SARONNO – Nella notte tra sabato 3 e domenica 4 al santuario diocesano Beato Luigi Maria Monti di Saronno, in collaborazione con la Rete Mondiale di Preghiera del Papa, oltre cento fedeli della Comunità Pastorale Crocifisso Risorto di Saronno hanno partecipato ad una notte di preghiera secondo l’intenzione mensile di Papa Francesco e dell’Arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini.
Nell’anno dedicato dal Pontefice alla preghiera in preparazione al Giubileo del 2025, e in cui si celebra nel mondo il 350° anniversario dell’apparizione di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque (detto Giubileo del Sacro Cuore di Gesù, iniziato il 27 dicembre 2023), il Santuario si prepara a vivere prossimamente l’anno Bicentenario della nascita del Beato Luigi Monti.
I fedeli che da un anno frequentano con assiduità l’adorazione eucaristica (detto Eremo in Città ) al Santuario, insieme alla Comunità della Rete Mondiale di Preghiera del Papa che si riunisce ogni sabato alle 16, hanno celebrato questo anniversario con un’adorazione eucaristica silenziosa, in cui si sono alternati per tutta la notte gli intercessori incaricati.
Sabato 3 febbraio alle 20.30 innanzitutto si è onorato Maria SS. con la recita del S.Rosario. Poi il Rettore del Santuario Padre Gianluca Ferrara ha celebrato la S. Messa in ringraziamento per l’anno di adorazione eucaristica trascorso. Si è proseguito con l’esposizione del Santissimo Sacramento, i turni di adorazione eucaristica (dalle 22.00 alle 8.00), la celebrazione delle Lodi mattutine, del S. Rosario e della S.Messa Domenicale delle ore 9.00.
Con grande gioia i fedeli hanno percepito durante tutto l’evento la misericordia del Signore che si china su ciascuno dei suoi figli per riempirli del suo amore e della sua compassione.
Il Rosario delle 20.30 è stato animato con devozione da Fra Stefano Kruno, che ha anche guidato la preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, essendo anche il primo sabato del mese.
La S.Messa delle 21 è stata egregiamente animata dal Gruppo del Rinnovamento Carismatico Cattolico della Parrocchia Regina Pacis di Saronno.
Nel Santuario i turni di adorazione notturna hanno avuto la presenza di oltre 7 fedeli per turno (compreso nel cuore della notte), una grande partecipazione essendo la prima esperienza del genere nella storia della città .
In Chiesa erano presenti i membri della RMPP che indossavano lo Scapolare del Sacro Cuore (detto anche Scudo), un rettangolo di panno di velluto di colore rosso con il simbolo del Cuore di Gesù che porta la scritta “Fermati! Il Cuore di Gesù è con me. Venga il tuo Regno”. Realizzato secondo quello le affermazioni di S. Margherita Maria Alacoque, suora visitandina, nella lettera alla superiora del 2 marzo 1586 dove è scritto: «Egli (Gesù) desidera che lei faccia fare degli scudi con l’immagine del Sacro Cuore affinché tutti coloro che vogliono rendergli onore lo mettano nelle loro case, e ordini altri più piccoli da portare addosso». Nel 1870 Papa Pio IX approvo definitivamente lo «scudo del Sacro Cuore», dicendo che era «ispirato dal Cielo» e aggiungendo: «Benedico questo Cuore e voglio che tutti quelli che siano fatti d’accordo a questo modello ricevano la stessa benedizione, senza bisogno che un sacerdote la rinnovi».
Questo segno esterno rappresenta la consacrazione della propria vita al Cuore di Gesù tipica dell’Apostolato della Preghiera, oggi Rete Mondiale di Preghiera del Papa.
Nell’anno in corso il Santuario entrerà anche a fare parte ufficialmente della Rete mondiale di Preghiera del Papa con un evento che coinvolgerà il direttore nazionale Padre Renato Colizzisj.
Il rettore Padre Gianluca Ferrara, oltre un anno fa, ha incoraggiato fin dalla sua nomina l’inizio dell’adorazione eucaristica perpetua e il Prevosto della città monsignor Claudio Galimberti ha accolto con gioia questo invito alla preghiera che fa aumentare la fede, la speranza e la carità nel popolo di Dio.
A Saronno la RMPP si riunisce anche il martedì alle 20.30 al Padre Monti per i Cenacoli AdP del Sacro Cuore e il secondo giovedì del mese, alle ore 20.30, presso il Santuario Beata Vergine dei Miracoli per l’incontro mensile di preghiera e formazione curato dal Direttore RMPP Zona IV don Emilio Giavini, con S. Rosario, S.Messa e Adorazione Eucaristica e testimonianze sul tema dell’ intenzione mensile di preghiera del Papa.
Il 2 febbraio è stato il Primo Anniversario del riconoscimento del Santuario Beata Vergine dei Miracoli come Centro Locale di promozione della RMPP per la presenza dell’incontro mensile che si svolge ininterrottamente dall’ottobre del 2015.