Come rimediare all’aumento delle tariffe luce e gas

Il prezzo della luce e del gas deve essere tenuto in grande considerazione, perché spesso le famiglie si ritrovano a pagare molto. Ogni volta che analizziamo la bolletta della luce e del gas, abbiamo la possibilità di vedere differenti voci. Alcune di queste sono costituite da tasse, mentre altre si riferiscono al prezzo della materia prima. Per quanto riguarda in particolare il prezzo dell’energia elettrica, esso dipende dal mercato di riferimento, che può essere quello tutelato o quello libero. A determinare il prezzo delle tariffe della luce o del gas è anche l’intervento dell’ARERA, l’autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, almeno per quanto riguarda il mercato tutelato, visto che nel mercato libero il costo viene stabilito dai vari fornitori.
L’aumento dei prezzi nel 2021
Come risparmiare sulle tariffe luce e gas? Bisogna verificare innanzitutto qual è l’andamento dei prezzi nel 2021. Nel corso di quest’ultimo anno si è realizzato un incremento sul prezzo dell’energia elettrica e del gas naturale. Ma a che cosa sono dovuti questi aumenti in generale?
Gli aumenti sono stati determinati soprattutto dalle quotazioni dei prezzi delle materie prime. Inoltre un altro fattore molto importante è stato costituito dalla crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2.
Nello specifico, se analizziamo l’andamento dei prezzi a partire dall’1 luglio di quest’anno, sul prezzo dell’energia elettrica si registra un aumento del 9,9%. Per il gas naturale, invece, l’aumento è pari al 15,3%. Tutto questo vuol dire che, rispetto all’andamento dei prezzi del 2020, per l’energia elettrica un consumatore si ritrova a pagare ogni anno più di 62 euro in più, mentre per il gas 13 euro.
Comunque non sono previsioni confortanti, anche perché il fenomeno che abbiamo descritto non è destinato ad esaurirsi e gli aumenti potrebbero ripetersi anche nei prossimi mesi.
Che cosa succederà per le tariffe nei prossimi mesi
Nei prossimi mesi gli esperti affermano che gli aumenti per le tariffe per le utenze domestiche di energia elettrica e per il gas naturale purtroppo non saranno soggetti ad un fermo. Potremmo assistere di nuovo a dei rincari, sempre legati alle quotazioni dei prezzi delle materie prime.
Ecco perché sarebbe importante riuscire a bloccare per i prossimi mesi i prezzi. Tutto questo è possibile premunendosi al rialzo delle materie prime e passando a delle offerte che blocchino il prezzo per i prossimi 12 mesi, rifacendosi per esempio a ciò che propone Convengo.it.
In questo modo si evitano spiacevoli sorprese che potrebbero presentarsi sia nel mercato libero che nel mercato tutelato. Infatti nei prossimi mesi ci sono diverse cause che potrebbero incidere sul rialzo dei prezzi per le tariffe di luce e gas.
Non dimentichiamo a questo proposito che nel periodo della post pandemia ci sarà sicuramente un aumento della domanda per quanto riguarda le materie prime. La crescita della domanda può portare sicuramente ad un aumento dei prezzi per quanto riguarda specificamente le materie prime energetiche, soprattutto per il gas naturale.
Inoltre non dobbiamo dimenticare che anche lo scorso periodo primaverile non è stato particolarmente caldo e tutto ciò ha portato a far aumentare la richiesta del metano da essere utilizzato per il riscaldamento.
A tutto ciò si aggiunge la minore esportazione di gas metano dalla Russia verso l’Unione Europea. Inoltre dobbiamo considerare la crescita dei prezzi per i permessi di emissione di anidride carbonica.
La situazione non è delle migliori per quanto riguarda i prezzi delle tariffe della luce e del gas, ma attraverso le offerte di Convengo.it, scegliendo il miglior fornitore, si ha la possibilità di tenere bloccato il prezzo per i prossimi mesi, in modo da evitare di pagare bollette molto salate.