I “Nonni Amici” si congedano dai bimbi:”Vi porteremo sempre nel nostro cuore”

SARONNO – Con una lettera semplice ma accorata affissa nelle bacheche di tutte le scuole in cui prestavano servizio i “Nonni Amici” dell’Associazione nazionale carabinieri si sono ufficialmente congedati dai piccoli studenti che per oltre 8 anni hanno aiutato ad attraversare la strada con mamme e passeggini.
Tutto è iniziato qualche settimana fa quando l’Amministrazione comunale ha spiegato di non poter più sostenere i costi, 15 mila euro, per il servizio dei “Nonni Amici”. Come spiegato dall’assessore alla sicurezza Giuseppe Nigro e dal sindaco Luciano Porro non è più possibile per il Comune, in base a nuove norme, devolvere agli Alpini e all’Associazione carabinieri i 15 mila euro necessari all’attuazione del servizio. Soldi che in minima parte finivano nelle tasche dei volontari, come piccolo rimborso spese per la benzina; e per il resto era necessari a pagare l’assicurazione di responsabilità civile, come quella dei volontari di protezione civile, che deve essere attivata quando si svolgono mansioni pubbliche.
L’associazione carabinieri in congedo ha intanto voluto salutare i bambini, con una lettera inviata alle scuole al cui esterno facevano servizio i propri soci:“Un grazie – rimarca il presidente, Dario Canonici – per il bene che ci avete voluto e l’affetto che ci avete dimostrato. Vi porteremo sempre nel nostro cuore e sarete sempre ricordati con grande simpatia”.
E per il nuovo anno scolastico? Un quesito al quale per il momento non è stato possibile rispondere mentre cresce la preoccupazione di molte mamme e papà visto che la polizia locale non potrà essere ovunque.
Nelle ultime settimane si è tenuto un incontro tra l’Amministrazione e i comitati genitori dei diversi istituti: “Le nuove modalità sono in fase di studio – ha recentemente dichiarato l’assessore alla Sicurezza Giuseppe Nigro – ma possiamo fin d’ora assicurare ai genitori che garantiremo la sicurezza davanti alle scuole.
24062013
Lascia un commento
Commenti
Scusate..80000 ore lavorative A BUON RITMO!
Se a te comune interessa il bene dei tuoi cittadini:
1. Sapendo di non avere piu la possibilità di avere i “nonni” cerchi di muoverti con anticipo creando i presupposti per essere PRONTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO. Sinergia con associazioni, promozione evento, pubblicità, volontariato..etc
2. Sapendo si avere un numero eccessivo di dipendenti e sapendo che ciascuno di essi in una ditta privata lavorerebbe come minimo il 30% in + ti ritrovi, come per magia, una cinquantina di persone e con ritrovata voglia di lavorare riporterebbero Saronno ad “antichi splendori” (vedi stadio in rovina, parchi dismessi scritte sui muri, buche, sassi divelti, sicurezza serale e notturna, centro vivibile, iniziative per dare lustro al centro storico…) 50 px per 8 ore x5 gg x 10 mesi totale= 80000 ore lavorative… non servirebbero più nemmeno i nonni. Boh!
Infatti si denota quanto siano stati utili questi incontri…
Parole, parole, parole…
No, forse è vero, probabilmente a qualcuno che mette in calce la firma sui siti son serviti.
Silighini pensaci tu!!! Fai qualcosa di clamoroso che si svegliano in comune fai te luciano aiutaci
…caro AleGalli, mi sembra di leggere tra le righe, che questo ruolo di NONNI AMICI nei tuoi pensieri non sia proprio così “indispensabile”, visto il condizionale che hai anteposto. Ne son certo adesso che ho letto “…andate, tutti insieme” certezza che deriva dal fatto che NON hai scritto “…andiamo, tutti insieme”, tu non ci verresti mai!: ritengo che SE quella di tutti qui esposta a tue parole sia “…protesta inutile”, la tua sia “inutile demagogia” (parole mie!) SE anche tu non passi alla cittadinanza attiva …intesa come sicurezza! Dici che NON è un problema di fondi, MA di norme …. non è che non si voglia, ma NON si può …dsl canto mio sei proprio così convinto che il volere non possa prevalere sul potere e che la soluzione per dare sicurezza a mamme e bimbi all’uscita di scuola o ai pèarchi possa essere tutelata in altro modo? SE hai la soluzione, proponila …perchè non farlo? …Se invece il tuo è un NON VOLERE perchè ritieni inutile l’operato dei NONNI AMICI, basta dirlo …perchè non farlo? Se non è nè l’una nè l’altra cosa: coverrai con me che hai scritto un post di “Inutile Demagogia”. Chiaro? (parole tue!)
-
Guarda, Saronnese, chiunque tu sia, forse non lo sai, ma qualche incontro pubblico tra cittadini e amministratori l’ho organizzato (il prossimo è il 1 luglio, con Campilongo).
Farlo è facile ma faticoso: devi darti da fare a sondare la disponibilità dell’assessore, coinvolgere le persone, trovare uno spazio, fare comunicazione, ecc.
Se hai bisogno supporto logistico su come fare, mandami pure una mail a alegalli@ragnarock.it e se posso ti aiuto. Il capopopolo, però, lo fai tu a viso scoperto. Non vedo perché dovrei portare avanti io le tue istanze nel modo in cui lo faresti tu. Fallo tu e basta, con chi ti segue.
Per cui se ti va scrivimi.
-
…caro AleGalli, o chiunque tu sia, sicuramente in politica di esperienza ne ho un “pochino” meno della tua, probabilmente di esperienza nella vita un “pochino” più della tua, ..o forse sarà vero il contrario?…. fai tu! ….comunque non sono “capopopolo” , termine alquanto desueto e casomai avessi bisogno di supporto logistico, certo saprei a chi rivolgermi, declinando per l’argomento di cui trattasi, certamente il tuo, ovviamente contrario e sordo, (sarà questo derivante dal DNA di questa amministrazione) ai bisogni reali dei cittadini di saronnesi. “E’ il fallo tu e basta, con chi ti segue.” da te affermato che denota la tua superficialità e scarsa sensibilità ai reali bisogni dei cittadini, forse più interessati a sicurezza, pulizia, ordine, decoro (parole che non ritrovo nel tuo vocabolario!) che al tuo vantarti dell’aver organizzato un incontro pubblico con Campilongo. “Io”, come vedi, “solo io” chiedo altre cose a questa Amministrazione, lo faccio di prima persona ai preposti uffici del comune: ho chiesto il taglio dell’erba, di asfaltare le strade, di cambiare le lampade pubbliche, di rimuovere spazzatura, di dare sicurezza… Non ho mai avuto risposte concrete, mai nessuno delle istituzioni politiche dell’attuale maggioranza ha fatto il benché minimo sforzo per comprendere cosa avesse bisogno un semplice cittadino. Così mi ha isolato, mi ha fatto sentire solo con i miei problemi, d’altra parte le risposte erano sempre quelle, “…provvederemo, faremo, …non appena c’è disponibilità economica” …ma non è stato fatto nulla, e scusami se insisto, sono stati fatti solo convegni, incontri pubblici di quartiere (ti torna vero?), ..dai te la faccio breve, non per sminuire il tuo lavoro nell’organizzarli, ma vi ho partecipato e ho sentito solo parole.. parole …parole. FATTI: NESSUNO!
Non domo, ma solo perché sono saronnese da quando son nato, un giorno mi son guardato in dietro e ho trovato parecchia gente, cittadini (anche se il termine è un po’ inflazionato) che la pensava come me! E la maggior parte erano elettori dell’attuale maggioranza, quelli che avevano fiduciosi nel cambiamento promesso, votato il dr. Porro. Questo mi ha fatto ricredere sul fatto di non essere più il solo ad avere quei problemi, che fino ad allora mi hanno fatto credere fossero solo i miei… invece così non era, perché sono della maggioranza, quella silenziosa, che ora dopo aver aperto gli occhi, non è più quella che sorregge questa amministrazione.
Credo di essere stato abbastanza esaustivo.-
Vabe’, quindi non hai voglia di far niente di concreto.
Buono a sapersi.-
di concreto molto, e già lo faccio! Forse così a te non appare perchè il mio fare non potrà mai raggiungere chi trincerando dietro la demagogia non vuol essere coinvolto.
-
-
-
E’ molto facile trincerarsi dietro il rispetto delle regole soprattutto se lo si fà a piacimento!!!
Il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri, sono stati eletti dai cittadini ed è loro il compito è di rappresentarli senza alcuna eccezione e di interagire con essi trovando le soluzioni a problematiche di questo tipo!!!! In difetto non possono certo definirsi “buoni ” Amministratori.
Per quanto ai fondi, da due anni e mezzo a questa parte la premessa ad ogni incontro pubblico dell’Amministrazione è la carenza di fondi e con questo presupposto la Città a livello di associazionismo si stà “fermando”.
Per quanto incvece alla “protesta inutile sul web” dissento apertmante visto che ritengo questo spazio concesso dalla redazione un luogo dove chi legge gli articoli può esprimere liberamente il proprio pensiero che è del tutto opinabile e non condivisibile ma non per questo inutile!!
-
Olandese, chiunque tu sia, a me piace venire qui a discutere e sono ben felice che ilSaronno esista e abbia questo spazio, ma è come chiacchierare con gli amici al bar. Puoi avere molte ragioni, ma difficilmente ottieni risultati.
Cosa ti spaventa dell’andare a parlare direttamente con gli amministratori con altri cittadini? A me sembra un fondamento della democrazia, soprattutto quando – come in un comune come il nostro – non è difficile farlo.
Bella gente, io capisco che questa cosa vi mandi ai pazzi e tiri fuori il peggio della furia giacobina che alberga in tutti noi, ma almeno è chiaro che NON è un problema di fondi MA un problema di norme?
Non è che NON si voglia, ma NON si può. Chiaro?
Detto questo, SE il ruolo dei nonni amici è ritenuto indispensabile, come leggo, mi pare giusto che i cittadini facciano le opportune pressioni sull’Amministrazione perché si trovi una soluzione.
Per esempio, una buona idea, visto che qui siete almeno in 10 a lamentarvi con veemenza, perché non uscite dall’anonimato e andate TUTTI INSIEME dall’assessore Nigro a chiedere conto? E magari trovare una soluzione che coinvolga direttamente chi anima la protesta?
Passare dalla protesta inutile sul web alla cittadinanza attiva è senz’altro un valore per la città. Perché non farlo?
-
….io veramente mi sento presa in giro…ho fatto diverse segnalazioni su parchi sporchi,con cocci di bottiglie spaccati dove dovrebbero giocare i bambini,addirittura ho trovato dei materassi nella casetta del parco dove di notte probabilmente dormono i senzatetto…ho fatto anche delle foto per documentare quello che dicevo.Certo mi hanno risposto immediatamente via mail che avrebbero provveduto a ripulire ringraziando i per la segnalazione.
Una settimana dopo nessuno era intervenuto e abbiamo telefonato chiamando i vigili per intervenire almeno a portare via il materasso!!!!
Cosa serve che il cittadino segnali le cose….
In quella settimana io è altre mamme abbiamo raccolto i resti delle bottiglie di birra!!!!-
Guarda, io non entro nel merito del perché le segnalazioni non vengano accolte, ma il problema che segnali è quello di molti e me ne rendo conto.
Chi è stato eletto è demandato al governo della città, e dovrebbe di per sé trovare delle soluzioni. Tuttavia, credo anche che ci siano situazioni che vanno al di là della gestione partitica della città, perché appartengono a tutti, e sui quali trovo opportuno che i cittadini si mobilitino.
Per cui, a mio parere, è giusto sollecitare l’amministrazione di fronte ai problemi maggiormente sentiti, anche associandosi in comitati di cittadini dedicati he possano avere un peso e un rimbalzo di opinione superiore a quello del singolo. Magari unendo alla richiesta d’intervento anche una proposta.
Ci sono anche esempi positivi, come quello dei Mamma Point, nati da un suggerimento di un gruppo di mamme saronnesi.
Per dirla con Wendell Phillips: “il prezzo della libertà è l’eterna vigilanza”.
-
1) la legge non permette più di usare i “nonniamici”
2) quando c’era “lui” i dipendenti erano assai di meno (leggetevi gli organigrammi “storici”) 🙂 e i dirigenti erano sottopagati 🙂 , questa è ancora più bella
3) per quanto riguarda i 30 all’ora si chiede il rispetto dell’ordinanza antialcolici e non della stessa come se la legge fosse un optional
4) io continuo a pensare che l’ingresso ai parchi debba essere a pagamento (orrore), poco quanto volete ma un biglietto ci deve essere fintanto che non diventeremo persone civili
5) le multe agli automobilisti indisciplinati sono poche, vogliamo ad esempio controllare se il permesso handicappati è usato correttamente?? (o devo tollerare atletiche signore che scendono da suv e usano lo stallo??)
Grazie anche a Porro e Nigro, che hanno mostrato tutte le proprie immense capacità. Grazie anche ai nonni amici alpini, che fino a due anni fa hanno accompagnato mia figlia all’entrata e all’uscita della scuola e fino a ieri hanno sostenuto un impegno socialmente importante. Poi va anche detto che volere è potere, e se i due signori sopracitati avessero voluto una soluzione l’avrebbero trovata. Ma è molto meglio dare i soldi ad associazioni amiche o costruire i parcheggi delle bici dei dipendenti o spendere soldi per rinfrescare i loghi dei trenta all’ora sulle strade (appena riverniciati) che sono di una utilità esagerata, visto che tutti li rispettano.
I commenti faziosi sono inutili e non certo costruttivi. Siamo tutti a conoscenza delle gravi difficoltà che TUTTI i comuni stanno vivendo in questo periodo, anche perché lo stato centrale si trattiene parecchio delle varie tassazioni. Oltre a questo c’è il famoso patto di stabilità. Ora, non perché non apprezzassi l’operato dei nonni amici, ma in molti comuni un tale servizio è svolto gratuitamente, quindi in puro spirito di volontariato. Detto questo, troverei comunque più corretto, se si trovassero i fondi (credo si possano utilizzare quelli delle contravvenzioni, in quanto sarebbero per la sicurezza – e sottolineo credo perché non conosco la normativa nello specifico) almeno per pagare l’assicurazione, così facendo sarebbero comunque disponibili? Magari si trova un accordo in tal senso, un servizio volontario ma almeno coperto da assicurazione. Basterebbe fare una bella campagna di multe a go go… ma allora forse molti dei critici, criticherebbero ancora per le multe (giuste)?
Simonegalli vada a farsi un giro in comune , un piccolo esempio di cosa vedono i miei occhi : le striscie pedonali sono quasi tutte sbiadite come gli stop ecc. Ecc. Però abbiamo sempre sgargiante il limite dei 30 sull’asfalto.
Un altro esempio gli spazzini sono in molti e pagati ma le strade e marciapoedi sono sporchi.
Ha per caso la coda di paglia?
Il fatto che non sia un problema di quantitá di fondi ma di norma di legge vedo che é passato in secondo piano.
Che tristezza!!!
Non ci sono fondi… il patto di stabilità non consente questo tipo di spese….. Queste sono le motivazioni che l’Amministrazione continua a proporre per giustificare qualsiasi spesa che non vuole “politicamente” sostenere!!!!
Faccio una semplice considerazione, quanti soldi sono stati spesi per “colorare” inutilmente (visto che la sosta continua imperterrita e selvaggia) la pista ciclabile di via F.Reina (e vie limitrofe)??? E ancora , quanti soldi sono stati spesi per la segnaletica orizzontale (limite 30km/h bicolore) che tappezza le vie della Città??? Quanti soldi si debbono spendere per sostenere la raccolta differienziata “aggiuntiva” del giovedi sera???
Di quesiti di questo tipo i cittadini se ne pongono ogni giorno e quando sentono dire che non ci sono soldi per la sicurezza dei propri figli e non ci sono soldi per la manutenzione dei parche e giardini pubblici… beh!!!! L’indignazione la fà da padrone!!! Non è facile amministrare una città!!! Di errori se ne possono commettere ma almeno si abbia la decenza di metterci la faccia e assumersene le colpe senza cercare sempre una scusa per coprirle!!
i fondi per i nonni amici non ci sono… ma per assumere ausiliari della sosta si!!!!!!
è evidente che l’amministrazione non aiuta le associazioni che tanto danno alla città e nulla chiedono in cambio!
fondi per associazione alpini,marinai,carabinieri non ci sono! scherziamo??? mica possono dare fondi ai “militari assassini”!
invece stanziamenti per associazioni “cul-turali” che non fanno nulla ci sono sempre!!!!
caro sindaco peppone e co. quando ci sarà bisogno vogliamo vederti in testa ai volontari!!!
D’Avanti??? Ahahahahahah!!!
Tranne l’errore sono parole da ascoltare per ribadire PORRO VATTENE!!! Hai fallito!!!
Sentite un po’ tutti ….visto che i nostri Amministratori “Ufficiali” ancora non l’hanno fatto, mi sento “io” in dovere di stringere la mano ai Signori
– Dario Canonici
– Sergio Pulsoni
– Antonio Ferrario
– Enrico Banfi
– Valentino Ripamonti
– Benito Pierro
come segno di ringraziamento per il lavoro svolto in tutti questi otto anni davanti alle scuole di Saronno.
Il mio non è un atto “dovuto” (chi doveva farlo non si è presentato), ma è qualcosa che mi viene dal profondo del cuore e non lo nego, con molta commozione dopo aver letto la vostra lettera di commiato, nella certezza che al mio personale GRAZIE! si uniscano tutti i cittadini che frequentano questa bacheca, lasciando anche un semplice post in coda al mio.
Grazie di cuore, …..NONNI AMICI!!!!!
-
Aggiungo anche il mitico sig. GIOVANNI asilo monte santo ormai da un anno licenziato… era il paladino di noi tutti bimbi e genitori. Grazie! Che paese di ……
Fondi???? Vi faccio un piccolo ma significativo esempio: se provate a passare dall’Agenzia Delle Entrate il venerdì notte, o il sabato o la domenica, sentirete il rumore dei condizionatori che vanno con gli uffici vuoti!!!! SI vuoti!!! e questo spreco non potrebbe essere risparmiato per pagare il custode del Parco del Santuario o i nonni “amici” della scuola?!?!? VERGOGNOSO!!!!
Lei e’ a conoscenza di dipendenti che non fanno nulla o di fondi gestiti malissimo? Faccia protocollare una segnalazione circostanziata e firmata. altrimenti e’ come abbaiare
alla luna.
Saluti cordiali
sg
siamo andati a scuola senza nonni amici per una eternità, cosa è cambiato?? continuiamo pure così, aspettiamoci dal comune che ci faccia da balia e poi non lamentiamoci se le tasse sono quello che sono… se poi parliamo di macroeconomia, andiamo a vedere quali amministrazioni hanno gonfiato il numero di dipendenti comunali (sono poi gli stessi o giù di lì che hanno inventato il ministero della semplificazione, mai barzelletta più grande). Memoria corta la nostra
Vergogna!! Bella scusa quella dei fondi, ci saranno pochi fondi non lo metto in dubbio ma da quello che vedo sono gestiti malissimo.
Quanti dipendenti ha il comune? Che faranno mai dentro gli uffici?
Quanti assessori e consiglieri abbiamo? Qualcuno di loro non ha del tempo per la Città ?
Sentire dire che non ci sono soldi per fare le cose e poi si pagano dipendenti a fare quasi nulla mi sembra assurdo.
Che tristezza pensare che una Città come Saronno non è in grado di trovare una soluzione affinchè i nonni amici continuino a svolgere il loro compito!
E’ ormai passato un mese – https://demo39.edinet.dev/?p=14750 – da quando l’Ass. Nigro dichiarava: “In settimana ci sarà un incontro con i dirigenti scolastici e i genitori per trovare nuove soluzioni che proprio alla luce dell’imminente incontro preferiscono non anticipare”
Possiamo sapere cosa hanno “partorito” i nostri amministratori?
@Sara: potrebbe cortesemente sollecitare una risposta all’assessore? Le scuole riprendono ai primi di settembre… e si sà… ad agosto si ferma tutto!.. a questo punto dovrebbero essere pronti a informare i sudditi .. ops cittadini… su come hanno risolto la problematica!
Che vergogna! Porro, Nigro e tutto il resto dell’amministrazione, vi dico solo una cosa che mi viene dal cuore: VERGOGNATEVI.
E dimettetevi che è meglio.
Vergogna Porro, Nigro e compagnia bella!!! State affossando Saronno!!! Vogliamo parlare anche dei giardini pubblici del Santuario che sono chiusi perché non ci sono soldi per il custode???? Ma vi rendete conto??? UNA VERGOGNA!!! Mai Saronno era caduta così in basso!!!! Che schifo….
D’AVANTI???
mi chiudete il parco del seminario questa estate, ma vi sembra giusto… dateci la possibilità di fare una colletta diteci di quanto avete bisogno, non potete chiudere il parco ai bambini, è stato un inverno lunghissimo ed una primavera piena di pioggia… ed ora che finalmente posson andare al parco lo chiudete… non potete farlo, con che cuore—-