Concorso mascherine e sfilata dei carri: istruzioni per il carnevale

SARONNO – Sabato sarà la giornata clou del Carnevale saronnese con tanti appuntamenti per tutto il corso della giornata.
PROGRAMMA
Si partirà alle 10 con la consegna dall’assessore alla Cultura Lucia Castelli (il sindaco è assente per un impegno all’Anci ndr) delle chiavi della città alle due maschere saronnese Re Amaretti e Regina Granella.
Alle 10,30 spazio ai più piccoli con la gara di mascherine: “Venerdì pomeriggio malgrado la pioggia – spiegano gli organizzatori – abbiamo avuto una cinquantina di iscrizioni ci sarà modo di aderire anche sabato mattina a partire dalle 9,30”.
Nel pomeriggio alle 14 ci sarà la concentrazione dei carri in piazza dei Mercanti: “Salvo problemi di maltempo – spiegano dalla Proloco – ci aspettiamo un lungo corteo con carri, gruppi a piedi e speriamo tanti, tanti saronnesi”. In contemporanea in piazza Libertà l’animazione con Dino Gallo e scuole di ballo.
Alle 16 davanti alla Prepositurale la premiazione dei carri migliori e subito dopo la riconsegna delle chiavi dalle maschere al sindaco Alessandro Fagioli
PERCORSO E DIVIETI DI SOSTA
La sfilata dei carri attraverserà via Pagani, via Carlo Porta, via Vincenzo Monti, via San Giuseppe e corso Italia. Lungo tutto il percorso a partire dalle 14 saranno operativi divieti di sosta e blocco della circolazione fino al termine della manifestazione.
DIVIETI
“Non abbiamo emesso un’ordinanza specificata – ha spiegato l’assessore alla Cultura Lucia Castelli – perchè esiste già nel regolamento comunale il divieto ad “utilizzare, lanciare e disperdere prodotti schiumogeni di ogni sorta (bombolette e schiuma da barba” e “l’impiego di prodotti o sostanze (uova e farina) che possano imbrattare, arrecare danno alle persone, cose o animali ad eccezione dei soli coriandoli, stelle filanti anche spray”.
13022016