Liberazioni film festival: venerdì 25 il film #387 a Saronno

SARONNO – Il “Liberazioni film festival” di Saronno sbarca all’area estiva cittadina di Casa Morandi in viale Santuario. Dopo lo stop nella fase più acuta dell’emergenza coronavirus, si riprende adesso con il film “#387” parlando della tragica rotta marittima del mediterraneo centrale, tra Tunisia-Libia e Italia.
Un tema spesso dibattuto a Saronno, sia all’interno degli appuntamenti dell’università delle migrazioni (che ha ideato il film festival), sia da parte di gruppi e associazioni del territorio vicine al tema, che ha suscitato molta sensibilità sin dall’affollatissima serata del settembre 2019 alla sala Nevera, con relatrice Benedetta Collini, attivista di Sos Mediterranée, insieme ad un cittadino algerino a capo di un comitato di genitori di persone disperse nel Mediterraneo, dove sono ormai oltre 40 mila i morti accertati per naufragio. La proiezione (biglietto a 5 euro) si terrà all’aperto nel cortile di Casa Morandi in viale Santuario 2, dalle 21 di venerdì giugno. In caso di maltempo il film verrà proiettato al cinema Silvio Pellico di via Pellico a patire dalla stessa ora.
Il format prevede un’introduzione al film tenuta dagli organizzatori, con la possibile presenza di una persona appartenente ad Amnesty International o da Sos Mediterranée, le organizzazioni non governative che hanno patrocinato l’opera, distribuita da ddb – documentari dal basso. Seguirà a proiezione e l’eventuale dibattito, nella gradevole cornice di Casa Morandi.
Il “Liberazioni film festival” edizione 2020-2021 si concluderà sempre a casa Morandi il prossimo 7 luglio, ancora alle 21, con la proiezione di “Trash”, che ritorna sul tema dei diritti della popolazione afroamericana. La prospettiva si sposta dagli Stati Uniti (dove era ambientato “XIII emendamento”, interessante docufilm proposto dal festival lo scorso 9 giugno al cinema Silvio Pellico) al Brasile, di cui la pellicola racconta la difficile situazione degli oriundi africani, discendenti dagli schiavi, che continuano a rimanere ai margini della società.
25062021