Rovello Porro, torna l’Otüberfest: birra e cucina bavarese

ROVELLO PORRO – La terza edizione di Otüberfest è alle porte. Nei giorni 29 e 30 settembre e 1, 5, 6, 7 ottobre torna un evento unico nel suo genere, che unisce lo stile bavarese della classica Oktoberfest alla cucina milanese tipica locale; da qui è nata Otüberfest. La manifestazione si terrà nell’area feste di via Luini a Rovello Porro.
Il successo della manifestazione è stato sancito sin dal 2021, quando in quattro giorni di festa sono passate 2000 persone hanno potuto gustare più di 1700 litri di birra tedesca del birrificio Kulmbacher; un record battuto nel 2022, con più di 3000 visitatori e 2300 litri di birra. Quattro le birre proposte: la classica Monchof Original Pils, la rossa Boch, l’ambrata Kellerbier e l’immancabile Kapuzine Weissbier. La cucina ha spaziato dai piatti più bavaresi come il classico brezel o il wurstel con crauti, fino alla rivisitazione del rosti ed il vero stinco lombardo con le patate; novità di quest’anno il polletto allo spiedo.
Sempre più forte la collaborazione con il birrificio Kulmbacher che supporta la manifestazione a marchio Kapuziner. E dopo il successo della giornata Otuberfamily, torna domenica 1 ottobre con pranzo e attività nel pomeriggio per bambini e famiglie, con la novità di quest’anno: la rievocazione storica per le vie del paese durante il mattino.
Ecco il programma di domenica 1 ottobre:
- alle 11: rievocazione storica per le vie del paese;
- alle 12: apertura cucina per il pranzo con menu bimbi;
- alle 14: alla scoperta dei lavori di ieri e di oggi
Esposizione di attrezzi e carri storici con giochi e racconti a stand:
- i pompieri in collaborazione con i vigili del fuoco di Lomazzo, con esposizione automezzo;
- il fabbro un’originale fucina accesa con giochi per bimbi;
- la falegnameria l’attrezzatura del falegname per giocare un po’ con il legno;
- gli infermieri in collaborazione con Croce Azzurra di Rovellasca, con esposizione automezzo;
- la pasticceria in collaborazione con Pasticceria Anna, facciamo insieme i biscotti;
- gli agricoltori terra, pannocchie, vasi, attrezzi agricoli e carri;
- i fruttivendoli in collaborazione con alcuni ambulanti, scopriamo frutta e verdura delle varie stagioni.
La giornata prosegue alle 16.30 Merenda e Baby Dance, cucina aperta con merenda dolce e salata, mentre alle 18 si terrà Spettacolo di burattini con La Fiaba Animazione&Spettacolo. Andrea Anzani stupirà per concludere insieme la giornata con lo spettacolo: “L’orsetto che non voleva andare a scuola”.
(foto archivio)