Gilli rieletto presidente di Licor:”Tre anni per rilanciare l’associazione in vista dell’Expo”

SARONNO – Si è tenuta a Roma lo scorso 25 gennaio l’assemblea dei soci di Licor, l’associazione dei comuni produttori di liquori, fondata il 23 maggio 2009 a Saronno.
Presenti tutti i Comuni aderenti (Antrodòco, Benevento, Civitavecchia, Muccia, Pievebovigliana, Rossano, Saronno, Spilamberto, Torreglia), il presidente nazionale uscente, Pierluigi Gilli, rappresentante di Saronno per delega del sindaco Luciano Porro, ha rimarcato come negli anni 2010, 2011 e 2012, tutte le amministrazioni dei comuni aderenti all’associazione hanno rinnovato i loro organi istituzionali, sicché l’attività associativa ha subìto un certo rallentamento, anche in concomitanza ai lunghi tempi occorsi per il trasferimento della sede in Roma di Res Tipica, che dà ospitalità anche a Licor; inoltre, la difficilissima congiuntura economico-finanziaria attuale non ha sicuramente contribuito allo sviluppo delle forme di aggregazione tra comuni.
A conclusione del triennio iniziato con l’assemblea a Benevento a novembre 2009, continua Gilli, assume notevole importanza l’assemblea elettiva che si tiene quest’anno: occasione privilegiata perché gli Amministratori si conoscano ed intrattengano positivi rapporti, nonché per il rilancio dello spirito associativo.
Nel 2012, tuttavia, ha ricordato il presidente, grazie alla collaborazione con Raitre, sono stati ospiti della trasmissione “Cose dell’altro Geo” i comuni di Tramonti, Rossano Calabro e Antrodoco, che hanno illustrato anche la produzione liquoristica; inoltre, l’Associazione Res Tipica ha aperto il 2 luglio 2012 a Roma in una prestigiosa sede in Piazza Navona, il negozio Prisma, per la diffusione dei prodotti di eccellenza dei territori italiani, dove sono presenti, venduti e propagandati anche alcuni dei liquori dei comuni.
I soci hanno concordato di ripetere l’evento del “Villaggio dei Liquori”, con lo scopo di rinnovare, dopo i precedenti successi, un’occasione importante di valorizzazione e di conoscenza del ricchissimo mondo dei liquori, dei rosòli e degli spiriti ’Italia, che concorrono a rendere il nostro Paese il bel Paese per antonomasia, ove la gioia della vita si scopre anche nel benessere della degustazione moderata e sapiente di bevande tipiche di grande effetto, sapore e gusto.
L’edizione del 2013 si terrà a settembre a Torreglia (PD), sede della produzione del maraschino; l’evento sarà accompagnato da un concorso tra gli studenti delle scuole alberghiere per l’ideazione di un cocktail e/o di un piatto gastronomico la cui ricetta utilizzi i liquori dei Comuni soci.
Si è pure deciso di realizzare, possibilmente a Saronno, un convegno sul bere responsabile, in collaborazione con FederVini e rappresentanti dei Medici, dedicato ai giovani delle scuole medie superiori.
Muccia e Pievebovigliana s’incaricheranno del Villaggio dei Liquori 2014, mentre Tramonti e Civitavecchia studieranno altre manifestazioni anche all’interno di altre produzioni tipiche dei luoghi.
Si è anche stabilito di collaborare con l’importante consorella associazione Città del Vino (che conta oltre 600 Comuni aderenti), al fine di studiare modalità partecipative alle numerose e cospicue manifestazioni organizzate da quella grossa realtà, che può ben fungere da traino.
Si sono poi rinnovate le cariche sociali: Pierluigi Gilli, per Saronno, è stato rieletto all’unanimità Presidente Nazionale per il triennio 2013-2015; la Giunta Esecutiva risulta composta dai rappresentanti di Antrodòco, Benevento, Civitavecchia, Muccia, Rossano, Torreglia.
Infine, nuovo Segretario Generale di Licor è stata nominata Luisa Masino, funzionaria del Comune di Saronno, sede legale dell’associazione, in sostituzione di Paolo Bonagura, impossibilitato a continuare, a cui sono andati i ringraziamenti e gli apprezzamenti di tutti i soci.
Al termine dei lavori, svoltisi in un clima di fattiva collaborazione e d’impegno per il rilancio dell’associazione in vista di Expo 2015, i convegnisti hanno visitato il negozio Prisma in Piazza Navona a Roma, costatandone la prestigiosa collocazione ed il successo di vendita dei prodotti tipici e di nicchia delle varie associazioni di identità appartenenti a Res Tipica, tra cui i liquori dei soci di Licor.
29012013