Dai semafori acustici ai marciapiedi, Ciceroni: “Ecco cosa stiamo facendo per l’accessibilità”

SARONNO – “Scrivo questo comunicato per rassicurare Andrea Depalo circa il tema dell’accessibilità e l’operato della nostra Amministrazione al riguardo”.
Inizia così la nota dell’assessore ai Lavori Pubblici Novella Ciceroni che risponde alle domande dell’esponente leghista.
“Uno degli obiettivi che la Giunta Airoldi ha voluto inserire nel Piano triennale delle performance delle Opere Pubbliche è proprio quello relativo all’abbattimento delle barriere architettoniche nella nostra città.
Per questo motivo, nel progetto di riqualificazione di via Roma – oggi in fase di realizzazione – è stata confermata la posa della pavimentazione per ciechi e ipovedenti con tecnologia Lve e l’implementazione dei semafori acustici in corrispondenza degli attraversamenti pedonali.
Abbiamo, poi, previsto a bilancio 200.000 euro in più nel 2021 – per un totale di circa 400.000 euro – per la riqualificazione dei marciapiedi della città scegliendo di dare la priorità alle segnalazioni dei cittadini – alcune in essere da più di 10 anni – sia in centro che nelle zone periferiche. I lavori partiranno verso la fine dell’anno.
Questo appalto include anche l’abbattimento delle barriere architettoniche su uno dei percorsi individuati, analizzati e riprogettati due anni fa da un gruppo di studenti dell’Istituto tecnico commerciale Zappa durante un periodo di Alternanza Scuola Lavoro al Comune di Saronno: fra i percorsi studiati dagli studenti, abbiamo scelto di intervenire su quello che dalla zona delle scuole superiori della città arriva in centro, riservandoci di intervenire sui restanti percorsi, considerandone uno alla volta, nei prossimi anni. Colgo l’occasione per ringraziare questo gruppo di studenti che in questi giorni sta affrontando gli esami di Stato, sollecitandoli a lavorare sempre con impegno e augurando loro un futuro ricco di soddisfazioni”.
Non manca uno spazio per segnalazioni: “Fra le categorie delle segnalazioni che il cittadino può effettuare con l’app Municipium è stata inserita quella relativa alle barriere architettoniche: abbiamo programmato di risolvere le segnalazioni ricevute fino ad oggi, molte relative alla zona del parco Aquilone, entro la fine dell’anno. Con l’app Municipium riusciremo a mappare le barriere architettoniche esistenti in città, soprattutto con la collaborazione dei cittadini che vorranno contribuire con le loro segnalazioni: queste saranno, poi, inserite nel Sit – Sistema Informativo Territoriale – uno strumento di organizzazione dei dati territoriali che consente di associare, alle basi geografiche di riferimento, dati di varia natura come quelli ambientali, economici, catastali, reti tecnologiche e che sarà la base di riferimento tecnologica e di contenuti per l’implementazione di servizi informativi ai cittadini di vario genere, compreso quello relativo alla segnalazione del percorso con meno barriere architettoniche per raggiungere un luogo di interesse dalla posizione geografica dell’utente”.
E tira le somme: “Da ciò si evince come l’attuale Amministrazione abbia deciso di investire sul tema dell’accessibilità e dell’abbattimento delle barriere architettoniche adottando un sistema integrato, condiviso efficiente, che eviti la duplicazione dei dati e il proliferare di app che sono un costo per i cittadini. Questo strumento permetterà a chi è affetto da disabilità, alle persone anziane, alle mamme, ai papà e ai nonni con passeggini e carrozzine di avere un servizio utile per individuare facilmente il percorso più adatto per i loro spostamenti a piedi.
Invito, infine, i rappresentanti della Lega Nord a partecipare alla commissione Lavori Pubblici, certamente la sede più appropriata per interrogare l’Amministrazione rispetto a programmazioni ed intenti”.
24062021
Lascia un commento
Commenti
Li avete votati e mo ve li tenete.
Novella mi raccomando, ricordati di tutti i marciapiedi malandati o parzialmente inesistenti… anche in periferia.. please ?
Su via roma incrocio via visconti non c’è nessuna pavimentazione per ipovedenti.
Al contrario di quanto dice in questa nota l’assessore
Non capisco. Io devo segnalare al comune tramite app una barriera architettonica , che verrà inserita in un database che servirà anche al comune per pianificare interventi (ma non può mandare in giro un tecnico?) e per una app futura che mi dirà quale strada fare per andare in stampelle al supermarket?
Il buongiorno si vede dal mattino……
Assessore che risponde alla lega invitandoli a partecipare alla commissione lavori pubblici per interrogazioni su intenti dell’amministrazione ?
E i cittadini?? Ah già, municipium e i vostri comunicati stile istituto luce.
Lavori che attendono da anni e voi cosa fate?? Aspettate a far partire i lavori a fine anno.
Questa si che è programmazione, così potrete festeggiare il vostro primo anno mostrando cantieri aperti come le buche in centro.
Questo è il cambiamento stile OS e amministrazione Gilli-Airoldi.
Ahhh Annamo sempre meglio
-
Sei sempre il solito, quello che ha scritto anche per la fontana di via Primo Maggio, abbiamo capito che sei un filino filo-Fagioli, ma Fagioli non tornerà mai più, nemmeno tra 4 anni alle prossime elezioni perchè la Lega prenterà un candidato diverso.
-
Fare sempre il confronto con il peggio non migliora niente. Porta solo a sentirsi un po’ meglio, restando sempre uguali e senza migliorare.
Lavori che ASPETTANO di essere eseguiti da anni ( 6 anni amministrazione leghista ???, sarà forse che Fagioli ha avuto un’anno extra per manifesta simpatia?) e si aspetta ancora, forse per darci tempo, così da abituarci ai fantastici cambiamenti, degni di città all’avanguardia.Io ho scritto sulla fontana di via primo maggio?? ????
Io un filino filo-Fagioli
???????
Brillantissimi oggi ?????
???? Forza Gilli-Airoldi ???
Tutti insieme, forza cantate
????? Forza Gilli-Airoldi ?????
Più forte, forza i RAGAZZI hanno bisogno di voi
?????? Forza Gilli-Airoldi ????-
Rinvio elezioni per covid, o ha la memoria cortissima ?
-
Carissimo,
Giusto per chiarirLe le idee e rinfrescarLE la memoria
1 anno = 12 mesi
-
-
-
Sicuramente quel Fagioli non tornerà tra cinque anni, ma è ormai certo che non tornerà neanche Airoldi
-
-
Intende lavori che hanno aspettato i 6 anni dell’amministrazione leghista ?
Collaborazione e partecipazione a commissioni che nella precedente amministrazione si guardavano bene dal convocare, e soprattutto tanto meno di ascoltare ?
Si , è evidente (a chi non critica per ragioni di partito) che miglioramenti ci sono.-
Mi elenchi un paio di miglioramenti?
-