• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
news

A quante sigarette corrisponde una sigaretta usa e getta?

0
0
A quante sigarette corrisponde una sigaretta usa e getta?
  • copiato!

Come funzionano le e-cig usa e getta e qual è la corrispondenza con le sigarette tradizionali

Un millilitro di liquido per sigaretta elettronica corrisponde a circa 5 sigarette tradizionali, al di là del contenuto di nicotina dell’e-liquid in questione. A stabilirlo è la fiscalità italiana, e a partire da tale equivalenza nel corso degli anni sono stati definiti gli importi dell’imposta di consumo, che viene calcolata in funzione del prezzo del tabacco e poi eventualmente ridotta con sconti più o meno consistenti. Tuttavia questo tipo di conteggio presuppone delle imprecisioni: viene calcolato il tempo che è necessario per consumare un millilitro di e-liquid in confronto al numero di sigarette tradizionali che possono essere fumate nel corso dello stesso arco di tempo. Il tempo di consumo è stato il fattore su cui si è focalizzato il legislatore, che però in questo modo non ha tenuto conto dell’assenza o della presenza di nicotina. Questa è la ragione per la quale i liquidi da inalazione nel nostro Paese prevedono tutti lo stesso livello di tassazione, che si tratti di liquidi pronti 10ml o puff usa e getta (https://www.svapoebasta.com/1627-vuse-go-sigarette-elettroniche-usa-e-getta).

La nicotina nei liquidi delle sigarette elettroniche

Poco tempo fa la Commissione Europea ha reso noto che, nella prospettiva di una revisione riguardante la direttiva dedicata all’armonizzazione delle accise, una delle ipotesi che potranno essere prese in considerazione sarà quella relativa all’eventualità di prevedere una tassazione differenziata dei liquidi in base al quantitativo di nicotina. Si tratta di un approccio che, mettendo al centro della fiscalità la nicotina, senza alcun dubbio si avvicina alla realtà in maniera concreta. In base ai test che sono stati eseguiti negli Stati Uniti dai ricercatori della Pennsylvania State University, è pari a 10.2 milligrammi il contenuto medio di nicotina per le sigarette delle varie marche in vendita negli USA. Va comunque detto che i livelli di nicotina in Europa sono inferiori: il contenuto di nicotina può toccare i 50mg/ml in America, mentre i liquidi UE massimo di 20mg/ml.

Il confronto tra le sigarette classiche e quelle elettroniche: quanta nicotina c’è?

Stando ai risultati che sono stati elaborati per mezzo di questa indagine universitaria, un pacchetto di sigarette classiche in media ha un contenuto di nicotina pari a 204 milligrammi. Invece, i liquidi destinati alle sigarette elettroniche – siano esse usa e getta, siano esse del tipo ricaricabile – hanno un contenuto di nicotina massimo del 2%, il che corrisponde a 20 milligrammi per millilitro. Il calcolo che ne scaturisce è davvero semplice: in una e-cig usa e getta la nicotina può arrivare al massimo a un totale di 40 milligrammi. Se si presta fede ai risultati dello studio dell’ateneo americano, questo vuol dire che se si usa la gradazione più alta consentita utilizzare una sigaretta elettronica usa e getta vuol dire fumare quasi 4 sigarette tradizionali. È un dato che per altro si riduce ancora di più, in proporzione, nel caso in cui il livello di nicotina liquido venga ridotto. Pertanto, un flacone intero di liquido, con un contenuto di 10 millilitri e l’1% di nicotina, equivale a 10 sigarette classiche.

Nicotina, e-cig e sigarette tradizionali: che rapporto c’è?

Come si può facilmente capire, se la quantità di nicotina viene ulteriormente ridotta, per effetto di tale equivalenza diminuirebbe anche la quantità di sigarette classiche; e ovviamente un liquido privo di nicotina equivale a nessuna bionda. Tali calcoli – è bene ribadirlo ancora una volta – sono stati effettuati sulla base dei dati che ha registrato la Pennsylvania University, e che quindi riguardano il mercato americano. In ogni caso, se una ricerca di questo tipo dovesse essere traslata sul mercato europeo, il compito non sarebbe troppo impegnativo, visto che basterebbe moltiplicare il numero di sigarette per 10. In altre parole, in base alle norme europee una e-cig monouso con un contenuto di nicotina di 20 milligrammi in media corrisponde a quasi 40 sigarette classiche. E non va dimenticato che i vapori di un dispositivo per svapare sono meno nocivi rispetto al fumo.

TecPro
17 Giugno 2023
  • Vetrina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

In

Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966