Ospedale: no dei dipendenti al caro parcheggi
SARONNO – Fuori dal parcheggio sono già arrivati i cartelli, la delibera del Comune è pronta e anche la Saronno Servizi: dal 7 gennaio i dipendenti dell’ospedale pagheranno la sosta nel parcheggio di via Don Volpi.
Il Comune ha previsto tariffe agevolate un euro al giorno con la possibilità di pagare un abbonamento mensile da 18 euro ma la vicenda è tutt’altro che conclusa.
Il 24 dicembre si è tenuto su richiesta di Uil Fpl un incontro tra i delegati dei dipendenti e il direttore generale Armando Gozzini
“Abbiamo sollecitato la riapertura di un confronto tra i vertici ospedalieri e l’Amministrazione comunale, a cui abbiamo chiesto un nuovo incontro – spiega Daniele Ballabio delegato Uil Fpl – segnalando il grande malessere e disagio dei lavoratori per questa imposizione. Abbiamo tenuto la disponibilità del direttore Gozzini che si è detto pronto ad avanzare delle proposte per trovare una soluzione più indolore per i lavoratori”. E conclude: ”L’auspicio, in attesa di un incontro con il Comune, è che ci sia uno spostamento della data di inizio pagamento in modo da poter vagliare nuove proposte e soluzioni”.
In realtà la vicenda del pagamento del parcheggio di via Don Volpi si trascina da tempo: dopo una riorganizzazione degli spazi interni del parcheggio dell’ospedale molti dipendenti sono rimasti senza posto auto tanto che la direzione ospedaliera ha richiesto un’area di sosta aggiuntiva al Comune. L’Amministrazione si è detta disponibile a cedere una cinquantina di stalli in piazza Saragat ma a titolo oneroso. E visto che nel frattempo è scaduta anche la convezione per la concessione dell’area di sosta di via Don Volpi a titolo gratuito il Comune ha avanzato una richiesta economica anche per l’uso di quel parcheggio.
Dopo una seria d’incontri la direzione ospedaliera ha ribadito l’impossibilità di sostenere i costi della sosta per i dipendenti e così il Comune ha incaricato la Saronno Servizi di predisporre un’offerta che non fosse gravosa per i dipendenti.
Oltre all’esborso economico, 18 euro al mese o un euro al giorno, agli oltre mille dipendenti del nosocomio non piace la proposta del Comune anche perchè non prevede posti auto aggiuntivi. Sul questo tema il personale si era già mobilitato, nel mese di maggio, con una prima forma di protesta nei corridoi della palazzina amministrativa dell’ospedale cittadino.
(nella foto una delle proteste realizzate dai dipendenti in tema di parcheggi)
28122013
Lascia un commento
Commenti
Innanzitutto complimenti a Porro, che se ne è lavato le mani e ha affidato la decisione alla Saronno Servizi (ditta privata che fa giustamente i propri interessi), forse ha troppi impegni e non riesce a fare il sindaco e il medico contemporaneamente??? O forse ha più a cuore gli immigrati che i cittadini saronnesi??
Detto questo mi sembra un’assurdità far pagare un parcheggio che è sempre stato gratuito, è un benefit che i dipendenti hanno ormai acquisito, oltre al fatto di pagare per un servizio che non si ha poi la certezza di ricevere!! Con gli stipendi fermi da 4 anni e il costo della vita che continua ad aumentare anche 18€ al mese possono essere un problema, magari non per i medici ma per gli impiegati sicuramente!
E cosa dire degli altri parcheggi in zona…
https://demo39.edinet.dev/?p=25249 rileggetevi l’articolo!!
Oppure il treno.. non vi linko tutti gli articoli di furti e rapine in stazione, però, perchè sono troppi!!
Buon anno
Sono una dipendente ospedaliera con contratto di lavoro part-time che raggiunge il posto di lavoro con i minuti contati dopo aver portato i figli a scuola. Giunta al parcheggio dovrei tentare di entrare, sperando di trovare il posto e se così non fosse dovrei cominciare a cercarlo nei dintorni (cosa impensabile), raggiungere in ritardo il mio posto e creare disservizio. Mi sembra che dal punto di vista organizzativo le carenze del nuovo sistema siano parecchie!!
-Non penso che esistano strutture sia pubbliche che private su cui gravitano 1200 dipendenti che non abbiano garantito un parcheggio (anche a pagamento ma almeno GARANTITO!);
– su uno stipendio a part-time, a livello contrattuale fermo da anni, per me non è assolutamente poco un importo di 18 euro al mese (andrebbe differenziato in base alle ore contrattuali) e fare il confronto con i numerosi disoccupati o cassa integrati che non hanno entrate non è assolutamente pertinente perchè pur avendo la mia completa comprensione, non è per questo che gli altri lavoratori devono perdere per strada tutti i loro diritti;
– arrivare in ritardo e creare disservizio, pur essendo una dipendente pubblica e quindi, come ho appreso dai commenti che ho letto, una “fannullona” o “una che ha vissuto finora nella bambagia”, non sarebbe nella mia indole in quanto ho il massimo rispetto per il mio lavoro e per i miei doveri;
– non è neanche pensabile arrivare sempre sul posto di lavoro mezz’ora prima perchè “chissà se oggi troverò il parcheggio?”
Mi auguro che le parti in causa si accordino su un’organizzazione che tuteli maggiormente noi lavoratori.
Davvero non capisco tutto questo astio verso noi dipendenti “ospedalieri” e basta con i soliti luoghi comuni, stiamo parlando di un’ospedale, dove centinaia di persone si rivolgono quotidianamente x essere curate, ci sono tantissimi bravi operatori infermieri e medici, non parlate di noi come se fossimo delle “pochezze”. Si confonde sempre tutto e poi si finisce per farsi la guerra tra poveri, qualcuno è deluso dal nostro lavoro? invece di puntare il dito chiedetevi come lavoriamo e quali grandi responsabilità abbiamo. Nessuno di noi ha gridato allo scandalo per pagare il parcheggio. Certo che pagheremo , ma un minimo di diritto si può averlo? quello di trovare parcheggio, avere un’illuminazione per quando faccio il secondo turno e la sera è davvero pericoloso…io personalmete prenderei volentieri i mezzi, magari ci fossero!!!
Cmq i soliti noti ” Sindaco, assessori ,dirigenti, impiegati comunali ,vigili, carabinieri” chissà se loro lo pagano il parcheggio o se sono alla ricerca disperata di trovarne uno…Siamo più di mille dipendenti e giornalmente la metà vaga x parcheggiare…alla faccia dei 30km all’ora x non inquinare…Caro Sindaco, tu che sei anche medico e dovresti conoscere la realtà triste dell’ospedale di Saronno, invece di perdere tempo su cosa fare per i parcheggi datevi una mossa, perchè tra un po l’ospedale non ci sarà più…lascialtelo dire HAI TOPPATO.
Silvana
Sig Dario la sua sembra proprio una querelle contro i dipendenti dell’ospedale di Saronno a prescindere dalla questione parcheggio per cui esorto tutti i lettori ad ignorare i suoi messaggi , forse prima di scrivere un altro post si informerà della situazione in cui lavoriamo noi dipendenti con il contratto scaduto da 4 anni e costantemente sotto organico tanto da far fatica a usufruire delle ferie durante l’arco solare dell’anno …….
Comunque è sbagliata completamente la concezione del pagamento , sopratutto per quanto riguarda l’abbonamento visto che dopo le 9,00 il parcheggio è già pieno e visto che noi dipendenti non iniziamo il turno alla stessa ora tutti i giorni , quel giorno che comincerei per es. a mezzogiorno non potrei usufruire del posto macchina che, in abbonamento, dovrebbe essere garantito a tutte le ore.
Sig Sindaco lei dovrebbe tutelare i cittadini non il businnes economico del Comune sui lavoratori da mille euro di stipendio , vada a cercare i soldi a chi ne ha tanti . Saronno è piena di Banche e benestanti !!!!!
Tra tutti i commenti, ottimo quello di Alfredo!
Per quanto mi riguarda, da dipendente dell’ospedale, di tutta la faccenda mi duole che, per un Sindaco, avere un ospedale nella sua città debba essere un onore e preservarne la funzionalità sia un dovere. Questo nei confronti dei cittadini ma anche dei dipendenti perchè ne facciano buon uso. So solo che da una decina d’anni, dell’ospedale non importa niente a nessuno!(nessun investimento sostanzioso in macchinari, personale,ecc).E in primis pagano i dipendenti – sotto ogni profilo – che ogni giorno (cittadini non lo sapete) danno nonostante tutto, ancora l’animo per Voi!
-
L’ospedale e’ a Saronno da ben più’ di 100 anni. Chi sta rovinando l’ospedale e’ la politica che l’ha accorpato (o meglio sottomesso) all’AO di Busto.
Tra Legnano, Busto e Gallarate ci sono 2 AO di troppo e un ospedale di troppo, ma per mantenere quei privilegi si preferisce far quadrare i conti tagliando a Saronno e Tradate. Questo interessa ai pazienti!-
Vero…maledettamente Vero…..E’ un gioco politico…..isigni signoriiiii…..SVEGLIAAAAAAAAAAAAA…….
-
..blòa bla.. e stiam così, tra color che son sospesi.. senza voce in capitolo..in attesa di decisioni prese come al solito SOPRA di noi, a volte CONTRO di noi, mai CON noi dipendenti…a happy new year 🙂
Carissimo dott. Porro. Mi conceda solo due brevi considerazioni ed una proposta. Sono Alfredo dipendente dell’ospedale di Saronno.
Sia chiaro, la ” battaglia ” posta in essere dai dipendenti e dall’ unico sindacato ( Uil Fpl ) che sembra avere veramente a cuore l’interesse dei dipendenti, non è soltanto sulla cifra di 1 euro/die ma è più una questione di principio di uguaglianza ed opportunità. Beh comunque… reputo sia finito il tempo delle lamentele per passare a proposte pratiche e magari utili per tutti.
Seconda considerazione. Ma la sua giunta ha una opposizione? Sa, da amministratore comunale anche io, di fronte a situazioni del genere, di solito, l’opposizione fa la voce grossa e da supporto in qualche maniera. Invece devo constatare che a Saronno la minoranza in Consiglio Comunale tace. Colpevolmente tace.
Come promesso, passiamo alle proposte.
E’ possibile che un ” delegato ” della Saronno Servizi, si rechi qualche ora in ospedale ( in un ufficio messo a disposizione ) per eventuali chiarimenti sul da farsi e per il disbrigo di eventuali operazioni in modo da non dover prendere permessi al lavoro per andare in sede Saronno Servizi? Sarebbe cosa utile per noi dipendenti.
Grazie per l’attenzione
-
Mi piace……. Alfredo Sindaco…….
Comunque vada un ringraziamento e merito alla UIL che la questione tra l’azienda e il comune l’ha riaperta: il direttore dell’ospedale rientra in gioco e il sindaco ( leggere alrro articolo) è disponibile a riaprire la partita, i commenti di alcuni troll sono solo noia
comunque non ci sono problemi, al posto di pagare preferisco farmi due passi a piedi, dunque parcheggerò sotto casa di qualcuno, ovunque ci sia un posto libero, invito i 1100 dipendenti a fare altrettanto, e poi vediamo a questo punto se non era meglio lasciare in comodato gratuito un posteggio di solo 200 posti (oltretutto non sufficiente mica parliamo di un area di 1100 posti ) che tra l’altro nel pomeriggio serviva a tutti nella zona, palazzetto sportivo compreso, Sarà un altro buco nell’acqua, hanno messo a pagamento il parcheggio della cantoni ed è praticamente sempre vuoto,
ma se il comune di saronno ha debiti o buchi di bilancio, se le amministrazioni precedenti hanno sperperato il denaro pubblico del comune di saronno, che colpa ne ho io? io penso che i buchi nel bilancio del comune di saronno li debbano pagare i cittadini del comune di saronno non gli altri, altrimenti che aumentino l’addizionale comunale, o la prossima volta si scelgano sindaci che sappiano amministrare meglio il denaro pubblico. troppo facile cosi. E comunque al comune di saronno i dipendenti non pagano il parcheggio nonostante a pochi metri ci sia un parcheggio privato a loro disposizione e se non erro anche coperto. Vi sfido ad andare in comune come utenti e trovare un posto libero per il parcheggio, spesso bisogna pagare. A questo punto chiedo al sindaco un equo trattamento, lasciare i posti liberi per gli utenti del comune che gia pagano le tasse, e chiedere ai dipendenti comunali di pagare il parcheggio privato.(spesso i dipendenti comunali non sono neanche saronnesi)…..-..ma il sindaco non lo fara mai, altrimenti se lo magnanoooooooooooo.
Abbiam capito che qua si pubblica quello che si vuol far sentire ho pubblicato diversi commenti che sono stati eliminati dal moderatore. Quello che ho scritto è naturalmente documentabile macome al solito non è bello sentirselo dire. Quindi continuate a pubblicare quello che vi fà comodo tanto si sá come andrà a finire e da questo si deduce anche il motivo xcui è stato creato questo post: solo per pubblicare quello che vi fà comodo per cui saluto tutta la redazione di parte naturalmente e mi raccomando anno nuovo vita vecchia buona festa siete grandiosi
Ma i dipendenti delle fabbriche pagano il parcheggio? Io credo che non si può sempre avvalersi sugli stessi alla fine gli stessi si ribellano. Condivido l’idea di Mario parcheggiamo nel parcheggio della piscina, quando arrivano insegnanti e genitori dove parcheggiano se è tutto pieno? Mi dispiace perchè così diventa la guerra tra poveri, ma se questo è quello che vogliono!!!!!!!!!
-
tu mario e irene vi accorgete solo del vostro fastidio e del fastidio che causate attualmente voi? es. chi va alla robur per fare attività fisica dove parcheggia..o visto famiglie fare salti mortali, per non parlare in occasioni delle partite serali
-
Infatti siccome da sempre il parcheggio sarebbe ad uso esclusivo fei dipendenti ma le sbarre non funzionano chi va alle partite è sempre entrato nel nostro parcheggio. Figuriamoci ora che le sbarre sono state rimosse e che le auto dei dipendenti non sono state dotate di contrassegno. Per esperienza personale le assicuro che a Milano al S. Raffaele e Niguarda e S. Carlo i dipendenti hanno il parcheggio dipendenti
-
Se ti fossi documentato invece di battibeccare con noi,quando ci sono le partite serali o il sabato e la domenica il parcheggio e accessibile e semivuoto
-
Se parcheggiassimo tutti alle piscine, altro che salti mortali farebbero le famiglie degli scolari, per non parlare di quelli che fanno nuoto……
-
*ho
-
-
Gli insegnanti hanno il parcheggio riservato .. ovviamente. . E come è civile che sia
-
irene a milano dove non c’è la possibilità (come a saronno) di avere parcheggi privati mezzi vuoti per ogni categoria, i dipendenti comunali (ospedalieri compresi) come tutti gli altri lavoratori pagano aree C, parcheggi e pedaggi vari
-
Ho lavorato 3 anni a Tradate. Il parcheggio è sia all’interno dell’ospedale che fuori!!! Gratis!!! Per avvicinarmi a casa ho chiesto il trasferimento a Saronno!!! Se sapevo rimanevo a Tradate!!!! Io sono un ausiliaria prendo 1000 euro al mese e per me 18 euro sono tanti!! So che al sindaco non gli interessano queste lamentele ma è giusto che ognuno esprima il proprio dissenso!!!!
…nn so se si pagherà o meno….(anche se personalmente nn trovo giusto pagare. Concordo che se ci obbligano a rinunciare al nostro parcheggio…dovranno rinunciare anche i dipendenti comunali etc) ma se così fosse necessita creare degli spazi predefiniti per ottimizzare i parcheggi…e nn andare ad occhio…e creare una sorta di bollino x identificare i dipendenti…e cmq Buon Anno a tt…
Il comune di Saronno ad oggi ha fornito il parcheggio in comodato gratutito senza ricevere nulla in cambio, imponendo questo abbonamento per 200 posti ottiene un rientro di €43200,00 all’anno che non mi sembra poco, invece pochi sono 200 posti contro 1100 dipendenti non potrebbe semplicemnte concedere che l’abbonamento possa essere utilizzato anche nei posti a pagamento nella zona che circonda l’ospedale in modo che nessuno rischi di pagare senza avere il posto e poi se facciamo €18,00 per 1100 dipendente non è meglio?
Il problema penso sia solo quello di avere un posto sicura anche se pagato
-
Non sono molto informata sull’argomento ma mi domando se il comune di Saronno non percepisca assolutamente nulla dall’azienda ospedaliera, o solo ne ricavi dei giovamenti di altro genere. Se ipoteticamente l’ospedale fosse trasferito in un comune limitrofo, il comune avrebbe delle perdite economiche? Mi sembra che ciò sia avvenuto per ospedale S.Anna di Como trasferito a S.Fermo. o mi sbaglio? ?? Ah anche i negozianti .. magari troviamo gli sponsor nei fioristi, onoranze funebri, ristoranti che circondano l’ospedale. . Per non citare i parcheggiatori a pagamento. . Chi andrebbe più a parcheggiare lì?
-
IL PROBLEMA E’ CHE PAGHIAMO TROPPE TASSE…..E IO NON VEDO RISCONTRO….DOVREMMO ESSERE EQUIPARATI ALLA SVIZZERA….E INVECE SIAMO AL TERZO MONDO…..DOVE VANNO TUTTE LE NOSTRE TASSE…COSA ASPETTIAMO A RIBELLARCI….COSA ASPETTIAMO PIUTTOSTO CHE LAMENTARCI O SUICIDARCI…COSA……
caro alfredo noi non pretendiamo troppo. Piuttosto a pretendere troppo è l’utenza dell’ospedale, in quanto nessuno capisce le nostre difficolta’. Sfido chiunuque a lavorare con i nostri ritmi e responsabilita’, la vita delle persone non è uno scherzo!!!!! Vogliamo solo avere delle cetezze.
ma si può sapee cosa vogliono i dipendenti dell’opedal?
è giusto che paghino il parcheggio come tutte le persone che si recano al lavoro
poi l’importo è esiguo!!!!!!
come dicevano i nostri “vecchi” volete l’uovo, la gallina, la cesta, la paglia…..e il pollaio………..non vi semmbra di pretendere troppo!!!
-
No Alfredo l’importo sarà esiguo per lei.. per cortesia mi indica il nome di una sola azienda con 1100 dipendenti che pagano il parcheggio? Perché generalizzare e inventare cose inesitenti son capaci tutti. Chiediamo di non essere discriminati rispetto ai colleghi della stessa azienda. Chiediamo di non essere discriminati rispetto ad altri dipendenti pubblici. Non vogliamo perdere un diritto che ci appartiene da molti anni. Non vogliamo cedere a ricatti . Non vogliamo cedere a giochi politici. Non vogliamo accettare soprusi. L’importo di quest’anno può anche essere simbolico ( e ripeto che il pagamento non corrisponde alla certezza di usufruire di un servizio); una volta digerita la prima pillola amara del pagamento a basso costo, il prezzo verrà aumentato
Obbligare i privati proprietari di aree abbandonate da anni come la Cantoni a riqualificare entro pochi anni costruendo anche una quota consistente di parcheggi da lasciare alla comunità (dipendenti ed utilizzatori dell’ospedale ma anche frequentatori dei negozi in centro)…questa sarebbe la soluzione…ma siamo in Italia e si consente a pochi di mantenere aree immense in stato di abbandono in pieno centro fomentando la guerra tra commercianti incazzati e dipendenti pubblici dell’ospedale…obbligare come?? Imponendo espropri forzati (per fini pubblici) se i proprietari non intervengono entro un tempo prestabilito (in quanto ci guadagnerebbero anche loro edificando tali aree ma evidentemente se non sono interessati a farlo è perché hanno già altre fonti di guadagno piú consistenti, il che significa che tali aree non gli occorrono)
Invito tutti i colleghi a boicottare il parcheggio di Via Volpi e parcheggiare ove possibile in giro per saronno (per esempio piscina) cosi si lamenteranno anche le mamme che vanno a prendere i figli a scuola
Esiste una censura sui commenti? Perché non mi sembra di avere insultato nessuno. . Forse citato scomode verità che non si vogliono fsr conoscere. . Per questo seppur neanche nascosta dall’anonimato iiei ultimi due commenti non sono pubblicati?
sono dipendente ospedaliera da oltre 25 anni, abito in un paese limitrofo e non ci sono mezzi pubblici adeguati, poichè lavoro su 3 turni!
Dispostissima a pagare il parcheggio, ma con la garanzia di avere il posto assegnato!
Saro pigra.,sarò vissuta finora nella bambagia (!!!) ma credetemi, non mi piace il mattino alle 6,30 magari in inverno farmi un pezz od istrada a piedi.. nè mi piace” passeggiar di notte”per le vie di saronno qdo esco dal lavoro oltre le 21,30…anche se il lupo dorme!!sarebbe gradito che chi ci si rivolge con astio elenchi luogo ed orari di lavoro! magari anche stipendio..cosi facciamo un raffronto !!
betty
Ed io che abito in centro e devo pagare il pass per andare a casa sbattermi per trovare un posto auto vi sembra giusto. E sono in cassa integrazione da due anni. Pago e basta. Anzi pagavo ora vado in bici fatelo anche voi.
-
Solo nel centro storico serve pagare il pass. Se ha i soldi per avere una casa nel centro storico può permettersi di pagare il pass. Non stiamo parlando di abitazione. La casa se l’è scelta lei. Dove ubicare un ospedale che svolge un servizio pubblico mica lo scelgono i dipendenti.
-
io abito in periferia ed in bici ci vado da anni per ridurre inquinamento e per salute estate ed inverno, buffo vero un ospedaliero che non sfrutta i privilegi del parchegio, invece mi auguro posa tornare presto al lavoro.
vergogna
possiamo dire che è l’articolo più commentato in assoluto meglio dei vari comi, silighini, ect, vero amministratore di sistema? yessssss caro Dott. Sindaco la vedo dura
una domanda deve essere l’amministrazione comunale a tutelare i dipendenti dell’ospedale o l’amministrazione dell’ospedale che per anni non ha dato alcunchè al comune di Saronno…..
poi giustamente come si fa notare i previlegi sono altri e per chi ha stipendi tassati alla fonte ogni altro costo aggiuntivo è una perdita di reddito….
ma forse c’è un altro l tema da affrontare le persone che fanno i turni ( anche di notte) per garantire un servizio importante agli altri … toccando ferro … qualche sicurezza in più dovrebbero averla e quindi dei parcheggi protetti e sorvegliati
e disponibili …ma vedo in questa discussione che ci si limita al problema contingente
Io lavoravo all ospedale di garbagnate milanese , e entravamo in auto il parcheggio era addirittura all inerno dell ospedale e all esterno altri due tutto gratuito.
-
ritornerò a garbagnate
post con più commenti da molto tempo.. appena si tocca qualche privilegio o qualche categoria si svegliano tutti a difendere il proprio orticello…W l’italia
Tutti i dipendenti degli altri uffici pubblici di Saronno (Comune, poste, carabinieri scuole ecc) non pagano il posteggio, ma visto che il ns. ospedale non si è accordato con il comune ok pagheremo, ma almeno avendo la certezza del posto e magari ad un prezzo più “adatto” ai ns. stipendi;
dato che l’ospedale è una risorsa per tutti i cittadini, saronnesi e non, non penso sia un grosso privilegio…
neanche alla zanussi di solaro si paga il parcheggio
Caro signor dario e’ bello puntareildito come al solito contro gli statali.ha ragioneci sono lavori piu’ pesanti ma le assicuro che il nostro lavoro non e’ leggero ed e`di responsabilita’ anche perche’ abbiamo a che fare con vite umane .e’ corretto pagare se pagano anche gli altri inprimis dipendenti comunali .
Caro Sindaco so che viviamo un momento di crisi ma non mi pare giusto accanirsi contro una categoria di lavoratori per far cassa. Forse se vi diminuite lo stipendio voi politici locali non avreste bisogno di batter cassa altrove
si chiede a chi lavora con sacrificio di pagare per gli evasori!
Pensa che scelte oculate: mese di febbraio 20 giorni feriali 1 euro = 20 euro mese, abbonamento mensile 18 euro. Se mi viene l’nfluenza oppure ho bisogno di 3 giorni di ferie pago di più l’abbonamento che il biglietto giornaliero, senza avere certezza del posto, oppure prima vedomo se si riempe via volpi e solo dopo danno la possibilità di posteggiare in piazza saragat che è sempre vuoto da quando è a pagamento?
Caro Sindaco mi auguro che alle prossime elezioni non le sia accordata la fiducia da parte degli elettori che lavorano in ospedale. Di sicuro io non la voto più
Il cittadino deluso e il signor dario sono decisamente a favore della scelta fatta dal comune dovrebbero farsi un esame di coscienza e mettersi nei panni dei lavoratori che percepiscono uno stipendio da 1000 euro. Si vede che loro guadagnano molto di piu’ o meglio ancora raccomandati e beneficiano loro di molti privilegi,inoltre il sindaco si deve ricordare che prima di essere sindaco e’ un medico quindi dovrebbe tutelare i diritti dei lavoratori ospedalieri nonche’ i diritti degli utenti cosa che non mi pare faccia !!!!!!!
sarei curioso di sapere se il sig. Dario per il lavoro che svolge “PAGA IL PARCHEGGIO”
-
Mi dispiace leggere messaggi come quelli del signor dario pronto a puntare il dito contrl gli statali.vorrei fargli provare l’ ebbrezza di fare un po’ di turni come i nostri con i tagli che ci sono e poi vediamo se ci attacca ancora
perché non dovrebbero pagare?
Il Cittadino deluso esprime dissenso per la questione parcheggio. Si vede che è raccomandato o ha conoscenze altolocate. Io sono deluso da appuntamenti per visite specialistiche che puntualmente mi assegnano dopo 4 o 5 mesi. Ecco di cosa si deve lamentare. Ma probabilmente lui quando ha bisogno non aspetta!!!!!!!!!!!!!!
Mi chiedo se i dipendenti comunali tra cui il sindaco paga la sosta per recarsi a lavorare… parliamo di ospedali di rilievo come il Niguarda, vi risulta che pagano il parcheggio i dipendenti? …..dovremmo pagare 18 euro al mese senza avere una minima garanzia di trovare parcheggio, perchè magari pieno…. Bene..
caro dario non so di quale bambagia stai parlando perche’ ti assicuro che i dipendenti ospedalieri fanno i salti mortali per coprire i vari turni di lavoro grazie ai continui tagli alla sanita’ nonche’ blocco di assunzioni. Ti assicuro che noi non abbiamo vantaggi a differenza di altri dipendenti che godono di sconti vari, noi ci paghiamo tutto esattamente come tutti quindi non so proprio di cosa stai parlando….
Caro CITTADINO DELUSO e caro Signor DARIO, i 18 euro che si dovranno pagano sono da sommare alle spese normali che si spendono per raggiungere il posto di lavoro e comunque non pensiamo di avere sempre ragione, ma di sicuro non siamo dei perditempo o dei lavativi, ma se la pensate così per piacere non difendete il Sindaco che ha il posto riservato quando si reca in ufficio
mi auguro che l’Amministrazione dell’ Ospedale e quella Comunale si siedano a tavolino e trovino una soluzione al problema del parcheggio di via Volpi. Noi dipendenti rischiamo di pagare un abbonamento mensile senza avere la certezza di avere il posto macchina, perché non sono sufficienti per tutti. Non solo, potrebbe capitare ( dopo aver pagato la sosta ) di dover uscire dal parcheggio per cercare un posto……….si, ma io poi arrivo tardi, apro tardi l’ambulatorio / lo sportello……..è giusto questo ?
quando andavano bene ed erano i privilegiati i pubblici tutti zitti, adesso che i loro rappresentanti preferiti gli tolgono i vantaggi che altri non godono si arrabbiano? BENVENUTI NEL MONDO REALE è finita la bambagia
-
Fammi capire…..perché allora non mettere a pagamento tutti i parcheggi delle scuole, della piscina e di tutti quei posti ancora a sosta libera??
-
lei si dovrebbe vergognare di quello che sta dicendo. come tutti i lavoratori noi vogliamo rivendicare qualcosa che ci apparteneva e non un privilegio. E al posto nostro credo che farebbe lo stesso
con questa decisione si penalizzano le fascie piu’ deboli dei dipendenti, perche’ chi guadagna tanto (medici, dirigenti) non ha problemi a pagare
-
ma la smetta di fare la vittima! c’è gente che si fa 50km per andare a lavorare su turni peggiori e con meno garanzie.. l’economia va male per tutti e siete gli ultimi ad averla sentita e vi lamentate pure per un privilegio che non sta nè in cielo nè in terra!
-
CONCORDO PIENAMENTE !!!!!!!!!!!!!!
-
“dario”– forse non sai che tutti i lavoratori normali lavorano dalle 8 alle 18 circa noi lavoriamo su 3 turni quindi se la sv riesce a far raggiungere con i mezzi pubblici l’ospedale di saronno a tutte le ore ben venga. sai noi siamo privilegiati e non paghiamo le tasse come le paghi te se le paghi
-
colino non faccia la vittima che ci sono lavori più duri e meno pagati, nessuno ti assicurato nel contratto di lavoro auto blu, maggiordomo e vacanze prepagate
purtroppo ad essere penalizzati sono sempre gli stessi perche’ non si pensa di costruire un parcheggio come quello di busto arsizio? Lavoriamo per la stessa azienda ma noi dipendenti di saronno non abbiamo gli stessi diritti di quelli di busto arsizio? L’azienda ospedaliera non puo’ trattare i dipendenti in modo diverso. Spero che chi ha voce in capitolo prenda una decisione a favore dei dipendenti.
caro cittadino deluso, spero che tu vada in altri ospedali e ti accorgerai che a pagare per entrare in ospedale non sono i lavoratori ma bensì gli utenti dei servizi ospedalieri, come in comune a saronno non pagano i dipendenti comunali ma pagano gli utenti dei servizi. Detto questo spero che chi debba decidere per risolvere il problema tenga conto delle esigenze di tutti i cittadini (lavoratori e utenti).
che bella idea che hanno avuto per far cassa, ma il sindaco, idipendenti comunali, i carabinieri….pagano il parcheggio? I signori di sinistra che governano il comune invece ti tutelare i lavoratori li tartassano spero che tanta gente se ne ricordi alle prossime elezioni. Perche’ i politici locali non si tolgono qualche privilegio ( a fatti non a parole come tutti i politici italiani) e cercano di andare incontro ai lavoratori cercando di risolvere il problema?
Siamo un’unica azienda formata da tre presidi ospedalieri. . I dipendenti di Busto e Tradate hanno il parcheggio dipendenti riservato e gratuito. Noi di Saronno così siamo soggetti a discriminazione. Non è assolutamente vero che i dipendenti ospedalieri di altri luoghi debbano pagare il parcheggio. Certo è a proprio carico la scelta di usufruire dei mezzi pubblici o venire a piedi . Ma considerando l’importanza del nostro lavoro non è accettabile venire ancora una volta additati perché dipendenti pubblici quindi considerati dei lazzaroni con tanti privilegi e di conseguenza attaccabili.. cari cittadini svegliatevi.. i tempi delle vacche grasse sono finiti per tutti. Siamo costretti a lavorare in condizioni assurde.. ricordiamoci che salviamo vite.. le vostre. . Non abbiamo un negozio privato che vende patatine che se arrivo in ritardo al lavoro ops ho perso un cliente. . Facciamo turni.. abbiamo reperibilità. . Giorni festivi al lavoro , turni massacranti, il tutto per uno stipendio da miseria. . 18 euro mensili posso sembrare pochi, ma non lo sono. Soprattutto a fronte di non avere la certezza di pagare e trovare il posto..
I dipendenti del comune che dopotutto hanno a che fare solo con cartacce hanno il posto assicurato. . Anche quelli della posta
-
irene, tutti i lavoratori normali pagano, usano mezzi, bici.. non vedo perchè si debba creare sempre categorie privilegiate che poi non vogliono perdere i loro vantaggi e pensano pure di avere ragione!
-
Dipendenti privati come ai magazzini Bossi.. o all’auchan.. hanno parcheggio privato. . Altri dipendenti pubblici hanno parcheggio riservato. . Fammi un esempio di chi in un’azienda con 1100 dipendenti non ha un parcheggio riservato al personale. . Caro Dario non vedo perché tu ti accanisca contro noi dipendenti. . Ci stiamo facendo la guerra tra poveri
-
io dico che semplicemente voi fate la guerra quando vengono toccati i vostri interessi, e non magari del povero che vi sta di fianco
-
Mg:mi scusi caro signore ci spiega per quale motivo è tanto rancoroso nei confronti dei dipendenti ospedalieri.le ribadiamo che non abbiamo alcun pivilegio, ed inoltre anche a voler utilizzare i mezzi pubblici, per chi come me viene da fuori saronno ,dopo le 21.30 torna a casa a piedi.Io pagherei le 18 euro ma quando vado a fare il secondo non troverei parcheggio quindi per cosa dovrei pagare?
La maggior parte dei medici con i primari in testa e tutta la direzione e l’amministrazione parcheggia dentro l’ospedale….i più poveri parcheggiano a pagamento.
-
-
-
egr. Sig. Dario, i “privilegiati” dipendenti pubblici, hanno lo stipendio fermo da 4 anni + ( il 2014, per ora) hanno perso minimo il 15% del valore del proprio stipendio ( qualcuno parlava della grecia?) in più gli trattengono il 2,5% sullo stipendio come trattenuta aggiuntiva perchè dipendenti pubblici sul tfr rispetto a un dipendente privato, non hanno la detassazione al 10% sui premi di produzione come il dipendente privato,le donne lavoratrici pubbliche vanno già in pensione a 65 anni, il saldo degli straordinari li pagano a ottobre dell’anno successivo, lavorano giorno/notte/festivi e quando non lavorano hanno paura a rispondere al telefono perchè potrebbe essere un rientro in servizio, lo stipendio di un turnista sulle 24ore si aggira sui 1.500 euro circa
( se infermiere, OSS e personale tecnico molto meno), possono essere spostati per moblità fino a 10 KM dal luogo di lavoro per potere organizzativo, sono continuamente insultati che sono la rovina dell’Italia.
mi scusi: MI SPIEGA QUALI SONO I PRIVILEGI di un dipendente dell’Ospedale di Saronno per cortesia?
Senza fare demagogia e senza ripetere che hanno il posto sicuro perchè vede molti di quei privilegiati percepiscono 1.000 euro hanno il marito a casa in CIG o CIGD, mobilità oppure disoccupato e magari figli e mutuo.
A me sembra che i dipendenti pubblici, specialmente chi lavora in sanità stia contribuendo pesantemente a sopportare la crisi economica,
18/20 euro sono pochi? forse per Lei sì, per molti dipendenti dell’Ospedale NO
la ringrazioBallabio Daniele
-
Pago solo se ho la sicurezza di avere il posto libero! Perché quando si fa il 2 questa sicurezza non c’è! È comunque inconcepibile che un lavoratore che paga le tasse fino all’ ultimo centesimo non abbia almeno questo tipo di servizio! Anche se prendo uno stipendio ( o carità?) da fame sono disposto a pagarlo ma voglio delle sicurezze! Dimenticavo! Spero che lo paghino anche chi guadagna molto di più e che fino adesso ha avuto la possibilità di parcheggiare all’interno dell’ospedale!_
_
daniele ballabio SINDACO
ma i dipendenti comunali o i carabinieri pagano il parcheggio ?????
far pagare il parcheggio per andare a lavorare.
Che bella idea!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
magazziniere cooperativa 70 km andata e 70 relativo ritorno al giorno , 900 euro circa al mese ,l’azienda non mi paga la benzina,
impiegata ufficio in centro a saronno , abbonamento mensile gratta e sosta naturalmente non rimborsato
operaio azienda privata Rovellasca , auto in strada dove trovo parcheggio ed ogni tanto qualche vetro rotto o carrozzeria rovinata da qualche incivile naturalmente non rimborsato dall’azienda
gente che non trova lavoro, con bollette da pagare , fatica a fare la spesa e ritengono fortunati chi ha un lavoro magari sottopagato
questi sono solo alcuni esempi , non riesco a capire perché chi lavora in un posto comunale ,provinciale ,ecc ,deve avere per forza il posto auto garantito e gratis
poi , come bambini, quelli del comune si ,noi dell’ospedale no…..
una volta si andava a piedi o in bicicletta al lavoro , ora invece se non si ha il parcheggio a 10 metri dal posto di lavoro sono tragedie…….
non scelgo il posto di lavoro, specialmente oggi , in base alle mie comodita’……..e ci devo andare per forza in auto anche se abito vicino………
personalmente 20 anni di lavoro , 10km circa andata e 10 ritorno, sempre in motorino estate ed inverno anche con la neve -
dai allora diamo l’auto gratis ai medici con tanto di autista.. non sia mai che paghino qualcosa per spostarsi mentre vanno a lavoro come tutti gli altri
-
visto che le rimostranze dei lavoratori dell’Ospedale la infastidiscono, le rammento che i medici saranno il 20% circa a fronte del resto non medico e moltissimi prendono + o – mille euro. provi ad indovinare chi è più arrabbiato secondo la sua grande visione del lavoro pubblico.
-
agli altri diamo un motorino gratis. tanto pagano i non statali..
-
-
sono proprio da encomiare i nostri politici, è così che vogliono difendere l’ospedale. Alle prossime elezioni mi ricorderò di non votare per la sinistra
Certo che per me lavoratrice turnista (900 euro al mese) e un’esborso oneroso in quanto impossibilitata ad utilizzare i mezzi pubblici a causa degli orari che l’attività ospedaliera mi costringe a fare. Inoltre, nel periodo estivo i mezzi pubblici sono praticamente inesistenti.
Mi sembra che questo sindaco abbia più a cuore le casse del comune che le sorti delle lavoratrici ospedaliere le quali, come me e altre, fanno i salti mortali per conciliare lavoro famiglia per garantire un servizio indispensabile per la cittadinanza. Insomma crea problemi invece di risolverli.
Anna
-
anna tutti i lavoratori normali pagano, usano mezzi, bici.. non vedo perchè si debba creare sempre categorie privilegiate che poi non vogliono perdere i loro vantaggi e pensano pure di avere ragione!
non vedo perchè i dipendenti dell’0spedale non devono pagare il parcheggio. chi va a milano e lascia la macchina in un parcheggio paga. se non vogliono pagare vadano a piedi
mi chiedo se i dipendenti del comune, tra cui il sindaco di Saronno pagano la sosta per andare a Lavoro!
visto che il comune non sa dove attacarsi si attacca sempre ai lavoratori che e sicuro di fare cassa
PAGATE come tutti
-
signor sindaco porro come toglie il parchegio ai dipendenti dell’ospedale , pretendo venga tolto anche ai dipendenti comunali come cittadino saronnese, ho questa lecita pretesa e lei signor sindaco come primo cittadino ha il dovere morale di amministratore votato anche da noi dipendenti ospedalieri a rinunciare per primo al suo e fare come ogni utente quando si reca in comune acercarselo.è un atto di onestà civica che risulterebbe speciale in questo paese e normale a pochi km dai nostri confini.
-
richiesta più che giusta! siamo tutti uguali: basta privilegi e favoritismi
-
ALLORA LO DICA ANCHE A CARABINIERI-FINANZA-DIPENDENTI COMUNALI—–
-
-
-
signor dario noi dipendenti pagheremo , però gentilmente due appunti , uno lei dove lavora paga il parcheggio. secondo dove ha scelto di lavorare l’hanno obbligata?
a me non m’hanno obbligato ed ho scelto il luogo di lavoro , però mi chiedo il suo livore come quello di altri utenti saronnesi contro noi ospedalieri, gente verso la quale viene gettato astio..
ora chiedo a lei , edarrivo al punto, noi non chiediamo sostegno alla cittadinanza ma solo di poter continuare ad usufruire di un servizio fino ad oggi gratuito all’amministrazione comunale
come farebbero tutti i lavoratori a cui viene decurtato un benefit, mi chiedo nella sua azienda per onestà morale non gode di benefit, perchè vede noi non abbiamo nessun vantaggio ne sugli esami o visite contrariamente a quanto si creda. quindi è solo una lecita richiesta per non depauperare il già eseguito stipendio guadagnato onestamente e sottolineo onestamente-
pago il parcheggio e non scelgo il lavoro in base a quanti posti auto ci sono nei paraggi della sede..
cmq benvenuto anche a te nel mondo reale, la bambagia è finita
-
non ha replicato alla mia domanda cmq lei sul posto di lavoro ha benefici? ticket pasto oppure altro ? poi gentilmente posso sapere il lavoro che svolge? io sono infermiere, il livore che ci rivolge è personale oppure è generico verso i lavoratori pubblici. no perchè individui come lei noi tutti i giorni li troviamo che c’insultano o ci denigrano , quindi immagino lei sia più capace di gestire le cose e di contro le chiedo ma non è stata chiesta la solidarietà ai cittadini ma solo un confronto con l’amministrazione porro , quindi ha dirito costituzionale di esprimere opinioni, ma come le rivolge a noi ospedalieri lavoratori del fantastico e della bambagia ( sue parole e non mie) ,le rivolga anche i dipendenti comunale che hanno il parcheggio di pertinenza , in primis il sindaco e cmq basta con questa guera dei poveri . perchè se credete che i soldi del parcheggio ospedaliero risolvano i problemi della città siamo lieti di darli.
ora tralaciando ogni polemica auguro a lei e tutti i lettori un buon 2014 che lo sia per noi tutti cittadini saronnesi.
grazie cmq di questi confronti civili.
-
-
Il comune deve aumentare i posti auto gratis per i dipendenti ospedalieri … Stiamo scherzando ???
Perche’ l’azienda ospedaliera non costruisce un parcheggio a pagamento per l’ospedale di Saronno (stile ospedale nuovo di Legnano), magari nell’area ex Cantoni o sotto l’ospedale stesso (ammesso che non ci siano problemi col Lura che passa sotto) ?
Per chi si reca in ospedale servirebbe tantissimo, l’ospedale introiterebbe denaro e potrebbe poi servire anche per i dipendenti.
E NOI DOVE ANDIAMO A PARCHEGGIARE SENZA ESSERE PENALIZZATI
Tariffa agevolata 18 euro al mese !!!! E chi arriva dopo le 9 non trova neanche posto e deve pagare per niente l’abbonamento !!!!!
È una vergogna………
-
Anonimo risparmiati questi commenti idioti basati su luoghi comuni stupiti! Credevo che ha Saronno ci fossero persone più intelligenti ma mi sbagliavo!
Purtroppo questa volta devo dare ragione a Porro…
Sfido chiunque altra categoria che lavora fuori Saronno a spendere meno di 18 € mensili per recarsi al lavoro!!
Non penso che altri ospedali offrano gratuitamente il posto auto al personale dipendente…..
….. e fra quelli che si lamentano ci saranno un buon 20% che spendono 5 € al giorno per comprarsi le sigarette e si allontanano dal posto di lavoro per fumare, rendendo di meno durante il turno di lavoro.
L’Ospedale di Saronno va in malora e questi vogliono risolvere il “LORO PROBLEMA PARCHEGGIO”……….
-
l’ospedale di saronno non và in malora perchè la Sua Amministrazione non l’ho mai vista scrivere che c’è qualcosa che non va’ ( se per quello anche l’opposizione) quindi se l’Ospedale và in malora lo deve chiedere ad altri