• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Primo piano

L’Autorità per le Comunicazioni (AgCom) ha approvato il regolamento per l’equo compenso in favore degli editori e dei giornalisti

0
0
L’Autorità per le Comunicazioni (AgCom) ha approvato il regolamento per l’equo compenso in favore degli editori e dei giornalisti
  • copiato!

“Adesso le piattaforme e gli editori potranno continuare a lavorare insieme, ma soprattutto gli editori nativi digitali potranno continuare a prosperare grazie al traffico proveniente da tutte queste piattaforme” dichiara Matteo Rainisio di Anso

Dopo mesi di negoziazione è stato approvato il regolamento in materia di equo compenso per le pubblicazioni giornalistiche in rete. Su questo argomento, di grande importanza per gli editori digitali è intervenuto Matteo Rainisio, ex vice presidente di Anso, che ha seguito per l’associazione tutto l’iter del provvedimento.

“Sin dal primo giorno come Anso abbiamo portato avanti la posizione degli editori nativi digitali che in questi 20 e più anni hanno avviato migliaia di nuove realtà editoriali, creato posti di lavoro e pubblicato prodotti editoriali di altissima qualità. Abbiamo sempre ribadito che per noi l’importante era poter continuare a sfruttare il traffico generato dalle diverse piattaforme: da google a Facebook, da Twitter a TikTok. Adesso le piattaforme e gli editori potranno continuare a lavorare insieme, ma soprattutto gli editori nativi digitali potranno continuare a prosperare grazie al traffico proveniente da tutte queste piattaforme.”

Il regolamento permetterà agli editori e ai giornalisti di chiedere alle piattaforme come Google e Facebook un compenso per i contenuti informativi che distribuiscono in Internet.

Il regolamento stabilisce i criteri per la determinazione dell’equo compenso, Alla base di calcolo si applica un’aliquota fino al 70% determinata sulla base dei seguenti criteri, considerati cumulativamente e con rilevanza decrescente:

  • numero di consultazioni online delle pubblicazioni di carattere giornalistico dell’editore sui servizi del prestatore, espresse in termini di visualizzazioni e interazioni degli utenti e rilevate in conformità a criteri di correttezza metodologica, trasparenza e verificabilità;
  • rilevanza dell’editore sul mercato, espressa in termini di audience online e rilevata su base periodica da organismi dotati della massima rappresentatività dell’intero settore di riferimento anche alla luce dei processi di convergenza multimediale, ovvero da fonti terze accreditate, le cui metodologie di rilevazione siano corrette, trasparenti e verificabili e la cui organizzazione risponda altresì a princìpi di terzietà, autonomia e indipendenza;
  • numero di giornalisti, inquadrati ai sensi di contratti collettivi nazionali di categoria, impiegati dall’editore per la realizzazione delle pubblicazioni di carattere giornalistico diffuse online;
  • costi comprovati sostenuti dall’editore per investimenti tecnologici e infrastrutturali destinati alla realizzazione delle pubblicazioni di carattere giornalistico diffuse online;
  • costi comprovati sostenuti dal prestatore per investimenti tecnologici e infrastrutturali dedicati esclusivamente alla riproduzione e comunicazione delle pubblicazioni di carattere giornalistico diffuse online;
  • adesione e conformità, dell’editore e del prestatore, ciascuno per la propria parte, a codici di condotta, ivi inclusi i codici deontologici adottati dal Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti italiani, codici etici e standard internazionali in materia di qualità dell’informazione e di fact-checking maggiormente riconosciuti;
  • anni di attività dell’editore anche in relazione alla storicità della testata in ambito nazionale e locale.

L’Autorità valuterà l’adesione e conformità degli editori e dei prestatore a codici di autoregolamentazione e a standard internazionali in materia di qualità dell’informazione e di fact-checking.

Entro sessanta giorni lavorativi dalla ricezione dell’istanza, l’organo collegiale con proprio provvedimento delibera quale delle proposte economiche formulate è conforme criteri fissati dal regolamento.

L’organo collegiale, qualora non reputi conforme entrambe le proposte formulate, con proprio provvedimento delibera l’ammontare dell’equo compenso.

Sara Giudici
21 Gennaio 2023
  • Primo piano
  • anso
  • ilsaronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Nuova web tax, Anso: “Colpirà piccole aziende editoriali, indebolendo il sistema informazione”
Altre news
Nuova web tax, Anso: “Colpirà piccole aziende editoriali, indebolendo il sistema informazione”
L’Associazione Nazionale Stampa Online, in rappresentanza di tutte le testate di informazione locale e di tutti i propri iscritti chiede…
Multimediale, inclusiva e aperta. La sfida dell’informazione nel nuovo ecosistema
Altre news
Multimediale, inclusiva e aperta. La sfida dell’informazione nel nuovo ecosistema
La trasformazione del settore mediatico e l'evoluzione del ruolo dei media nella società contemporanea sono stati i temi principali della…
Quasi due terzi degli italiani consultano le notizie più volte al giorno ma cala la fiducia
Altre news
Quasi due terzi degli italiani consultano le notizie più volte al giorno ma cala la fiducia
Prima assoluta per l’Italia: il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino in collaborazione anche con ANSO ha realizzato…
La disintermediazione della comunicazione politica.  A “Glocal Farm” arriva Luca Zaia
Altre news
La disintermediazione della comunicazione politica. A “Glocal Farm” arriva Luca Zaia
Ha reso i propri canali social una corsia preferenziale per arrivare a comunicare con i propri sostenitori ma più in…
L’ecosistema dell’informazione tra locale e globale.  Nel Nord Est la prima edizione di Glocal Farm
Altre news
L’ecosistema dell’informazione tra locale e globale. Nel Nord Est la prima edizione di Glocal Farm
Con ANSO una giornata di confronto, studio e incontro su giornalismo, formazione ed economia a H-Farm, una delle realtà più…

In Primo piano

Giornata dell’albero, piantumazioni all’Aquilone con un ricordo “vivo” per Ronda
Città
Giornata dell’albero, piantumazioni all’Aquilone con un ricordo “vivo” per Ronda
SARONNO - In differita rispetto alla tradizionale data del 21 novembre, la Giornata Nazionale dell’Albero, a Saronno, è stata celebrata…
25 Novembre 2024
  • 17
Primo piano
Sport: le interviste ai protagonisti del weekend. Roncari (Fbc Saronno), Vianello (Cinisello) e Gambaro (Az Saronno)
SARONNO - Un altro intenso fine settimana di sport a Saronno, raccontato attraverso le parole dei protagonisti. Dal calcio all’Eccellenza…
25 Novembre 2024
  • az saronno
  • basket serie b
  • calcio eccellenza
  • Fbc Saronno
  • Robur Saronno
Saronno, San Francesco ha accolto i carabinieri per la Virgo Fidelis
Città
Saronno, San Francesco ha accolto i carabinieri per la Virgo Fidelis
SARONNO - Giovedì, nella cornice della chiesa di San Francesco a Saronno, si è tenuta la celebrazione in onore della Virgo…
24 Novembre 2024
  • virgo fidelis saronno
Ottimizzazione delle operazioni aziendali: digitalizzazione e stampa
Primo piano
Ottimizzazione delle operazioni aziendali: digitalizzazione e stampa
L’adozione di tecnologie digitali e soluzioni innovative rappresenta un passo essenziale per migliorare l’efficienza operativa in settori come il trasporto,…
22 Novembre 2024
Solaro, la burocrazia ferma il progetto della rotonda anti-traffico sulla Saronno-Monza
Primo piano
Solaro, la burocrazia ferma il progetto della rotonda anti-traffico sulla Saronno-Monza
SOLARO - Con la variazione di bilancio approvata nell’ultima seduta di consiglio comunale viene posticipata la realizzazione della rotatoria tra…
19 Novembre 2024
  • rotonda
  • saronno-monza
  • 53
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966