• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Parco ex seminario Saronno, il Comune svela i dettagli e costi del progetto

15
0
Parco ex seminario Saronno, il Comune svela i dettagli e costi del progetto
  • copiato!

SARONNO – L’Amministrazione comunale ha in questi giorni presentato i dettagli del progetto di “rigenerazione urbana” che è partito nei giorni scorsi al parco dell’ex seminario in via Varese, dove nascerà quella che è in sostanza l’area feste di Saronno, anche se dal Comune non amano chiamarla così, iniziativa che sta facendo molto discutere in città.

Il primo, punto essenziale – rilevano dal Comune – “riguarda l’inserimento di questo progetto in una visione complessiva dei luoghi della cultura cittadini: la Giunta Airoldi mira a “disegnare” un percorso di luoghi e spazi dedicati alla cultura, alle iniziative pubbliche (e non solo), agli eventi di socialità e aggregazione, che va dalla Villa Gianetti, passa per piazza Libertà, per Palazzo Visconti e arriva al parco dell’ex seminario. Questo obiettivo è possibile grazie ad un finanziamento Pnrr di 1.800.000 euro, somma che non poteva essere utilizzata in altro modo, ma, per legge, destinata alla rigenerazione urbana dei luoghi della cultura. Il secondo punto riguarda la necessità di far conciliare due aspetti: le potenzialità del parco dell’ex seminario e la richiesta di maggiore sicurezza dello stesso. Il parco è un polmone verde nelle vicinanze di scuole ed edifici culturali ed artistici, ben raggiungibile con i mezzi di trasporto, servito da parcheggi (ce ne sono circa 800 sull’area), purtroppo però poco sfruttato, probabilmente perché poco sicuro (mancano dispositivi di sorveglianza, illuminazione, un’apertura visiva) e non attrezzato. Il progetto finanziato con il Pnrr tiene conto di potenzialità ed esigenze e vuole dare alla città un luogo che possa essere vissuto, da adulti, ragazzi e bambini, in modo da creare passaggio continuo e fisso, togliendolo dalla “disponibilità” di chi fino adesso ha sfruttato il suo isolamento”.

Proseguono dall’ente locale: “Il terzo punto riguarda gli abbattimenti degli alberi. Il progetto approvato conteneva, infatti, una stima di massima relativa al taglio di un numero di piante congrue a livello normativo ma sicuramente superiore a quante effettivamente ne saranno abbattute: questo perché l’abbattimento degli alberi è molto costoso e l’Amministrazione ha preferito far rientrare la possibilità del taglio di eventuali piante morte o malate o pericolanti in questo maxi progetto finanziato dal Pnrr, per non ritrovarsi in un secondo momento a dover provvedere con fondi propri. Alla luce degli eventi climatici di luglio, la scelta si è rivelata lungimirante, in quanto purtroppo alcune piante sono state piegate e rovinate tanto da risultare pericolose (e il parco è stato chiuso al pubblico per evitare tragedie derivanti dalla caduta delle stesse) ed è dunque naturale che vengano rimosse. Gli unici alberi abbattuti per esigenze di progetto (e che verranno compensati con nuove specie più adatte al clima all’interno del parco a fine lavori) sono stati quelli all’ingresso: era, infatti, indispensabile avere lo spazio libero per l’entrata dei mezzi da lavoro e, ad intervento concluso, per creare un’entrata all’area più funzionale e per permettere ai mezzi di soccorso di passare all’occorrenza. Il quarto punto riguarda, infine, la “nuova vita” del parco ex seminario, che non sarà affatto “un’area feste”, bensì un luogo di socialità e ritrovo, dove fare passeggiate tra i vialetti, dove fermarsi per una merenda o uno spuntino alle diverse ore del giorno sfruttando la caffetteria (che sarà un presidio fisso), un luogo dove portare i propri bambini a divertirsi sui giochi, dove talvolta si potrà assistere a spettacoli, concerti, proposte culturali, didattiche, ludiche e del tempo libero, in uno spazio attrezzato, nel rispetto di tutte le normative che la legge impone per la sicurezza dei fruitori.

(foto: nell’immagine il rendering del progetto)

12112023

RSa
12 Novembre 2023
  • ANewsletter
  • App
  • Città
  • area feste saronno
  • ex seminario saronno
  • parco seminario saronno
  • saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Sàronnese biondo ha detto:
    13 Novembre 2023 alle 22:01

    Ben servito con i mezzi di trasporto? Autobus che dopo le otto spariscono.Parlate della stazione? Perché in quel coso avete in mente di fare eventi dove la gente arriva in treno?Si può sapere cosa ci dovete fare in quel coso?

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    13 Novembre 2023 alle 8:47

    800 posti auto? e dove?

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 21:26

    Soldi pnnr buttati

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      13 Novembre 2023 alle 18:23

      PNRR!!!

      Rispondi
  • Avatar anonimo ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 20:58

    Proposta di legge: Chi taglia un albero sano va arrestato.

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      13 Novembre 2023 alle 8:46

      sante parole…è da criminali

      Rispondi
  • Avatar Chicco ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 19:19

    Metterei un eliporto a livello suolo o sopraelevato.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 18:11

    E… Di grazia, qualche aggiornamento sui lavori di ristrutturazione degli spogliatoi del Paladozio iniziati ad AGOSTO?

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 16:49

    Sunday 12nd November. H 16.48. No comments yet?

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      12 Novembre 2023 alle 18:32

      Yours is the only one do far. Not a good one as a conversations starter.

      Rispondi
  • Avatar SomaroHoro ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 16:31

    Bravi… tagliate tutti gli alberi.

    Rispondi
  • Avatar dario ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 14:37

    insomma hanno tagliato gli alberi per fare un nuovo bar comunale

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 12:27

    Abbattere piante sane trentennali già esistenti per il chiosco bar.
    Ah già riqualificazione green.
    Megapozza pardon… rain garden con pista pedo/ciclabile salita e discesa molto comoda per disabili .
    Per fortuna però non si mangerà la salamella.
    Abbattuto il muro lato strada spariranno i malintenzionati perchè sarà tutto open….
    Mi rimane il dubbio dei 1200 posti auto.
    Ripeto, Mussolini che spostava le mucche per fare credere le fattorie piene di animali era più credibile

    Rispondi
  • Avatar Edo Emeto ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 12:24

    Peccato non avere avuto tutti questi dettagli per aprire un preventivo confronto tra le forze politiche e la cittadinanza

    Rispondi
  • Avatar IRC ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 12:04

    La barzelletta del giorno. Dopo la conferenza stampa.
    《“Abbiamo abbattuto 9 piante al momento – continua a Franco Casali assessore al Verde – serviva per dare sicurezza alle future fruizioni del parco e anche per consentire l’accesso dei mezzi di soccorso alle realtà del Seminario come Aimo. Ci sarà, per tutta la dura dei lavori, una particolare attenzione a ridurre al minimo gli abbattimenti. Ad oggi non sappiamo i numeri precisi, ma saranno meno di 30. Quella era una stima iniziale, lo scenario peggiore”.》
    Ricordo che il progetto iniziale prevede l’abbattimento di 42 alberi. Il buon Casali invece ci rassicura che ora, dopo averne già abbattuti 9 provvederanno a “ridurre al minimo gli abbattimenti … meno di 30”.
    Cioè 30+9=39 invece di 42, forse riusciranno a salvare tre cespugli.
    Beh dai 3 è meglio di zero, tristezza.

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Stadio, Airoldi risponde alla Lega: “Non operiamo per ripicche ma sul programma elettorale”
    Città
    Stadio, Airoldi risponde alla Lega: “Non operiamo per ripicche ma sul programma elettorale”
    SARONNO - Sulla sua pagina personale politica il sindaco Augusto Airoldi risponde all'intervento della Lega in merito all'uso dell'area feste…
    Ieri su ilS: contestazioni al 4 novembre. Gap da Saronno a New York. Raccolta firme contro taglio alberi
    Città
    Ieri su ilS: contestazioni al 4 novembre. Gap da Saronno a New York. Raccolta firme contro taglio alberi
    SARONNO - Lanciata una petizione per salvare gli alberi e l’identità del parco dell’ex Seminario. https://demo39.edinet.dev/2023/11/04/saronno-lanciata-una-petizione-per-salvare-gli-alberi-e-lidentita-del-parco-dellex-seminario/ Sono poco meno di…
    Ieri su ilS: botte sul treno. Uso improprio del parco giochi, denuncia del sindaco. “Serve l’area feste”. Appello per l’area cani
    Città
    Ieri su ilS: botte sul treno. Uso improprio del parco giochi, denuncia del sindaco. “Serve l’area feste”. Appello per l’area cani
    SARONNO - Violenta lite sul treno: giovane finisce all’ospedale. https://demo39.edinet.dev/2023/09/05/saronno-violenta-lite-sul-treno-giovane-finisce-allospedale/ Una breve nota e una foto. Così il sindaco Augusto…

    In Città

    Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
    Città
    Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
    SARONNO - Nelle ultime ore le domande erano comparse anche qua e là sui social, dove in molti si domandavano…
    4 Dicembre 2024
    • albero di natale saronno
    • natale 24
    • 69
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    Città
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    SARONNO - "La recente elezione di Marta Gilli a presidente del consiglio comunale di Saronno, avvenuta lo scorso 28 novembre,…
    4 Dicembre 2024
    • crisi maggioranza
    • lega saronno
    Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
    Città
    Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
    SARONNO - Giovedì 5 dicembre, alle 20.45, nella suggestiva sala del Bovindo di Villa Gianetti in via Roma 20 a Saronno,…
    4 Dicembre 2024
    • la bussola
    • prima della prima
    • teatro alla scala
    • villa gianetti
    Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
    Città
    Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
    SARONNO - Un primo sopralluogo c'è già stato ormai un paio di mesi fa e ora si attende la risposta.…
    4 Dicembre 2024
    • inter serie c
    • stadio colombo gianetti
    • 541
    Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
    Città
    Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
    SARONNO - Un sincero messaggio di ringraziamento al personale dell’ospedale di Saronno è stato condiviso da una paziente nel gruppo…
    4 Dicembre 2024
    • ospedale saronno
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966