Al teatro Pasta il musical per famiglie di Grisù “un drago senza paura”
Domenica 24 novembre andrà in scena il musical per tutta la famiglia GRISÙ- UN DRAGO SENZA PAURA ispirato al coraggioso draghetto sputafuoco nato dalla fantasia dei fratelli Pagot che proprio quest’anno compie i 60 anni. Il musical è una brillante trasposizione drammaturgica in lingua italiana di Marco Pagot e Manuel Renga, che cura anche la regia ed è prodotto da Associazione A.T.T.I. in sinergia con Fondazione Aida. Insieme ai protagonisti i piccoli e i grandi spettatori vivranno una storia che parla di sogni, di quanta forza e dedizione bisogna avere per raggiungerli, di quanto si possa essere più forti e determinati con un amico accanto. I brani originali alternano atmosfere avventurose e giocose a momenti più romantici e poetici per costruire un’ora di narrazione avvincente adatta al giovane pubblico.
Grisù, un giovane draghetto sputafuoco, vive con il papà Fumè in una caverna sotto al vulcano proprio vicino al paese in cui vive Stella, la sua migliore amica umana. Anch’essa vive con il papà David, il capo dei pompieri locali.
Grisù e Stella hanno un sogno nel cassetto: lei vuole diventare giornalista lui vuole diventare vigile del fuoco, cosa piuttosto difficile per un draghetto sputafuoco.
Qualcosa o, meglio, qualcuno, decide però di mettere loro i bastoni fra ruote.
Una cattiva appare prima negli incubi di Grisù e poi in carne e ossa proprio lì, nelle strade del paese. Malasorte è il suo nome e si nutre delle paure degli esseri umani.
La paura di rimanere soli per Malasorte è una fetta di torta violetta, la paura di non riuscire un bel pollo arrosto blu, la paura di perdere le persone che amiamo una macedonia di tutti i colori.
E Grisù e Stella, come tutti i bambini di quell’età, di paure ne hanno tante: dovranno imparare a capirle e affrontarle, perché come dice David “un eroe non è chi non ha nessuna paura, ma chi riesce a vincerla!”. Malasorte, non riuscendo ad averla vinta attraverso gli incubi in cui immerge i ragazzi, appare dal vivo cercando malamente di travestirsi prima da venditore ambulante di strani aggeggi che rimbambiscono chi li usa, poi come fantasma del bosco. La squadra dei nostri eroi riesce tuttavia a tenerle testa scacciandola con delle gran fiammate di Grisù. Ma il suo piano finale, che prevede il rapimento di David e Fumè, metterà a dura prova i nostri giovani protagonisti.
Grisù – un drago senza paura è un vero e proprio musical per il giovane pubblico con drammaturgia e musiche originali ispirate ai personaggi della celeberrima serie animata degli anni Settanta oggi presentata in una nuova veste.
Le vicende del draghetto, presentate nella serie animata sotto forma di brevi avventure, qui trovano una solida unità, costruendo un percorso di crescita per i giovani protagonisti Grisù e Stella (e perché no anche per i loro papà) e di consapevolezza dei propri talenti e dei propri punti di forza.
Lo spettacolo ci parla di sogni, di quanta forza e dedizione bisogna metterci per raggiungerli, di quanto si possa essere più forti e determinati se ci si trova insieme ad un amico.
I brani originali alternano atmosfere avventurose e giocose a momenti più romantici e poetici per costruire un’ora di narrazione avvincente adatta al giovane pubblico.
Lo spazio sarà un tributo ai cartoni animati e al teatro: fondali disegnati, pop up di elementi che si stratificano generando i diversi ambienti, elementi bidimensionali dipinti che scorrono, proprio come se la mano del disegnatore originale tracciasse i contorni di luoghi e personaggi.
Anche i costumi appartengono al mondo fantastico della scenografia, con colori vivaci che creano personaggi ben delineati.
DOMENICA 24 NOVEMBRE | ore 16.00
Fondazione Aida presenta
GRISÙ- UN DRAGO SENZA PAURA
Regia Manuel Renga
cast Jasmine Lazzoni – Malasorte, Andrea Messina – Grisù,
Jacopo Violi David/Fumè, Sara Zappi – Stella
produzione Fondazione Aida, Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, Associazione A.T.T.I
CSC Centro Servizi Culturali Santa Chiara