Trovata una delle specie più antiche della terra nel Parco Lura

SARONNO – L’annuncio arriva dalla pagina Facebook di Ambiente Saronno con tanto di foto. Negli ultimi giorni è stato immortalato in una pozza d’acqua del parco lura un insetto considerato un fossile vivente visto che è uno dei più antichi presenti sulla terra. La notizia arriva dopo un consulto e con qualche informazioni sull’esemplare immortalato.
Ecco il testo condiviso da Ambiente Saronno
Nelle parco Lura tra Saronno e Rovello in una pozzanghera ho visto e fotografato questo animale.Non conoscendolo ho posto la richiesta di identificazione a un sito di riconoscimento insetti.Mi hanno risposto che non è un insetto ma un crostaceo di nome Triops cancriformis. Consulto Wikipedia alla voce Triops e leggo: questi animali sono comparsi 200 milioni di anni fa; sono considerati fossili viventi.Ai più curiosi dei lettori del sito Ambiente Saronno consiglio di consultare il sito di Wikipedia dove troverà tante altre curiose notizie.Triops deriva dal greco e significa “tre occhi”.
(foto: da fb Ambiente Saronno)
Lascia un commento
Commenti
Ottimo! Presente anche nel parco del Rugareto. Incredibile leggere sul ciclo vitale di questo crostaceo, con le uova che possono rimanere inattive per lungo tempo finché non si verificano le condizioni ideali per la schiusa. Quest’anno le pioggie abbondanti hanno sicuramente aiutato nell’avere pozze sempre ricche d’acqua.
Magari è uscito da qualcuno che ha fatto il bagno nel Lura: negli ultimi anni sono stati diversi
-
In quel caso li avrebbero trovati nel lombra
Proprio quelli che vendono nei kit didattici di amazon, facile che arrivino da lì.
-
Quelli dei kit didattici sono sempre troops ma un’altra varietà. La foto di questo è stata mostrata a qualcuno più esperto e sembra proprio la varietà presente in Europa. Per via del loro particolare ciclo di vita le uova possono restare non schiuse per anni in attesa delle condizioni ideali.