Tragedia in A9: anziano travolto e ucciso

SARONNO – Tragedia in autostrada: nella serata di lunedì un anziano è stato travolto ed ucciso nei pressi dello svincolo di Origgio della A9.
A perdere la vita è stato Angelo Rossi, 87 anni, residente a Varese: in base a quanto ricostruito dalla polizia stradale di Busto Arsizio, attorno alle 21 l’uomo – solo, al volante della sua Opel Corsa – avrebbe accostato e sarebbe sceso dal mezzo, sulla corsia in direzione nord. In quel momento la visibilità era molto scarsa, anche a causa della pioggia. Il pensionato si sarebbe posto sul ciglio della corsia d’emergenza iniziato a fare segni alle auto in arrivo, come per chiedere aiuto: improvviso l’impatto con un furgone Mercedes. Rossi è stato sbalzato a grande distanza: il conducente del camioncino ha dato l’allarme contattando egli stesso il 118, sul posto sono accorsi una ambulanza e l’automedica ma era già deceduto.
Sul luogo del sinistro la Polstrada: sino a mezzanotte, ovvero quando si sono completati i rilievi dell’incidente, il traffico è stato fatto defluire sulla corsia di sorpasso, l’autostrada non è stata chiusa.
140114
Lascia un commento
Commenti
Caro/a jurinet
ti auguro di non avere bisogno di soccorso in autostrada perchè se tutti dovessero fermarsi a pensare al codice della strada saresti già morto/a.
L’importante è prestare soccorso mettendosi in sicurezza e rendendosi visibili.
Comunque tutta la pippa che hai elencato non c’entra niente con quello che è successo al pensionato perchè lui si è fermato, non si è reso visibile e ha, forse, invaso la corsia di marcia; mettendo nei guai uno sfortunato autista di furgone.
-
Grazie per l’augurio; ricambio.
In realtà, il morto, questa volta, c’è stato per davvero ed è, infatti, il vero nocciolo della questione.
Ti suggerisco di rileggere con attenzione i punti del Codice: troveresti, da solo, tutte le risposte. Oltretutto, arriva come replica all’attacco: “Ma dove hai lettto questa affermazione?”.
Purtroppo, l’incidente è evidente conseguenza di un comportamento imprudente, così come riportato e vietato dal Codice. Aggiungo: il fatto che sia vietato arrestarsi e prestare soccorso, implica, di riflesso, che sia anche vietato sollecitare gli altri automobilisti a fermarsi per prestare detta manovra.
Infine, concordo: nessuno è “costretto a pensare”. Sarebbe, però, auspicabile…
-
…. e io ti ribadisco che se il pensionato si fosse reso visibile in uno spazio sicuro e se nessuno si fosse fermato, allora in colpa sarebbero i NON SOCCORRITORI piuttosto che un autista che si trova suo malgrado la morte di una persona sulla coscienza.
-
NON BISOGNA FERMARSI MA CHIAMARE LE AUTORITA’
-
Ma se telefoni mentre guidi ti fanno la multa e ti tolgono i punti, quindi bisogna fermarsi o devi uscire al casello successivo e fermarti…
Mah, ci vorrebbe un vigile che spieghi bene la cosa, quando ho fatto io la patente (tanti anni fa) non c’erano di questi problemi.-
Ora, però, questi problemi ci sono e, infatti, esiste il Nuovo Codice della Strada.
Ad ogni modo, è possibile lanciare una richiesta di soccorso via cellulare anche stando alla guida, tramite auricolare o vivavoce.
-
In autostrada è vietato fermarsi a prestare soccorso.
-
Ma dove hai lettto questa affermazione?
ANCHE IN AUTOSTRADA come in tutte le altre strade, restando nei limiti di sicurezza e rendendosi visibili, È OBBLIGATORIO FERMARSI magari aiutando a chiamare i soccorsi verificando lo stato di salute di chi ha bisogno.
Non siamo mica struzzi…..-
Dimenticavo:
– Articolo 175: Condizioni e limitazioni della circolazione sulle
6. È vietata la circolazione di pedoni e animali, eccezion fatta per le aree di servizio e le aree di sosta. In tali aree gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi. Lungo le corsie di emergenza è consentito il transito dei pedoni solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso.
-
Nuovo Codice della Strada.
Quanto da me affermato si evince dai seguenti articoli
Articolo 157: Arresto, fermata e sosta dei veicoli
7. È fatto divieto a chiunque di aprire le porte di un veicolo, di discendere dallo stesso, nonché di lasciare aperte le porte, senza essersi assicurato che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada.
– Articolo 175: Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
12. Il soccorso stradale e la rimozione dei veicoli sono consentiti solo agli enti e alle imprese autorizzati, anche preventivamente, dall’ente proprietario. Sono esentati dall’autorizzazione le Forze armate e di polizia.
– Articolo 176: Comportamenti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
5. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli è vietato sostare o solo fermarsi, fuorché in situazioni d’emergenza dovute a malessere degli occupanti del veicolo o ad inefficienza del veicolo medesimo; in tali casi, il veicolo deve essere portato nel più breve tempo possibile sulla corsia per la sosta di emergenza o, mancando questa, sulla prima piazzola nel senso di marcia, evitando comunque qualsiasi ingombro delle corsie di scorrimento.
8. Qualora la natura del guasto renda impossibile spostare il veicolo sulla corsia per la sosta di emergenza o sulla piazzola d’emergenza, oppure allorché il veicolo sia costretto a fermarsi su tratti privi di tali appositi spazi, deve essere collocato, posteriormente al veicolo e alla distanza di almeno 100 m dallo stesso, l’apposito segnale mobile. Lo stesso obbligo incombe al conducente durante la sosta sulla banchina di emergenza, di notte o in ogni altro caso di limitata visibilità, qualora siano inefficienti le luci di posizione.
– Articolo 189: Comportamento in caso di incidente
1. L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l’obbligo di fermarsi e di prestare l’assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona.
Infine, come replica diretta circa l’obbligo sollevato e con riferimento specifico ai menzionati articoli 176, comma 5 e 189, comma 1, esso sussiste solo nel caso di coinvolgimento diretto del guidatore nella situazione di emergenza o di incidente.
-