Fibra a Saronno, progetto Open Fiber al palo: “Non perdiamo investimento da 5 milioni”

Appello dell’ex assessore Novella Ciceroni
SARONNO – “Molti cittadini mi chiedono quando Saronno sarà cablata con fibra ottica Ftth e potranno quindi migliorare le proprie condizioni di lavoro e di studio con una connessione internet ad alta velocità. Rispondo dicendo che Tim sta portando la fibra ottica agli stabili della città dai circa 100 armadi presenti e terminerà il lavoro entro il 2023. Purtroppo, invece, il progetto di Open fiber, che aveva intenzione di investire 5 milioni di euro su Saronno e realizzare l’infrastruttura in fibra ottica con tecnologia Ftth entro il 2022, è sospeso perché l’Amministrazione Comunale non ha ancora trovato un accordo per il ripristino delle strade e dei marciapiedi”. L’ex assessore municipale ai Lavori pubblici, e esponente di Obiettivo Saronno, fa il punto della situazione riguarda ad “internet veloce” in città. Con notizie dunque non molto positive, considerando che comunque per disporre della rete Ftth, già disponibile in molte città e paesi della zona, da Limbiate alla confinante Ceriano Laghetto, ci vorrà ancora parecchio tempo.

“Auspico che si riprenda la trattativa con Open fiber al più presto perché Saronno necessita di una connessione ad alta velocità che permetta alla città un concreto sviluppo lavorativo e di formazione; pensiamo alla università di Brera che si spera arrivi in città” conclude Ciceroni.
(foto: fibra in arrivo nella zona. Sopra, Novella Ciceroni)
16022022
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Ho capito che qui si fa prima ad attendere il 5G, quantomeno non richiede interventi tanto invasivi.
Ovviamente se ne parlerà tra 4 o 5 anni con la rapidità locale.
-
Il 5G a Saronno è già attivo. Per darti un esempio puoi vedere le antenne in zona Via Milano, tra il cimitero e la piattaforma ecologica
La fibra forte come Ibra?
Ottimo, così perdiamo anche questi 5 milioni oltre a quelli della Rodari !
Mi chiedevo perchè c’erano stati dei lavori in alcune zone di Saronno (es via Roma / Marconi / Visconti / Piave) alcuni mesi fa, ma si erano come interrotti a metà, ora conosco la risposta.
Poi parliamo di rigenerazione urbana e tante altre belle cosette, quando manco riusciamo a farci mettere la fibra come tutta Italia sta facendo ! Ma bravi davvero, che bella Amministrazione !!!!
-
Purtroppo questa parte doveva essere seguita dalla Ciceroni: tante parole ma zero fatti.
Il resto di ciò che dici sarà seguito da altri, non è comunque garanzia di successo. -
Si informi prima di scrivere … non perdiamo nulla … Open Fiber è alternativo a TIm che di milioni ne ha investiti 7 ..
-
Basta fare una rapida prova sui siti dei vari operatori 🙂
Con TIM potete attivare FTTH in alcune zone di via Roma, con gli altri operatori no. Via Marconi / Visconti non sono ancora coperte, le zone periferiche la FTTH manco sono previste.
Però prima di postare questi messaggi informatevi per davvero!
-
Funziona cosi: uno scava e tutti gli operatori mettono i loro cavi cosi da non dover ogni volta riscavare per metter di nuovi.
In altri casi invece l’operatore prende in affitto i cavi dI altri per offrire i servizi Internet.
Sappiate che FTTH/FTTS/FTTC non cambisno molto per l’ utente finale, sappiate che un film HD in streaming ha bisogno di max 10Mbps di banda, nulla di più.
Poi Open Fiber è la più grande promessa mancata nelle TLC non per niente la si vuole fondere con TIM.
-
OpenFiber mette un cavo solo e gli altri operati possono accedere per offrire la FTTH ai loro clienti, pagando un canone a OpenFiber.
La FTTH oltre ad avere velocità decisamente superiore della FTTC (1GB vs 200GB max, assolutamente teorici) ha anche tempi di latenza più bassi. Non a caso si sta cercando di estenderla il più possibile… tranne che a Saronno !!!!
Onestamente io non ci capisco molto ma credo che la fibra (intesa come FTTH) a saronno ci sia. Open fiber sarebbe solo il 2 fornitore. Il mio stabile ad esempio è raggiunto da TIM (c’è il cabinet in cantina)… io però non voglio abbonarmi a Tim (la trovo costosa e con condizioni meno vantaggiose) e quindi aspetto (al momento ho una fibra misto rame ossia FTTC che comunque raggiunge la buona velocità di 130 mb)
-
FTTH a Saronno c’è solo in alcune aree limitate e purtroppo vista la situazione non si sta procedendo oltre grazie alla lungimiranza di questa Amministrazione.
FTTC invece è molto più diffusa, ma ovviamente ha velocità decisamente più basse -
In realtà Tim sta posando la fibra ftth , ma come avviene ora per le linee fttcab ogni utente è libero di scegliere il gestore telefonica che preferisce.
In via Toti, non si capisce bene perché fino a metà della via, sono stati fatti i lavori per la fibra e in seguito anche la sistemazione dell’asfalto con nuova asfaltatura. I tombini sono Fibercop. Si spera presto qualcuno verrà a fare anche l’altra metà della via…
Telecom sta lavorando da un anno con un investimento da 7 milioni di euro in 4 anni; ha già coperto pressoché tutte le scuole saronnesi; a che ci serve Open Fiber, che tra l’altro non offre neppure gli stessi servizi di Telecom (per esempio il ripristino dell’asfalto …)?
-
Non capisco cosa c’entrino le scuole ?
La FTTH deve arrivare nelle nostre case/aziende ed al momento solo alcune zone del centro sono servite da FTTH. -
Open Fiber serve per dare la fibra FTTH ai clienti non TIM
La fibra mi serve in casa, non a scuola !-
Telecom sta coprendo TUTTA la città e arriva fino alle singole case (ripristinando a sue spese anche eventuali ammaloramenti preesistenti) … Open Fiber no … si ferma al palo e poi l’ultimo miglio è a carico di altri; Oper Fiber NON ripristina gli scavi che fa se non per pochi cm; cosa centrano i clienti non TIM … Telecom porta la fibra (peraltro già attiva, a differenza di Open Fiber) poi ognuno si sceglie l’operatore che vuole. Informatevi prima di parlare o di dare credito ad un ex assessore che non ha fatto niente in 15 mesi ed ora scarica le sue colpe sugli altri.
-
Primo, TIM non copre tutta la città con FTTH. Secondo, le zone coperte in FTTH da TIM non lo sono dagli altri operatori che rimangono fttc fino a che non arriva open fiber. Mi sa che stai facendo tanta confusione.
-
Tim non da ftth ad utenti non Tim 🙂
Mi pare intuitivo ?
-
-
«Tim sta portando la fibra ottica agli stabili della città», ma con una velocità prevista di 1Gbps contro una velocità effettiva attorno ai 100Mbps: perché? «L’Amministrazione Comunale non ha ancora trovato un accordo per il ripristino delle strade e dei marciapiedi»: non era lei l’assessore ai lavori pubblici? L’appello a chi è rivolto, alla sé stessa del passato?
Mah, se per il ripristino di un tombino rumoroso ho dovuto aspettare 2 anni di segnalazioni e ho dovuto accontentarmi di un lavoro malfatto…
Ennesimo esempio di danneggiamento della cosa pubblica (strade e marciapiedi) per un’infrastruttura che verrà piantata a metà e di cui non si coglie bene il senso: se la città era già cablata con fibra FTTC, che fine faranno cabinet qualora venisse completata questa (nuova) posa FTTH? Non era possibile sfruttare parte dell’infrastruttura già esistente? A meno che siano tecnologie incompatibili…
-
Credo tu sia l’unico a non cogliere il senso di questa infrastruttura che sta venendo installata in tutta Italia ed è considerata strategica !
Con FTTC la fibra si ferma al cabinet, con FTTH ti arriva fino in casa, mi pare ovvio che per sostituire l’ultimo tratto in rame i lavori vadano fatti.
Casomai è vergognoso che questa Amministrazione stia lasciando le cose a metà per un’infrastruttura così strategica !!!!
Qui tutti rimbalzano le responsabilità a destra e sinistra, il problema rimane però atavico.
Saronno è una città morta, di anziani e fatta per anziani, i servizi sono totalmente inesistenti, l’unico punto a favore è la vicinanza con Milano ed una linea ferroviaria con treni perennemente pieni ed in cronico ritardo.
Illuminazione, strade, sicurezza, trasporto pubblico, connessione internet, teleriscaldamento.. totalmente inesistenti.
E non è questione di destra o sinistra, ma di volontà e capacità.
Direi proprio di sì …. Cos’è successo? Speriamo si sblocchi presto è un’opportunità che riguarda il lavoro e soprattutto la scuola . Che vi assicuro e messa malissimo.
Che amarezza e tristezza
Hanno intenzione di perdere altri 5mln e di farci sempre arrivare fra gli ultimi? ma possibile che sta gente non riesce mai a trovare una quadra e velocemente alle esigenze degli abitanti?
Se era così preoccupata poteva sistemare tutto lei per tempo visto che fino a 2 mesi fa era assessore ai Lavori Pubblici
Basta che qualcuno si dia una mossa a fare questo accordo, siamo nel 2022 e rimanere l’unico paese del circondario senza fibra sarebbe davvero grave, oltre che ridicolo in un momento in cui in Italia si sta puntando a far arrivare la connessione veloce ovunque. Del resto è un po’ lo specchio di questa amministrazione… speriamo che questo giro non si arrivi un altra volta a dirci che ci spiace ma abbiamo perso l’occasione…
È si sveglia adesso che non è più assessore per dirlo ?
Prima cosa ha fatto ?!?
Povera Saronno, sarebbe meglio farsi assorbire da Gerenzano.
??????
intervento polemico e strumentale.
A. E’ lecito che l’amministrazioni preveda che Open Fiber provveda al ripristino di strade e marciapiedi. Abbiamo già visto più volte il tagliare l’asfalto per interrare un tubo, chiudere alla meglio. A seguire le amministrazioni devono rifare tutto…
B. L’assessore alla partita era la Sig.ra Ciceroni sino ad un mese fa. Trovare l’accordo con Open Fiber era compito suo. Ci spieghi perché non è riuscita a trovare l’accordo.
Da quanto tempo Open Fiber agisce?
Oggi veniamo a sapere dall’ex assessore ai lavori pubblici che, nonostante parlasse spesso di fibra, in quindici mesi non è stata in grado di trovare un accordo. Un nulla di fatto, insomma.
Lascia quindi un enorme dubbio il motivo per il quale parlasse spesso di fibra e connessioni veloci: sono investimenti di privati in cui il comune entra solo per la fase autorizzativa che però è stata completamente omessa dal calendario dei lavori dell’assessore, forse troppo concentrato sui bandi.
Ma l’assessorato di competenza per ripristino strade e marciapiedi non era il suo? Non spettava a lei trovare l’accordo?
-
Evidentemente non è stata capace e adesso tenta di scaricare sugli altri
-
Ora la delega ai lavori pubblici è tutta nelle mani del Sindaco , che non ha ancora deciso il nuovo assesssore
-
Quindi: Ciceroni non conclude nulla per 15 mesi e adesso il sindaco dovrebbe aver già sistemato tutto?
-
-
Nel complesso sempre dell’amministrazione si parla, sia un singolo che tutta insieme non importa, importa solo il risultato.
Comunque è ridicolo, ci sono paeselli in Sicilia dive la fibra è presente da qualche anno e Saronno, grande città, vicina a Milano….non ha la fibra?