Spese e ricavi del gioco d’azzardo: una panoramica
Passano gli anni, cambiano i governi ma resta sempre una costante: il gioco d’azzardo è una tematica che attira sempre l’attenzione del potere politico del nostro Paese. O almeno dovrebbe! Sembra che una delle attività principali sulla quale si concentrerà il governo è quella legata alla lotta alla ludopatia.
Come sappiamo, già da qualche anno, per contenere tale problema è stato imposto il divieto di fare pubblicità e promozioni al gioco d’azzardo con l’arrivo del Decreto Dignità. Ma in realtà per contrastare il problema è doveroso informare a dovere i giocatori, proponendo loro di adottare un comportamento che sia finalizzato al gioco responsabile. Vediamo quali sono le proposte che al momento sembrano però andare per la maggiore!
Le nuove proposte per il settore di gioco d’azzardo e casinò online
Per ora però abbiamo notato l’intenzione di aumentare le tasse sul gioco d’azzardo sia fisico che nelle nuove piattaforme di casino italiani, così da far volare alle stelle anche gli introiti che finiscono nelle casse statali.
Un’altra proposta è legata invece alla nuova distribuzione delle licenze ADM, considerando prima di tutto una serie di fattori come la territorialità. In secondo luogo poi si vogliono valutare tutti quei posti che sono considerati di massima attrazione per i giovani, così da riuscire a limitare anche la diffusione delle sale da gioco.
Come si limita quindi il gioco d’azzardo in Italia senza però ridurre le entrate generate annualmente, in costante crescita negli ultimi anni? Sicuramente non si può stravolgere un sistema così complesso, che oltre a intrattenere offre anche posti di lavoro a migliaia di persone. E in più, per ora, lo Stato sembra ammirare la situazione senza però prendere una chiara posizione in merito al da farsi.
E il gioco responsabile?
Il gioco online ha profondamente superato il gioco terrestre, anche grazie alla grande accessibilità che offre ai giocatori, pronti a scommettere velocemente da casa o in movimento. I giocatori italiani possono affidarsi a piattaforme sicure scegliendo i casinò che hanno ottenuto una licenza ADM, che si occupa di attribuire la certificazione e controllare il settore delle scommesse. Ogni sito e operatore si impegna per poter sostenere attivamente il gioco responsabile, rispettando le regole restrittive, offrendo giochi verificati e con esito del tutto casuale e proponendo metodi di pagamento trasparenti e sicuri.
I concessionari ADM hanno il dovere di offrire anche una serie di strumenti utili per la limitazione delle giocate. Così il giocatore potrà impostare le sue restrizioni ed evitare di utilizzare risorse eccessive, comportamento che spesso avviene quando ci si trova con uno stato emotivo alterato.
Inoltre i provider più famosi al mondo lavorano anche alle versioni di gioco demo, ideali per provare qualsiasi soluzione di intrattenimento a titolo gratuito prima di investire denaro reale.
Gli italiani e la passione per il gambling: dove è nato tutto?
La necessità di regolamentare il settore di gioco, soprattutto a distanza, è importante per riuscire a tutelare i giocatori su più livelli. Del resto i giocatori italiani sono particolarmente attivi e hanno dimostrato di voler sperimentare nuove soluzioni di gioco e mettersi alla prova. Tutto ciò è reso sempre più facile grazie alla tecnologia e alle continue innovazioni che sono introdotte attraverso i casinò online.
Inoltre il gioco virtuale è riuscito a conquistare anche i dispositivi mobile e soprattutto gli smartphone, che sono l’oggetto che noi italiani usiamo maggiormente nel nostro quotidiano. Grazie all’ottimizzazione mobile l’esperienza di gioco diventa davvero unica e perfettamente adattabile anche agli schermi più piccoli. Il tutto senza compromettere la qualità e il livello di divertimento.
Ciò che resta da scoprire è come cambieranno le cose nei prossimi mesi, nei prossimi anni sia in termini di giocabilità e innovazione, ma anche di regolamentazione e tasse introdotte da parte dello stato. Ma è ancora troppo presto per fare previsioni!