• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Tu@Saronno per la raccolta firme “Comuni Virtuosi”

10
0
Tu@Saronno per la raccolta firme “Comuni Virtuosi”
  • copiato!

BANNERINO_cvirtuosi_anci_conai_mix3_mediumSARONNO – Dopo la presentazione del progetto Rifiuti Zero la lista Tu@saronno e il suo consigliere comunale Mario Paleardi si faranno promotori di una campagna di sensibilizzazione aderendo alla sottoscrizione di firme dell’Associazione Comuni Virtuosi in merito all’accordo Conai-Anci

Entro l’autunno l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) deve ridefinire i termini degli accordi con il Conai, il consorzio che rappresenta tutti i consorzi di filiera degli imballaggi. Questo accordo, se profondamente rivisto, potrebbe portare ingenti risorse economiche ai comuni per finanziare i servizi di raccolta dei rifiuti.

Alcuni dati: gli imballaggi costituiscono il 35-40% in peso e il 55-60 % in volume della spazzatura che si produce ogni anno in Italia. Per ogni imballaggio prodotto e immesso nel mercato, il produttore versa ai consorzi un contributo denominato Cac(Contributo Ambientale Conai) che dovrebbe essere trasferito ai comuni quando l’imballaggio, passando per la raccolta differenziata, viene riconsegnato ai consorzi. Sono cifre importanti, che dovrebbero essere destinate a coprire i costi di raccolta e, se ben utilizzate, contribuire concretamente a diminuire la bolletta dei cittadini.

Ma delle centinaia di milioni di euro all’anno che vengono incassati dal Sistema Conai, solo poco più di un terzo viene girato ai Comuni e queste risorse spesso non entrano neppure nelle casse comunali poiché vengono in gran parte utilizzate per pagare le piattaforme private che si occupano delle preselezione di tali flussi.

Considerando l’ultimo dato disponibile riferito al 2011 si evince che i comuni avrebbero beneficiato di circa 297milioni al lordo dei costi di preselezione (si stima che al netto di tali costi rimanga circa la metà ai comuni) a fronte del ricavo totale annuale del sistema Conai di 813 milioni di euro (di cui i Comuni hanno ricevuto il 37% , quindi poco più di un terzo degli introiti totali del 2011).
Nel resto d’Europa i contributi versati dalle imprese sono infatti molto più elevati e comprendono il rimborso dei costi di preselezione.. Si calcola che una raccolta differenziata efficiente e diffusa in Italia potrebbe generare almeno 200.000 nuovi posti di lavoro distribuiti capillarmente in tutto in tutto il Paese.

Invitiamo tutti i cittadini saronnesi a firmare online sul sito dell’Associazione comuni virtuosi” le proposte di ANCI in merito alla revisione dell’accordo quadro in modo che le risorse possano confluire nei comuni virtuosi e siano da stimolo per migliorare la raccolta differenziata.

http://www.comunivirtuosi.org/video/accordo-anci-conai-riscriviamolo-insieme-da-protagonisti

Sara Giudici
22 Settembre 2013
  • Città
  • Politica
  • Anci
  • Conai
  • tu@saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar cittadino ha detto:
    24 Settembre 2013 alle 10:49

    @mario paleardi
    si misurerà in chili e in qualità cosa conferirò al sistema di raccolta?? mi piacerebbe sapere come si fa….intanto non si fa nulla contro la pubblicità non richiesta che intasa la mia casella di posta, e ci si vanta dei sacchetti biodegradabili, che sfasceranno la nostra agricoltura in quanto richiede mais a go-go

    Rispondi
  • Avatar mario paleardi ha detto:
    23 Settembre 2013 alle 21:57

    Uno dei punti della strategia rifiuti zero e’ l’introduzione della tariffa puntuale che si basa sul principio di ” pagare in base a quanto inquini”. Tale sistema , se ben fatto dai cittadini, nelle realta’ in cui e’ stato introdotto ha portato una diminuzione dei costi e quindi della tariffa.

    Rispondi
  • Avatar L'Opinione di Enry ha detto:
    23 Settembre 2013 alle 19:50

    Evidentemente questi argomenti sono troppo elevati per i comuni mortali!!! Se gli argomenti sono troppo complessi per le normali intelligenze, gatta ci cova!!!! Commentare a vanvera??? E parlare a vanvera con i politici che abbiamo non è peggio??? Che Poliitici propone Lei???

    Rispondi
  • Avatar Silvia Ricci ha detto:
    23 Settembre 2013 alle 18:43

    In Italia c’è l’abitudine di commentare a vanvera senza aver letto e approfondito. Già solamente per questo motivo ci meritiamo i politici che abbiamo perché ci assomigliano. La pagina contiene tutta l’informazione necessarie, le risposte ai commenti e riporterà tutti gli aggiornamenti di un’azione che è in corso. Si prega di leggere quanto presente come documentazione al link ” Per un nuovo accordo anci conai” gli aggiornamenti, il dossier e le 10 proposte da portare al tavolo delle trattative e da sottoporre all’attenzione del governo poi discutiamo su argomenti concreti. Entrambe le iniziative stanno concretamente lavorando sui temi citati nei commenti. Nessuno ha mai richiesto ringraziamenti e sventolio di bandiere azzurre, forse avete sbagliato interlocutori. I comuni virtuosi stanno lavorando per i comuni e i cittadini rappresentati con risorse proprie e senza alcun fine pecuniario. Soprattutto senza aspettarsi che tutti capiscano quanto si sta facendo, conoscendo l’evidente complessità degli argomenti in ballo. FINE

    Rispondi
  • Avatar L'Opinione di Enry ha detto:
    23 Settembre 2013 alle 7:25

    Vogliamo uno sconto sull’incombente TARES, avremo lavorato per qualcosa, o no, come privati cittadini??? Chi se ne frega dei “comuni virtuosi” se qui, invece di avere una risposta concreta, si ottiene solo il rimando a un link! In piazza andateci da soli, a sventolare la bandierina azzurra.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    23 Settembre 2013 alle 7:20

    Ma chi se ne frega dei “comuni virtuosi”!! Quello che vogliamo è uno sconto sulla terribile TARES!!!!!! con la bandierina azzurra in mano in piazza stateci da soli!!! In definitiva, abbiamo o no lavorato alacremente per la raccolta differenziata a Saronno come cittadini? Signora Ricci, vorrei una risposta concreta e plausibile, e non il rimando a un link.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    23 Settembre 2013 alle 7:15

    “Meno rifiuti più benessere”: OK, ma, quanto al recupero e ad un calmieramento dell’ormai incombente e terribile TARES da parte del privato cittadino niente all’orizzonte: solo sbandieramenti europei …e intanto quelli che pagano sono sempre gli stessi! Cosa credete, che non l’abbiamo capito?? Se la vs. iniziativa viene incontro a qs. esigenza, bene, altrimenti statevene da soli in piazza con la bandierina azzurra in mano!!!

    Rispondi
  • Avatar Silvia Ricci ha detto:
    22 Settembre 2013 alle 22:28

    La sottoscrizione delle adesioni a questa iniziativa Accordo ASnci Conai è riservata alle amministrazioni comunali. I singoli possono invece sottoscrivere un’iniziativa parallela “Meno rifiuti più benessere in 10 mosse” che verrà rilanciata come seconda edizione in occasione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti a novembre: http://www.comunivirtuosi.org/meno-rifiuti

    Rispondi
  • Avatar Il Saronnese ha detto:
    22 Settembre 2013 alle 20:36

    d’accordo con Enry

    Rispondi
  • Avatar L'Opinione di Enry ha detto:
    22 Settembre 2013 alle 8:56

    Insomma, cosa torna nelle tasche dei singoli cittadini che hanno fatto personalmente la raccolta differenziata? Verrebbero premiati con uno sconto, o è premiato solo l Comune?? E in che modo si creerebbero tutti quei posti di lavoro?? Aiutatemi a capire meglio…

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Comuni lombardi esclusi da fondi Pnrr per rigenerazione urbana. Corbetta e Piazza (Lega): “Subito audizione”
    ilGro
    Comuni lombardi esclusi da fondi Pnrr per rigenerazione urbana. Corbetta e Piazza (Lega): “Subito audizione”
    MILANO - Per quanto riguarda i fondi del Pnrr per le opere di rigenerazione urbana, la graduatoria dei progetti ammessi…
    Solaro, Nilde Moretti ad Ancilab: “Solaro un esempio per altri territori”
    Groane
    Solaro, Nilde Moretti ad Ancilab: “Solaro un esempio per altri territori”
    SOLARO - Anche Nilde Moretti, sindaco di Solaro, ha partecipato al laboratorio di sviluppo sostenibile promosso da Anci, l'associazione nazionale…
    Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, Miglino: “E a Saronno?”
    Città
    Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, Miglino: “E a Saronno?”
    SARONNO - Pubblichiamo la nota di Maria Assunta Miglino in merito al conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. in…
    Premazzi all’incontro Anci dei sindaci con il presidente Mattarella
    Covid
    Premazzi all’incontro Anci dei sindaci con il presidente Mattarella
    VENEGONO INFERIORE - C'era anche il sindaco di Venegono Inferiore, Mattia Premazzi, all'incontro online fra i sindaci italiani promosso dall'Anci,…
    Gerenzano, il comune si illumina di rosa
    ilSaronnese
    Gerenzano, il comune si illumina di rosa
    GERENZANO - Da domenica 11 ottobre, il municipio di Gerenzano è illuminato di rosa. A comunicarlo, la pagina Facebook del…

    In Città

    Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
    Città
    Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
    SARONNO - Nelle ultime ore le domande erano comparse anche qua e là sui social, dove in molti si domandavano…
    4 Dicembre 2024
    • albero di natale saronno
    • natale 24
    • 69
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    Città
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    SARONNO - "La recente elezione di Marta Gilli a presidente del consiglio comunale di Saronno, avvenuta lo scorso 28 novembre,…
    4 Dicembre 2024
    • crisi maggioranza
    • lega saronno
    Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
    Città
    Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
    SARONNO - Giovedì 5 dicembre, alle 20.45, nella suggestiva sala del Bovindo di Villa Gianetti in via Roma 20 a Saronno,…
    4 Dicembre 2024
    • la bussola
    • prima della prima
    • teatro alla scala
    • villa gianetti
    Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
    Città
    Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
    SARONNO - Un primo sopralluogo c'è già stato ormai un paio di mesi fa e ora si attende la risposta.…
    4 Dicembre 2024
    • inter serie c
    • stadio colombo gianetti
    • 541
    Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
    Città
    Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
    SARONNO - Un sincero messaggio di ringraziamento al personale dell’ospedale di Saronno è stato condiviso da una paziente nel gruppo…
    4 Dicembre 2024
    • ospedale saronno
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966