l’auto può essere la soluzione migliore, fermo restando le proprie necessità personali ma ovviamente anche il potenziamento delle strutture accessorie. Non mi interessa la questione politica, ma lo stesso partito che qui si lamenta in molte altre realtà vicine nei paesi confinanti non ha fatto assolutamente nulla per migliorare la ciclabilità o incentivare l’uso di spostamenti alternativi, quindi ok alle critiche ma le proposte reali e applicabili quali sono? Mi sarebbe piaciuto di più leggere un articolo del tipo: La Lega annuncia le seguenti proposte per migliorare la vivibilità e ciclabilità di Saronno. Invece come al solito si usa la strategia distruttiva, che sinceramente trovo sempre si rivolti contro a chi la usa. L’anno prossimo che ci saranno le elezioni, non fate come molti altri partiti il solito errore di elencare quello che secondo voi sono gli errori o le cose non fatte, ma elencate cosa volete fare e cosa vorrete offrire!

    Rispondi
  • Avatar RobinH ha detto:
    1 Luglio 2014 alle 10:16

    non mi risulta che a Rovello Porro esista un solo passaggio rialzato, salvo quello davanti al Comune e al taglio del Lura. E non mi pare proprio un esempio di grande viabilità e di grande sicurezza per pedoni e ciclisti
    Idem per Ceriano ….

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Salvini dice no al modello Saronno della città tutta a 30 all’ora. In arrivo una direttiva
    Città
    Salvini dice no al modello Saronno della città tutta a 30 all’ora. In arrivo una direttiva
    SARONNO - BOLOGNA - In questi giorni si parla molto di Bologna Città 30 ovvero del piano che impone un…
    Saronno, nuova segnaletica orizzontale arriva anche il bollo dei 30 all’ora in via Legnani
    Città
    Saronno, nuova segnaletica orizzontale arriva anche il bollo dei 30 all’ora in via Legnani
    SARONNO - L'Amministrazione comunale sta sfruttando le belle giornate di questa coda d'estate per realizzare gli interventi di rifacimento della…
    La proposta, Fiab Saronno: “Ritorniamo al 30 all’ora in tutta la città”
    Città
    La proposta, Fiab Saronno: “Ritorniamo al 30 all’ora in tutta la città”
    SARONNO - La proposta viene da Fiab Saronno, l'associazione dei ciclisti saronnesi, che chiede di tornare in città al limite…
    Milano nel 2024 città a 30 all’ora come Saronno nel 2011. Per i saronnesi è un dejavu
    Città
    Milano nel 2024 città a 30 all’ora come Saronno nel 2011. Per i saronnesi è un dejavu
    SARONNO - Negli utlimi giorni se ne parla molto a Milano, a livello regionale ma anche a Saronno che "città…
    Via Roma: le 8 cose da sapere del progetto (dai parcheggi a tasca ai cordoli in corten e il 30 all’ora)
    Città
    Via Roma: le 8 cose da sapere del progetto (dai parcheggi a tasca ai cordoli in corten e il 30 all’ora)
    SARONNO - Questa sera alle 18 in diretta Facebook il sindaco Augusto Airoldi con gli assessori Novella Ciceroni e Franco…

    In Città

    Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
    Città
    Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
    SARONNO - Nelle ultime ore le domande erano comparse anche qua e là sui social, dove in molti si domandavano…
    4 Dicembre 2024
    • albero di natale saronno
    • natale 24
    • 69
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    Città
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    SARONNO - "La recente elezione di Marta Gilli a presidente del consiglio comunale di Saronno, avvenuta lo scorso 28 novembre,…
    4 Dicembre 2024
    • crisi maggioranza
    • lega saronno
    Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
    Città
    Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
    SARONNO - Giovedì 5 dicembre, alle 20.45, nella suggestiva sala del Bovindo di Villa Gianetti in via Roma 20 a Saronno,…
    4 Dicembre 2024
    • la bussola
    • prima della prima
    • teatro alla scala
    • villa gianetti
    Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
    Città
    Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
    SARONNO - Un primo sopralluogo c'è già stato ormai un paio di mesi fa e ora si attende la risposta.…
    4 Dicembre 2024
    • inter serie c
    • stadio colombo gianetti
    • 541
    Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
    Città
    Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
    SARONNO - Un sincero messaggio di ringraziamento al personale dell’ospedale di Saronno è stato condiviso da una paziente nel gruppo…
    4 Dicembre 2024
    • ospedale saronno
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966