Con gli “Amici della Cassina” tutti pazzi per l’informatica

SARONNO – In occasione del rinnovo della convenzione tra il Comune e l’associazione Amici della Cassina Onlus per la gestione dell’aula informatica allestita al centro sociale di Cassina Ferrara, il sodalizio ha fatto il punto sull’attività svolta in circa due anni.
L’aula informatica al centro sociale di Cassina Ferrara è stata allestita dall’Amministrazione comunale nel 2012, nell’ambito del progetto “Riqualificazione delle risorse e sviluppo dei servizi dei quartieri Matteotti e Cassina Ferrara” (Tempi della Città) e messa a disposizione dei cittadini adulti che ne avessero fatta richiesta scritta, per far pratica nell’utilizzo degli strumenti informatici e poter usufruire di servizi online della pubblica Amministrazione.
La prima convenzione con l’Associazione Amici della Cassina Onlus è stata siglata nel maggio 2012. Essa prevedeva l’impegno da parte dei volontari dell’associazione a tener aperta la sala informatica in giorni ed orari concordati ed a dare assistenza ai cittadini che la frequentano.
L’assistenza agli utenti prevista dalla convenzione si è evoluta ed organizzata nei mesi successivi, in funzione delle esigenze degli stessi e coerentemente con lo spirito originario del progetto, dando vita a dei corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica.
Gli iscritti sono in maggioranza pensionati desiderosi di aggiornarsi e di acquistare familiarità con il computer. L’età media piuttosto elevata non ha comportato particolari problematiche, eccezion fatta soltanto per qualche difficoltà manuale iniziale nell’operare con il mouse. Comunque, si è potuto riscontrare molto entusiasmo e volontà di applicazione.
Gli interessi degli iscritti sono piuttosto differenziati, spaziando dall’elaborazione di testi alla ricerca in internet e alla posta elettronica, alla fotografia.
Il livello di esperienza iniziale nel campo informatico dichiarato dagli iscritti si distribuisce su tre livelli:
1. nessuna esperienza 52%
2. esperienza molto limitata di uso del computer 21%
3. esperienza meno limitata ma con necessità di approfondimenti 27%
Le iscrizioni sono state numerose fin dall’inizio e si sono costantemente incrementate. Così si è passati dai 6 alunni di luglio 2012 ai 10 alunni di fine ottobre 2012, ai 17 alunni di febbraio 2013 ed infine ai 56 alunni iscritti a cavallo tra 2013 e 2014.
Fedeltà: quasi il 90% degli alunni che hanno iniziato i corsi ha continuato poi a frequentarli.
Frequenza dei corsi: Per far fronte alla domanda, l’impegno dell’Associazione è progressivamente passato da un solo turno settimanale gestito in tandem da due volontari nella primavera 2012 agli attuali 5 turni settimanali di 2 ore (lunedì pomeriggio, martedì pomeriggio, mercoledì pomeriggio, giovedì mattina e venerdì mattina) gestiti a turno da tre volontari.
Il metodo didattico: poiché, indipendentemente dal livello di preparazione iniziale, tutti hanno manifestato il desiderio di ricevere una formazione pratica ed operativa, si è dato agli incontri una impostazione snella e personalizzata, limitando la parte teorica all’essenziale e dedicando buona parte del tempo alle esercitazioni ed alla verifica delle risposte individuali dei partecipanti. Qualche difficoltà manuale iniziale nell’operare con il mouse è stata superata con l’entusiasmo e la volontà di applicazione.
I programmi svolti si sono adeguati il più possibile ai livelli di competenza ed agli interessi differenziati degli iscritti. Pertanto, da settembre 2013 il programma verte su corsi monotematici brevi (4 o 5 lezioni) a cui ciascun iscritto chiede di partecipare di volta in volta. Successivamente ai corsi già sin qui in programma, si continuerà tenendo conto dei corsi erogati in funzione delle richieste degli iscritti. In considerazione del numero elevato di frequentanti in relazione ai posti disponibili, la gestione dei programmi a moduli permette da una parte di venire incontro alle richieste espresse dai partecipanti in fase di iscrizione, e dall’altra consente di gestire la rotazione delle partecipazioni ai corsi. L’obiettivo che ci si pone è che al termine dell’”anno scolastico” tutti gli iscritti abbiano comunque seguito un numero di moduli propedeutici ad avere una conoscenza sufficiente degli argomenti seguiti, in maniera che possano continuare in autonomia e progredire nell’utilizzo del computer e le diverse applicazioni.
Anche alla luce degli ottimi risultati conseguiti l’Amministrazione ha deciso di rinnovare la convenzione con l’associazione.
11032014