Ex Isotta Fraschini, il Comune: “Le bonifiche potranno partire appena completato l’iter formale”

SARONNO – Dopo l’anticipazione sulla pagina politica del sindaco Augusto Airoldi di ieri, arriva la nota ufficiale dell’Amministrazione comunale in merito alla conferenza di servizi dell’ex Isotta.
La bonifica dell’area ex Isotta Fraschini ad opera della proprietà potrà partire non appena completato il rilascio delle autorizzazioni formali.
Nella mattinata di ieri si è svolta in maniera decisamente proficua l’ultima Conferenza dei Servizi che ha visto impegnati in questi mesi vari enti pubblici – Comune di Saronno, Arpa, Provincia di Varese, Regione Lombardia – con la proprietà di Saronno Beni Comuni, nell’analisi del progetto di bonifica elaborato dai tecnici della proprietà stessa. Il progetto, integrato in una efficace collaborazione da scambi di vedute, osservazioni e proposte tra tutti gli stakeholder ha avuto il via libera da parte di tutti gli enti preposti nell’incontro di ieri mattina.
“L’Amministrazione è molto soddisfatta per questo ottimo risultato – commenta l’assessore all’Ambiente, Franco Casali – che conclude la fase di attenta pianificazione della bonifica con un mese e mezzo di anticipo rispetto ai tempi previsti. La proprietà ha dimostrato un’apprezzabile attenzione all’ambiente, prevedendo la piantumazione in loco di ogni pianta che dovrà essere abbattuta nel corso dell’intervento, in luogo della consueta monetizzazione richiesta da molti attuatori, e in generale alla qualità della bonifica, concordando con le amministrazioni coinvolte tutte le azioni e modalità di controllo che garantiranno la corretta esecuzione degli interventi di bonifica e ambientali”.
Non appena saranno completate le autorizzazioni formali, il privato potrà iniziare ad effettuare “prove pilota” sull’area e di conseguenza sarà in grado di definire il cronoprogramma delle varie fasi operative. Come già ipotizzato, la bonifica sarà effettuata in tre lotti e si prolungherà per circa due anni.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Cronoprogramma deciso dalla proprietà, il Comune fa lo spettatore, 2 anni x fare la bonifica, quindi oltre le date richieste da Brera, quindi ? Progetto sulle aree: viali, case e 15000 metri quadri di bosco ?. Se così fosse di cosa stiamo parlando ? Carta bianca alla proprietà e addio Parco Isotta, tanto cemento e grattacieli e addio sostenibilità. E a proposito gli studi ambientali ? quale impatto avrà sulla mobilità cittadina ? Facciamo finta di nulla ?
Una bella risposta ai criticoni della bonifica paragonata a una “grattatina al terrono” che sembrano la “volpe e l’uva”, e in generale al comitato dal divano di casa… (che da li hanno tutte le soluzioni in tasca).
-
Va bene. L’ing Gorla sta mostrando una senso civico senza paragoni e va apprezzato.
Ma tutti noi (e forse anche l’ing.Gorla?) abbiamo diritto o no di sapere se, sotto altre amministrazioni, il contiguo supermercato ha fatto o no la SUA di bonifica?
O le bonifiche sono un obbligo solo per l’Ing.Gorla?-
Impressione, personale, ovviamente. Il contiguo nuovo supermercato, autorizzato dalla Giunta leghista Fagioli, non è stato obbligato dalla Giunta Fagioli a bonifiche preliminari e puntuali e non ha pubblicato o documentato nulla.
-
Vada a chiedere le carte in comune è tutto documentato, la bonifica è stata fatta ed è durata parecchi anni.
E poi cortesemente torni con le sue impressioni personali aggiornate
-
-
Anch’io lo vorrei sapere e personalmente temo di conoscere la risposta…Veronesi ci parli della bonifica della zona dove è sorto Aldi
-
appena completato l’iter formale…fantastico. Considerando come funzionano le cose in Italia….