• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
iltra2

Trenord: presentata oggi la nuova linea per Malpensa

0
0
Trenord: presentata oggi la nuova linea per Malpensa
  • copiato!

MALPENSA – “La nuova ferrovia T2 Malpensa – Sempione migliorerà l’accessibilità all’aeroporto, ampliando la possibilità di raggiungere lo scalo in modo sostenibile. Regione Lombardia crede da tempo in questo progetto che ora si sta concretizzando. Abbiamo destinato alla nuova ferrovia risorse significative del “Patto per la Lombardia” e più recentemente del Piano Lombardia, chiedendo e ottenendo inoltre il cofinanziamento da parte dell’Unione europea. Si tratta infatti di un’opera di rilevanza non solo nazionale ma internazionale, per le ricadute positive che riguardano i collegamenti dei Corridoi Ten-T. Un’infrastruttura che rispetta tutte le norme ambientali anche considerato che l’Europa, sempre attenta a questo tema, ha sostenuto e cofinanziato il progetto. Il nostro ruolo è quello di promuovere la mobilità sostenibile e interventi come questo vanno nella direzione giusta, quella di una Lombardia sempre più interconnessa ed efficiente”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo alla cerimonia di avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. L’opera – il cui progetto è stato promosso da Ferrovienord in partnership con Sea – permetterà la chiusura dell’anello ferroviario intorno a Malpensa e consentirà di ampliare il bacino d’utenza dell’aeroporto, attraverso la riorganizzazione dei servizi nel quadrante Nord Ovest della regione. Sarà garantito anche un più efficace e rapido collegamento fra l’aeroporto e la città di Milano, contribuendo significativamente a ridurre i tempi e a migliorare la sostenibilità del viaggio.

L’evento – Alla cerimonia, che si è svolta presso la stazione ferroviaria Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa, hanno partecipato, tra gli altri, oltre al presidente della Regione Attilio Fontana, il Coordinatore del Corridoio Ten-T Mediterraneo – Commissione europea Iveta Radicova, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, gli assessori regionali Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile) ed il saronnese Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima), l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano Marco Granelli, il presidente di Fnm Andrea Gibelli, il presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna e la presidente di Sea Michaela Castelli.

Assessore Terzi – “Il collegamento – ha evidenziato l’assessore regionale Terzi – dal Terminal T2 di Malpensa alla linea Rfi del Sempione, che si sviluppa per circa il 70% in trincea profonda per poi alzarsi di quota fino a portarsi a piano campagna e collegarsi alla rete esistente, si configura come un’alternativa sostenibile al trasporto stradale su gomma e a favore del trasporto pubblico. Un’opera cruciale in vista delle Olimpiadi e che metto al centro la Lombardia nella rete di collegamenti con la Svizzera e l’Europa e, soprattutto, nel segno dell’intermodalità treno-aereo perché permetterà di potenziare gli itinerari verso l’area di Milano e di rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Malpensa quale nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri”.

Assessore Cattaneo – “Questa è un’opera importante – ha detto l’assessore regionale Cattaneo – prevista già nel primo piano d’area di Malpensa che aveva disegnato questo anello ferroviario intorno all’aeroporto proprio per favorire l’accessibilità dell’aeroporto attraverso la ferrovia. Ho seguito la procedura di valutazione ambientale, le opere di mitigazione, gli interventi di compensazione, quindi sono convinto che anche l’impatto che un’infrastruttura come questa, come tutte le infrastrutture, avrà sul territorio sarà più che compensato da tutte le opere che sono state previste. Credo inoltre che quando l’opera sarà realizzata si potrà coglierne appieno l’utilità, la potenzialità e anche i benefici ambientali. Chi oggi è critico si convincerà dell’utilità di questa scelta”.

Il tracciato

Il collegamento ferroviario a doppio binario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea Rfi del Sempione avrà una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione. Il tempo previsto di percorrenza tra il T2 e Gallarate è di 7 minuti. L’intervento rappresenta il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa, e fa parte, in ambito Ue, del cosiddetto “Global project” Malpensa T1 – Malpensa T2 – linea Sempione, del quale è attivo il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2. La realizzazione di questa opera permetterà dunque di potenziare gli itinerari verso l’area di Milano. L’aeroporto diventerà così un nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri.

Le mitigazioni e compensazioni ambientali – Il tracciato ferroviario, realizzato in parte in sotterraneo (galleria artificiale e naturale), in parte a cielo aperto (trincea), è stato studiato in modo da limitare il più possibile l’impatto sul territorio. Sono previste diverse misure di mitigazione e compensazione ambientali con interventi di recupero delle aree forestali, interventi per il ripristino della brughiera, oltre alla realizzazione di due ecodotti e di due passaggi faunistici per animali di piccola e media taglia.

Tempi e finanziamenti – La conclusione dell’opera è prevista invece per la fine di dicembre 2024. Il collegamento T2-Gallarate aveva già ottenuto nel 2015 un finanziamento dall’Unione Europea per i progetti preliminare e definitivo, mentre l’investimento per la parte realizzativa è di 211.340.000 euro ed è così finanziato:

– 80.000.000 euro dal “Patto per la Lombardia”;

– 63.402.000 euro, pari al 30% del totale, dall’Unione europea nell’ambito del programma ‘Cef – Connecting europe facility – 2019 Cef Transport Map call’;

– 55.937.000 euro da Ministero delle Infrastrutture (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022);

– 11.000.000 da Regione Lombardia (all’interno del Programma degli interventi per la ripresa economica – ‘Piano Lombardia’);

– 1.001.000 euro a carico di Sea. Appalto e opere propedeutiche – La progettazione esecutiva e i lavori sono stati affidati al Raggruppamento Temporaneo di Imprese S.A.L.C. SpA – Valsecchi Armamento Ferroviario Srl, che si è aggiudicato l’appalto e che ha già avviato, a partire dallo scorso mese di luglio, le attività di bonifica di eventuali ordigni bellici, la verifica archeologica e il taglio delle piante.

RSa
1 Dicembre 2022
  • iltra2
  • Primo piano
  • Varesotto
  • attilio fontana
  • gallarate
  • malpensa
  • Raffaele cattaneo
  • trenord

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Vaccinazione anti-influenzale e covid: il governatore Attilio Fontana dà il buon esempio
Covid
Vaccinazione anti-influenzale e covid: il governatore Attilio Fontana dà il buon esempio
MILANO - "Superato oggi in Lombardia il milione di somministrazioni di vaccinazioni antinfluenzali. Un traguardo raggiunto prima dello scorso anno…
Regione Lombardia, Fontana incontra l’ambasciatore Usa Jack Markell
ilGro
Regione Lombardia, Fontana incontra l’ambasciatore Usa Jack Markell
MILANO - Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha ricevuto oggi a Palazzo Lombardia l'ambasciatore degli Stati Uniti d'America…
Ospedale Busto-Gallarate, Regione: “Sottoscritto l’accordo di programma: cantiere al via entro dicembre 2025”
iltra2
Ospedale Busto-Gallarate, Regione: “Sottoscritto l’accordo di programma: cantiere al via entro dicembre 2025”
BUSTO ARSIZIO - GALLARATE - "Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Busto Arsizio, Comune di Gallarate, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale…
Autostrada A8: inaugurata la quinta corsia fra Lainate e Milano
Comasina
Autostrada A8: inaugurata la quinta corsia fra Lainate e Milano
Al taglio del nastro anche il vicepremier Matteo Salvini MILANO - “Sono orgoglioso di assistere a un ulteriore miglioramento di…
Asse Milano-Varese: alla Bovisa polo tecnologico ricerca e didattica
ilGro
Asse Milano-Varese: alla Bovisa polo tecnologico ricerca e didattica
MILANO - Ieri con la posa della prima pietra (per l'occasione un tiglio dedicato al professor Federico Bucci recentemente scomparso),…

In iltra2

Risparmio Casa apre a Tradate e lancia il countdown per l’inaugurazione del punto di Gerenzano
iltra2
Risparmio Casa apre a Tradate e lancia il countdown per l’inaugurazione del punto di Gerenzano
TRADATE - Risparmio Casa, la catena leader in Italia nella vendita dei prodotti per la cura della casa e della…
4 Dicembre 2024
  • risparmio casa
  • risparmio casa tradate
Castiglione Olona ricorda la Giornata della disabilità
iltra2
Castiglione Olona ricorda la Giornata della disabilità
CASTIGLIONE OLONA - "Il 3 dicembre di ogni anno ricorre la "Giornata mondiale delle persone con disabilità", ufficialmente conosciuta a…
4 Dicembre 2024
  • giornata disabilità
Tradate, nuovi interventi nei parchi cittadini: migliorie a Villa Centenari e parco via Sant’Ambrogio
iltra2
Tradate, nuovi interventi nei parchi cittadini: migliorie a Villa Centenari e parco via Sant’Ambrogio
TRADATE – Continua l’impegno dell’amministrazione comunale per migliorare la fruibilità dei parchi cittadini. Vito Pipolo, assessore all’Ambiente del Comune di…
4 Dicembre 2024
  • parco sant'ambrogio
  • villa centenari
Tradate, inaugurata Cioccogelateria sociale che aiuta persone disabili e donne vittime di violenza
iltra2
Tradate, inaugurata Cioccogelateria sociale che aiuta persone disabili e donne vittime di violenza
TRADATE - E' stata inaugurata nei giorni scorsi la nuova Cioccogelateria Sociale: un progetto di San Carlo cooperativa sociale, la…
4 Dicembre 2024
  • Ciocco gelateria sociale
  • san carlo cooperativa sociale
  • 5
Tradate, ringraziamenti e una proposta perchè non cessi la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne
iltra2
Tradate, ringraziamenti e una proposta perchè non cessi la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne
TRADATE - Riceviamo e pubblichiamo i ringraziamenti di Mana Nero fumetteria di Tradate Vogliamo ringraziare il Comune di Tradate,  l’Associazione Donna…
3 Dicembre 2024
  • fumetteria mana nero
  • 5
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966