Saronno, raffica di multe. Oltre 150 verbali per divieto di sosta durante la pulizia strade

SARONNO – Uno dei primi indizi della fine delle vacanze e del ritorno alla normalità nelle strade saronnesi è la necessità di tornare a fare la caccia al parcheggio per trovare uno stallo libero. Non stupisce quindi che il comando di polizia locale abbia negli ultimi giorni intensificato i controlli sul rispetto dei divieti di sosta a partire da quelli temporanei per la pulizia strade.
Si tratta del divieto di lasciare l’auto in sosta in spazi di sosta o sul ciglio della strada in modo da permettere, in precisi giorni della settimana e in determinati orari, l’intervento di pulizia degli uomini di Amsa ed Econord. I divieti sono attivi, con ben poche modifiche, da moltissimi anni (li aveva introdotti l’Amministrazione dell’allora sindaco Pierluigi Gilli) ma faticano ad essere rispettati in città. La carenza di parcheggi in alcune zone e quartieri e la necessità di spostare l’auto al mattino presto o di trovare una parcheggio alternativo la sera sono un deterrente al rispetto della norma.
Ciclicamente il comando di polizia locale realizza controlli soprattutto quando le auto in sosta “abusiva” e irrispettosa dei divieti aumentano in modo esponenziale. Negli ultimi giorni i controlli realizzati dagli agenti sono aumentati e con essi le multe che nella scorsa settimana sono stati oltre 150. Un’ottantina nelle sole giornate di venerdì e sabato. Il conto è di 42 euro che scendono a 29.40 nel caso di pagamento entro 5 giorni.
Accertamenti che vengono fatti soprattutto perchè la presenza dei veicoli impedisce la corretta pulizia delle strade con conseguenze aumento dello sporco e delle protese.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Nel percheggiio di via Parini altezza numero 23 – 25 non esistono cartelli di divieto di sosta per pulizia strade, dopo comunicazioni al comando polizia locale hanno dato assicurazione che li avrebbero messi. Ad oggi la situazione è invariata, i cartelli non ci sono ma le multe continuano a darle. Probabilmente qualcosa non funziona.
Come disse qualcuno rosicare è umano ma far rosicare è Divino
Io abito in centro e da anni so che il lunedì mattina lavano. Estate o no, ci sono delle regole e vanno rispettate. Mi meraviglia perfino che ci si stupisca delle multe e si arrivi a voler perdere tempo a scrivere un articolo di giornale quando mettono le multe. Quando abitavo a Milano la macchina me la portavano direttamente via! E altro che 42 euro di multa…
Allora ci ho abitato in un paese con il “sistema nuovo” delle lance per pulire la strada e ci dico i risultati: marciapiedi sporchi e auto slerciate perché pressione dell’acqua faceva saltare tutto ovunque, e la sporcizia che non si muoveva da li visto a meno che non ci sia una strada in pendenza, ma non fa molta differenza.. in soldoni 1000 volte meglio il sistema “obsoleto” con le macchine che passano lavano e aspirano.
I pelandroni che si lamentano della multina (ringraziando di trovare solo quella e non la macchina rimossa) presa perché non hanno voglia di spostare la macchina la sera prima e di fare due passi poi per raggiungerla possono sempre andare a vivere da un’altra parte se non gli sta bene la cosa invece ogni volta di star qua a lamentarsi.. perché non mi pare che sia un grosso problema in fin dei conti non parcheggiare sotto casa per una sera
Abito in zona 1, ultimamente la pulizia delle strade viene fatta non settimanalmente ma la frequenza e’ lasciata al caso. Quindi posso capire l’incazzatura di trovarsi la multa e vedere che nemmeno sono passati per la pulizia e questo succede credetemi. I cittadini devono rispettare i divieti, l’amministrazione deve far rispettare i contratti con Amsa/Econord, dato che i cittadini pagano per il servizio. Ultimamente questo non avviene e includo anche la raccolta vegetali che e’ lasciata al caso.
-
A quanto pare questa pessima amministrazione lascia tutto al caso, tranne quando ovviamente c’è da far cassa.
Va bene spostare le macchine il giorno della pulizia peró mi aspetto che la pulizia abbia luogo! 2 volte su 3 in via Alliata la spazzatrice non passa, anche se la lasciamo libera dalle vetture. Non vi dico in che condizioni è……
No caro pippo, il sindaco del mio paese non fa multe per il lavaggio delle strade, ma utilizza un servizio che consente la pulizia delle strade anche se ci sono autovetture parcheggiate.
Solo a Saronno, con il tuo sindaco Airoldi, si continua imperterriti a far cassa per far quadrare il bilancio
Il fenomeno delle lance per pulire le strade……ma vai a vedere il risultato
-
Fenomeno invece di bigottare a Saronno esci ed esplora altre città così capisci come il mondo si è evoluto. A saronno siamo indietro anni luce e siamo senza un Sindaco.
-
Non ho capito il senso di questo post 🙂
finché si continuerà a “giustificare” chi non segue le regole… il Paese non potrà che involversi verso la preistoria…
Siamo alla fruttaaa!
-
Effettivamente non si capisce perché che ciao siano così tanti maleducati, incivili, nel più totale disprezzo delle regole, ci sono e in aumento… Effettivamente siamo alla frutta .. come società
Bentornati dalle vacanze!
Sono i più sinceri auguri del vostro sindaco
Augusto Airoldi
-
Bravo Airoldi se ha deciso la mano dura coi soliti fenomeni che pensano di fregarsene della pulizia strade. Lo voterò.
-
ma perché il tuo sindaco non faceva le multe per lavaggio strade ?
-
“No alle multe per far cassa”.
Stop alle cartelle per multe non pagate vecchie di dieci anni e un limite alle ammende comminate dai Comuni: le proposte del centro destra per salvaguardare le famiglie.
Il momento storico è delicato e ogni spesa in più rischia di non essere sostenibile per i cittadini, tanto più quando, si tratta di “non aver pagato multe che spesso gli enti locali infliggono in una logica interessata, visto che le multe nei loro bilanci sono quasi considerate alla stregua di entrate fiscali”.
-
Basta con questo sistema obsoleto per pulire (parola grossa)le strade. Aggiornarsi. In altre città utilizzano lance ad acqua e non spostano le auto.
-
Ma che lance e lance. C’è una regola e la si rispetta. Punto.
Pensate piuttosto a non sporcare in giro e a portarvi a casa la vostra spazzatura. -
giusto…ma ne frattempo non si parcheggia
-
Nel frattempo cosa ? Le spazzatrici stradali che girano per Saronno sono già dotate delle lance 🙂
-
-
Esatto, come dice l’articolo siamo rimasti ad un’ordinanza di Gilli, già obsoleta a quell’epoca
Non solo le strade sono da pulire. Anche alcuni parcheggi della città. Un esempio è il parcheggio hub vaccini scuola Pizzigoni, che versa in condizioni pietose ☹️ I tombini sono spariti. Al loro posto solo cumuli di foglie!!!! Si vuole ammirare prossimamente ad un laghetto artificiale?