Con Arcadia aperitivo letterario in musica a suon di jazz da La Cecilia
SARONNO – Giovedì 27 giugno alle ore 19 il salotto letterario che Mondadori bookstore Saronno e La Cecilia bakery & coffe lounge in collaborazione con Arcadia e Renaissance ha organizzato da dicembre a giugno, aprirà l’estate con una serata d’eccezione a La Cecilia in via Garibaldi 5 a Saronno in cui la presentazione del libro con la partecipazione della scrittrice verrà accompagnata dalla musica del Trio Jazz di Claudio Borroni.
Il romanzo “L’ELISIR DEI SOGNI, la saga dei CAMPARI” sarà presentato da Mariassunta Miglino che dialogherà con la scrittrice Silvia Cinelli.
La serata prevede un apericena €10 in esterno se il tempo lo permetterà o diversamente all’interno, accompagnato dalla musica jazz di Claudio Borroni.
La Campari, a cui sarà dedicata la serata, sarà presente con gadget e ricordi di una storia che è arrivata a noi attraversando tre secoli.
Durante la serata sarà possibile acquistare il libro con la dedica della scrittrice.
Per prenotazione tavoli rivolgersi a La Cecilia telefonando al numero 02 9602254 o sulla pagina Facebook La Cecilia Saronno e Instagram La_Cecilia_Saronno oppure Mondadorisaronno su Facebook o Instagram.
Per informazioni su associazioni Arcadia e per essere aggiornati sugli eventi promossi e organizzati da Arcadia
su Facebook Arcadia Saronno e su Instagram Arcadia.Saronno
Renaissance su FB Renaissance Saronno e su IG Renaissance.saronno
Di seguito la presentazione del libro “L’ELISIR DEI SOGNI, La Saga dei Campari”, edito da Rizzoli, dalla seconda di copertina
“Milano, 1862. Gaspare Campari mesce fiori, spezie e bucce d’agrumi nel suo laboratorio da liquorista sotto il Coperto dei Figini. È arrivato da poco dalla provincia, pieno di speranze dopo il successo del suo Caffè dell’Amicizia a Novara, e nella grande città in trasformazione, animata da una borghesia ricca e desiderosa di godere dei piaceri della vita, è determinato a realizzare il suo sogno. Gaspare cerca qualcosa che non esiste, un elisir: il Bitter perfetto, che piaccia a signore raffinate, intellettuali e uomini di mondo. Poco dopo la magia avviene: nasce il Bitter Campari, inconfondibilmente rosso e dal sapore dolceamaro, destinato a diventare un’icona. Da allora, l’ascesa è inarrestabile: è il 1867, e nella nuova Galleria Vittorio Emanuele II apre le porte il Caffè Campari, luogo di ritrovo per politici e scrittori, frequentato dai musicisti del vicino Teatro alla Scala e dai giornalisti del neonato “Corriere della Sera”. Ma quando Gaspare muore all’improvviso, lasciando cinque figli e una formidabile vedova dalla chioma rossa, è subito chiaro che la successione non seguirà i piani del capostipite. Sarà l’intraprendente e coraggiosa Letizia a traghettare l’azienda verso il futuro, consegnandola nelle mani dei suoi figli, Davide e Guido, che non possono essere più diversi: visionario e orientato al potere il primo, ribelle e passionale il secondo. Due fratelli caparbi, destinati inevitabilmente a scontrarsi sull’eredità paterna. Tra amori contrastati e solitudini, scelte audaci e venti di rivoluzione, un romanzo che emoziona e affascina, raccontando la parabola di una famiglia che ha scritto con l’inchiostro rosso del suo Bitter la storia di Milano.”