Tu@Saronno:”Com’è stato possibile lo scoperchiamento della Pizzigoni?”

Per questo, faremo la nostra parte nel percorso che porterà a chiarire le ragioni di questo episodio, in modo da fare tutto il possibile perché fatti del genere non si verifichino più.
Lascia un commento
Commenti
Brava Tu@Saronno: avete fotografato il mio pensiero in merito. Attendiamo i riscontri dell’indagine interna.
Non e’ esatto parlare di crollo del tetto. semmai di distacco della copertura. con pannelli di lamiere grecate (molto leggeri per deginizione) se non sono ben ancorati il forte vento si infiltra tra oannello e solaio e fa “effetto vela”. A quel punto basta che ceda un punto e si distacca la lastra. Questa e’ la teoria. Nella pratica occorre ben valutare nello specifico sia la bonta’ della posa in opera della copertura sia il corretto ancoraggio dei pannelli per stabilire le esatte cause e le concause.
-
fatto sta che se sotto ci fosse stato qualcuno non so se saremmo qui a dirimere se sia crollo o distacco.
la pericolosità c’è: fatto inequivocabile.
quanto accaduto non avrebbe dovuto accadere: fatto inequivocabile.