Saronno, una rana nella fontana appena rinnovata di via Primo maggio

SARONNO – A notarla, con una buona dose di spirito d’osservazione, un saronnese che ha visto il nuovo inquilino mentre si concedeva una nuotata nell’acqua della vasca della fontana di via Primo Maggio.
Non era facile visto il colore verdastro dell’acqua ma l’altro giorno un saronnese è riuscito a vedere una rana che nuotava nella fontana di via Primo Maggio. Telefonino alla mano ha immortalato la new entry.
Ecco il video che lo ringraziamo di aver condiviso con ilSaronno
La rana è sicuramente una new entry per le fontane saronnesi che negli anni per la verità hanno abituato la città ai problemi più diversi da quello, con mille declinazioni, dei rifiuti abbandonati a quello delle alghe nere contro cui le passate Amministrazione .
Del resto il sindaco Augusto Airoldi, nell’incontro coi cittadini del centro, ha recentemente rimarcato come “le fontane siano di difficile gestione” annunciato l’intenzione di non riattivare quella in piazza Libertà ed anzi di volerla ripensare nell’ambito di riqualificazione della piazza.
“Sono rimasto stupito di trovare la rana – conclude il saronnese – anche se vedendo il colore dell’acqua effettivamente ricorda un po’ l’ambiente di uno stagno”.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Simpatico leggere anche queste notizie.
Grazie.
Difficilissimo ??????? Perché il nostro sindaco non va da quello di Rovellasca e si fa spiegare come si fa !!!!!!
Articolo in odore di premio Pulitzer
-
Se non vi interessa leggere un giornale gratuito, con anche le piccole notizie di paese, non leggetelo, nessuno vi obbliga. Rispetto x il lavoro degli altri.
C’è qualcuno che viene a sindacare gratuitamente su cosa fate voi al lavoro?
Come dicevo, a occhio (non si capisce benissimo) ma sembra trattarsi di un rospo smeraldino, specie che vive sicuramente nei giardini vicini. Quest’anno, anche a causa della estrema mancanza di precipitazione hanno sicuramente avuto difficoltà nel riprodursi e alcuni individui si sono spinti a cercare zone di riproduzione. Hanno bisogno di pozze, anche temporanee, non sono molto selettivi (come il rospo comune). Quindi, oltre a non essere un “problema”, come descritto nell’articolo, è una cosa positiva e si spera che la fontana non venga ora prosciugata. Magari prima di qualsiasi intervento ACCERTARSI che non vi siano girini oppure ovature. In tal caso, gli interventi andranno fatti una volta che i piccoli rospetti saranno nati e avranno lasciato la fontana (in genere alla fine di giugno o anche prima a seconda delle temperature). Per una volta che c’è un po’ di natura che lotta tra mille difficoltà, cerchiamo almeno di aiutarla.
-
resta il fatto che la fontana centenaria meriterebbe un trattamento migliore rispetto ad orinatoio e vasca di riproduzione per rospi
-
Se i rospi la usano per riprodursi che problema le crea? Non sporcano, a malapena si vedono e sono animali utilissimi.
-
L’anonimo intendeva dire che se la fontana fosse una fontana decorosa i rospi andrebbero altrove
-
Invece le assicuro che no, non andrebbero altrove se è l’unica fonte d’acqua disponibile. I rospi non vivono in acqua, non sono rane verdi. Vivono nei giardini, nel sottobosco e usano l’acqua solo per riprodursi alla fine dell’inverno. Quest’anno senza pozze a disposizione è stato un anno molto difficile e probabilmente se trovano una fontana libera la usano senza problemi (se nell’acqua non ci sono sostanze chimiche). Capita spesso. In alcune ville a Varese, usano le fontane abitualmente e anzi, c’è un programma apposito per salvaguardarli e recuperlarli nel caso si debba pulire la fontana, ad esempio, anche a Venezia, se non ricordo male c’era una fontana usata abitualmente da una piccola colonia di rospi. Non si deve associare la parola rospo con incuria, non c’entra nulla. Loro cercano solo dell’acqua 🙂
-
-
-
Un giorno ci si lamenta perché è sporca, un altro perché ci buttano dentro una rana.. Guardi Sig.ra giudici può farci un articolo al giorno su quella fontana e altro…
Ma non sarà il caso di fare un articolo sul degrado dell’educazione civica?
La fontana dell’articolo ha tanti anni ed è rimasta attiva durante tante amministrazioni comunali di vari colori politici , ma nessun altra amministrazione ha mai detto come Airoldi che le fontane sono di difficile gestione per cui meglio chiuderle, secondo me , come in tanti comuni d’Italia le fontane funzionanti sono una bellezza per i paesi che le hanno .
Caspita signora Giudici! Che grande notizia!
Il suo giornale si sta distinguendo per il servizio alla città e sarò mesi!
Airoldi, hai visto che bel colore quell’acqua? Verde lega…..
-
E’ colpa di Fagioli !
-
È Fagioli, l’abbiamo visto ! Durante la notte versa liquido verde nelle fontane del piddí e ci mette pure le rane !
-
Bella notizia. Speriamo sia lasciata in pace
Sembra più un rospo smeraldino.
Gestire una fontana, difficilissimo e costoso. Sono d accordo
-
Difficilissimo ??????? Perché il nostro sindaco non va da quello di Rovellasca e si fa spiegare come si fa !!!!!!