• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Ex Cantoni, la proposta di Strada (Europa Verde): “Ridisegniamo il piano sul resto dell’area?”

10
0
Ex Cantoni, la proposta di Strada (Europa Verde): “Ridisegniamo il piano sul resto dell’area?”
  • copiato!

SARONNO – “Con l’abbattimento del muro della Cantoni possiamo renderci finalmente conto della portata dell’intervento in atto e di quanto questo intervento condizionerà Saronno nel futuro, il grande supermercato oltre a mettere in crisi la viabilità della zona, tra parcheggi e capannone ha consumato tutto il suolo disponibile, trasformando quel tratto di via Miola in una unica colata di cemento”.

Inizia così la riflessione condivisa da Roberto Strada, esponente di Europa Verde che torna a parlare di una delle aree dismesse più strategiche della città.

“Il progetto sull’area Cantoni è vecchio, sorpassato, non va incontro alle esigenze della città. Il progetto, ora vecchio di una decina d’anni, fu approvato in consiglio comunale nell’ormai lontano gennaio del 2020, prima che scoppiasse la pandemia, un progetto che sembra regalare alla città delle nuove aree verdi, ma che nel suo insieme racchiude tante insidie, legate non solo alle nuove colate di cemento a destinazione terziaria e residenziale, ma anche per gli ipotetici servizi pubblici, inseriti per indorare l’amara pillola: un centro anziani, un centro polivalente e uno spazio giovani.

Nel dettaglio il Piano approvato dalla Giunta Fagioli e appena rilanciato dall’assessore Merlotti, prevede in via Miola sul lato opposto dell’area commerciale quasi ultimata, un’altra area commerciale, grande quanto il nuovo Tigros e a seguire proseguendo verso piazza Saragat, sempre nella zona sud, è programmata un area ad edilizia sociale e uno spazio polivalente (forse per i giovani, ma nulla è deciso). Risalendo verso nord è previsto il mantenimento di un edificio a memoria della fabbrica che dovrebbe diventare la futura sede di un non meglio definito Centro Anziani. A nord poi l’attuatore si prefigge di costruire un paio di grattacieli ed altri edifici adibiti a terziario o residenziale, “diritti acquisiti” su cui ben poco si può trattare.

Oggi, con la consapevolezza sempre più diffusa, che questi interventi non migliorano la qualità della vita dei saronnesi, molte persone iniziano a chiedersi se non sia possibile rivedere il progetto, capire se c’è la necessità di consumare 4716 metri quadrati per un piano di edilizia residenziale sociale, che prevede 70 alloggi, quando in città, oltre ai 2000 alloggi sfitti, abbiamo al Matteotti un area dove Aler dovrebbe costruire delle nuove abitazioni.

Ci si chiede perché non mettere in discussione la necessità che su quell’area debbano sorgere strutture che in passato erano progettate altrove, come lo spazio per i giovani che era programmato al quartiere Matteotti o strutture per gli anziani che non sembrano avere funzioni sociali come una volta, del resto tra la pandemia e il cambio generazionale le esigenze sono cambiate.

A questo punto quindi, perché non ragionare se realizzare o meno quanto previsto dalla convenzione e trattare con la proprietà un altro sistema di compensazione, che potrebbe proprio essere un ampliamento del verde previsto e magari una ridefinizione degli spazi, con lo stralcio dell’inutile via di attraversamento previste lungo il confine ovest dell’ex fabbrica.

Oggi è sempre più urgente, dopo la pandemia, aprire un dibattito sulla Saronno del futuro, guardando alla qualità della vita, guardando ai cambiamenti climatici e al triste primato di essere tra le piccole città in Europa, una tra le più inquinate. Se non iniziamo oggi a pensare a tutto ciò, perdiamo l’ultima possibilità di cambiare e già tra qualche anno potrebbe essere troppo tardi.

Sara Giudici
7 Settembre 2021
  • App
  • Città
  • alessandro merlotti
  • europa verde
  • ex cantoni
  • roberto strada
  • saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Vesp ha detto:
    9 Settembre 2021 alle 19:18

    Abito alla Cascina Ferrara e se qualcosa che mi infastidisce profondamente e’ il traffico ( con la conseguenza di rumore e inquinamento ) in via Miola.
    Mi spiace per i problemi dell’ architetto Amedeo ma francamente rinuncio a quei servizi che portano altre auto , altro rumore, altro traffico e ulteriore inquinamento.
    Capisco che l’alimentare è una miniera di soldi ( per pochi) ma avrei fatto volentieri a meno di nuovi supermercati ( c’è Copreni che copre la zona ). E farei a meno di nuovi palazzi e auto parcheggiate ovunque sulle strade

    Rispondi
  • Avatar L'OLANDESE VOLANTE ha detto:
    8 Settembre 2021 alle 15:02

    Al netto delle polemiche e scelte sulla presenza di supermercati, che lascio ad altri, mi pare che rispetto allo stato attuale il “consumo di suolo” in termini di superficie coperta (non drenante) è tutt’altro che peggiorativo. Vengono sostituiti “ingombranti” capannoni che ricoprono pressoche tutta l’area con fabbricati localizzati , ampie aree a verde .
    Basta una vista dall’alto per averne la conferma. L’imponente muraglia non consente di vedere all’interno, lasciando ai più una fantasiosa immaginazione di ciò che nasconde.
    Certo, a chi non piacerebbe che l’intera area diventatasse un immenso parco a verde? Purtroppo (o per fortuna ) l’area è di proprietà privata che ovviamente la considera un investimento. Abbiamo già qualche esempio in città di investimenti di privati andati male con cantieri bloccati, oneri mai introitati (x garanzie false).

    Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    8 Settembre 2021 alle 9:19

    Sono molto d’accordo con queste parole, siamo pieni di supermercati e di centri commerciali a pochi chilometri. Cogliamo il cambiamento appena iniziato e rendiamo Saronno una città con aria più respirabile e spazi naturali a misura d’uomo.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    7 Settembre 2021 alle 20:46

    Visto che Saronno è una delle città più inquinate vediamo di realizzare più piste ciclabili e di muoversi tutti in bicicletta, specialmente la gioventù, che tra pochi giorni, va a scuola e MAI essere accompagnati dai genitori; bisogna mettere l’obbligo di usare la BICICLETTA sia che piova o nevica

    Rispondi
  • Avatar Dott. Arch. Romano Amodeo ha detto:
    7 Settembre 2021 alle 14:25

    Abito in via Treste e chi si lamenta per i servizi commerciali che vengono avvicinati a Cassina Ferrara, sappia che in tutto il quartiere c’è un solo posto dove di vende il pane, uno solo farramenta, una farmacia. C’era un Bancomat e una Banca che è stata spostata. Sono un Architetto e questa zona FA SCHIFO per la mancanza dei servizi commerciali. FA SCHIFO. Pertanto non piango lacrime amare se finalmente si avvicina alla zona qualcuno di quei servizi commerciali che rendono abitabile una sorta di DORMITORIO che una cittadina come saronno non si puà permettere. Vi parla un Architetto urbanista che a Milano fu a capo del servizio per le are della 167, pertanto non un politico. Basta con le lamentele sulla cementificazione così alla moda e DOTATE DI SERVIZI ADEGUATI l’area “dormitorio” di Cassina Ferrara… che in cambio ha un bel Parco Lura, ma occorrono anche I SERVIZI.

    Rispondi
    • Avatar ING. Lup. Man. ha detto:
      7 Settembre 2021 alle 23:11

      Il supermercato Unes di Rovello Porro é già esistente e più vicino alla Cascina Ferrara rispetto a questo ennesimo

      Rispondi
      • Avatar Dott. Arch. Romano Amodeo ha detto:
        8 Settembre 2021 alle 7:01

        Dove arriva CASSINA FERRARA, a Sud? Secondo me almeno al limite di Via MIOLA, e la EX CANTONI è in via Miola. Mi dimostri che dalla fine a Nord di Via Larga, dalla rotonda, il Supermarket Uses di Rovello Porro sia ugualmente contigio… Non lo è.
        Sono invece d’accordo che nei Supermarket ci si debba andare di solito n automobile per fare acquisti “multipli”. Comunque sia è INCIVILE che si tenga gli abitanti di Cassina Ferrara in questa condizione di carenza dei servizi fondamentali accessibili a piedi. Che uno spostello bancario se ne sia andato e che per un bancomat bisogni percorrere CHILOMETRI è SCANDALOSO. Queste soluzioni vanno assgnate alle Amministrazioni Comunali e ai piani Regolatori e certe ZONE DI SERVIZIO non possono essere lasciate alla buona volontà dei privati o delle Aziende. Che sia prevista una di queste aree sulle aree dell EX Cantoni è IL MINIMO!

        Rispondi
    • Avatar Mauro Gianelli ha detto:
      7 Settembre 2021 alle 20:31

      Dunque. Faccio due calcoli Architetto. Nell’arco di un km e poco più ci sono:
      Supermercato U2
      Tre pizzerie almeno e un ristorante
      Una scuola e materna
      Bar
      Parrucchiere da donna etc. etc.
      Oltre agli esercizi da lei citati. Se questo è uno SCHIFO come lei sostiene e un quartiere DORMITORIO allora io della vita non ho capito mai nulla. Ma se lo dice lei che è così esperto …le auguro che 167 non diventino i minuti per arrivare al nuovo supermercato.

      Rispondi
      • Avatar Dott. Arch. Romano Amodeo ha detto:
        8 Settembre 2021 alle 6:46

        Faccio un calcolo io pure: ho 83 anni e neppure una bici. Forse le BARRIERE sono solo quelle ARCHITETTONICHE? Per coloro che non hanno mezzi? Io ho solo il cavallo di San Francesco. Se devo acqustare del pane da via Trieste 1 devo andare come minimo in pizzeria, a 300 metri. Il latte, dove lo compero? Alla U2? Mi accompagna lei? Siamo seri. Meno male che ci sono Chiesa, Asilo e l altre cose che lei cita: le pizzerie e il ristorante. Secondo lei sono INFRASTRUTTURE PER TUTTI? Sì, sono esperto di Urbanistica e anche di VECCHIAIA. Quando il CIMEP (Consorzio Intercomunale Milanese per l’Edilizia popolare, di cui io ero il responsabile delle INFRASTRUTTURE sui nuovi insediamenti di 167 proprio a questi servizi ESSENZIALI io badavo e battagliavo con GESCAL e compagnia bella affinché si caricassero degli oneri di urbanizzazione PRIMARIA e SECONDARIA… lasciate di solito a carico dei Comuni… e non era giusto.
        Parlare di ASSETTO TERRITORIALE e ARMONIA tra i servizi non è una cosa semplice, e – poi – occorre divenire VECCHI per capire che anche soli 100 metri di distanza possono essere un problema? Certamente un Centro Commerciale disincentiva i piccoli negozi, e la loro distribuzione deve essere ben calibrata. Ma a me non piace la protesta per… puro desiderio di fare proteste, e quelle contro IL MALCOSTUME delle Amministrazioni mi sembra solo una cosa di POLITICA e non di altro, specie in casi come questo.
        Grazie dell’augurio, ma anche quel nuovo TIGROS è fuori dalla portata del mio Cavallo di San Francesco. Anche lì potrò arrivarci PRIMA con il n. 2 e in 4 fermate invece delle 5 che mi portano all’Ospedale, le 6 alla Posta e al Carrefour o in Duomo.
        NB. Nei quartieri DORMITORIO non si dorme soltanto e ci sono proprio e solo i due o tre servizi elementari che dice lei

        Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    7 Settembre 2021 alle 12:13

    dov’era lo Strada nel 2020 quando Fagioli approvava l’ennesimo scempio?
    forse aveva perso la strada

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Nuova area commerciale a Solaro, Merlotti: “Altra occasione sprecata, area agricola sprecata”
    Città
    Nuova area commerciale a Solaro, Merlotti: “Altra occasione sprecata, area agricola sprecata”
    SOLARO / SARONNO - "Fa bene anche uscire dai confini comunali, e vedere quello che succede intorno.Già, che succede intorno?…
    Parco ex Seminario, Merlotti: “Bisogna documentarsi”
    Città
    Parco ex Seminario, Merlotti: “Bisogna documentarsi”
    SARONNO - "Parco dell'ex Seminario di Saronno, documentarsi per dare un giudizio". Inizia così la nota dell'ex assessore Alessandro Merlotti…
    Saronno, nuovo intervento di pulizia civica dell’ex assessore Merlotti in vicolo Santa Marta
    Città
    Saronno, nuovo intervento di pulizia civica dell’ex assessore Merlotti in vicolo Santa Marta
    SARONNO - Con una serie di foto l'ex assessore Alessandro Merlotti racconta sulla propria pagina Facebook "il risultato (prima, durante…
    Saronno, acqua, detersivo e olio di gomito: alla fine a pulire la pozza di sangue è stato l’ex assessore
    Città
    Saronno, acqua, detersivo e olio di gomito: alla fine a pulire la pozza di sangue è stato l’ex assessore
    SARONNO - Non si è limitato a segnalare il problema su Facebook ieri sera l'ex assessore all'Urbanistica Alessandro Merlotti ha…
    “2000 battute”, “Eh, quante storie…”
    Città
    “2000 battute”, “Eh, quante storie…”
    Chi scrive, al momento, non è in grado di dire se questa rubrica riprenderà dopo la pausa estiva dei mesi…

    In Città

    Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
    Città
    Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
    SARONNO - Nelle ultime ore le domande erano comparse anche qua e là sui social, dove in molti si domandavano…
    4 Dicembre 2024
    • albero di natale saronno
    • natale 24
    • 69
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    Città
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    SARONNO - "La recente elezione di Marta Gilli a presidente del consiglio comunale di Saronno, avvenuta lo scorso 28 novembre,…
    4 Dicembre 2024
    • crisi maggioranza
    • lega saronno
    Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
    Città
    Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
    SARONNO - Giovedì 5 dicembre, alle 20.45, nella suggestiva sala del Bovindo di Villa Gianetti in via Roma 20 a Saronno,…
    4 Dicembre 2024
    • la bussola
    • prima della prima
    • teatro alla scala
    • villa gianetti
    Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
    Città
    Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
    SARONNO - Un primo sopralluogo c'è già stato ormai un paio di mesi fa e ora si attende la risposta.…
    4 Dicembre 2024
    • inter serie c
    • stadio colombo gianetti
    • 541
    Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
    Città
    Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
    SARONNO - Un sincero messaggio di ringraziamento al personale dell’ospedale di Saronno è stato condiviso da una paziente nel gruppo…
    4 Dicembre 2024
    • ospedale saronno
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966