Letteratura e profumi: appuntamento con Aqua Mirabilis a Saronno
Giovedì 5 dicembre alle ore 17.30 a La Cecilia bakery & coffee lounge in via Garibaldi 5 a Saronno si terrà il quarto appuntamento della rassegna letteraria “Incontri d’Autore” Eleonora Recalcati presenterà il libro AQUA MIRABILIS ed.Rizzoli e sarà moderata da Mariassunta Miglino.
Aqua Mirabilis narra la storia dell’invenzione del profumo. Racconta di due cugini che colgono l’importanza del bergamotto e riescono a realizzare una creazione che verrà apprezzata anche oltralpe. Il viaggio alla scoperta del primo profumo comincia in val Vigezzo e continua a Venezia, a Colonia, dove nasce l’Acqua di Colonia e a Parigi.
Alla presentazione, organizzata in collaborazione con Mondadori Saronno, seguirà l’aperitivo. Per l’occasione sarà realizzato un cocktail con l’estratto di bergamotto offerto dall’Associazione Ricchizza che sarà presente anche con freschissimi bergamotti da regalare agli ospiti. La musica di Claudia Borroni accompagnerà la serata.
Ci sarà, infine, l’occasione per conoscere una nuova associazione saronnese, la “21 Zero 47” Ex Movere” che promette grandi iniziative e novità sul nostro territorio.
“1692, Santa Maria Maggiore. Tra le montagne boscose della Val Vigezzo, il piccolo Giovanni Maria Farina scopre presto di avere un talento speciale. Gli succede annusando la natura che lo circonda, e poi i suoi familiari, ognuno con il suo particolare profumo. Riconosce gli odori, Giovanni, ne è irresistibilmente attratto, e il destino vuole che anche il cugino più grande, Paolo Feminis – che in Calabria ha scoperto una nuova pianta, il bergamotto – condivida la sua passione. I due passano ore in una cantina laboratorio colma di alambicchi e ampolle, a creare gli elisir con cui Paolo spera di fare fortuna.
Finché, un giorno, le loro strade si dividono. Paolo lascia la valle per portare in giro “Aqua mirabilis”, il tonico curativo a base di agrumi che ha inventato, e Giovanni, che è solo un ragazzino, si sente abbandonato da quello che considera il suo maestro. Così, quando la nonna Caterina lo invita a Venezia, nello splendore della Laguna apprende da lei come applicare le tecniche della distillazione alcolica al suo grande amore: le essenze. E li, tra le calli impregnate di umori e profumate di rose, incontrerà la donna che cambierà la sua vita: la più grande pittrice del suo tempo, Rosalba Carriera.
Ma il viaggio per realizzare il suo sogno è tortuoso e imprevedibile, e lo porterà prima a Colonia, poi nelle corti più sfarzose dell’Europa settecentesca, che impazziranno per la sua rivoluzionaria creazione: il primo profumo moderno.”